Città: |
Milano |
Informazioni sugli impianti: |
n. 1 campo di calcio a 11 in erba sintetica (con tribuna 2.000 posti circa), n. 2 campi di calcio a 7 in erba sintetica, n. 2 tensostrutture polivalenti (calcio a 5, pallavolo, tennis, basket), n. 1 tenso struttura per pugilato con ring, e ginnstica ritmica, n. 1 palestra di ginnastica attrezzistica, n. 1 palazzetto di basket e calcio a 5 in parquet con tribuna n. 200 posti, n. 1 sala scherma, n. 1 piccola palestra per fitness ed arti marziali. Impianti tutti con relativi spogliatoi e servizi. |
La Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio ASD è la più antica e storica società sportiva di Milano e della Lombardia, tra le più vecchie d’Italia. Ecco come nacque: “Nel 1866, il Municipio di Milano inviò una mezza dozzina di maestri elementari a Torino per acquistarvi la patente di ginnastica; preparò quindi una palestra grandiosa a Porta Romana, e stabilì l'insegnamento della ginnastica in tutte le scuole, che intervenivano per turno alla palestra di Porta Romana della quale fu primo direttore il Bizzozzero, e istruttore nei corsi serali un certo Ramella maestro di ginnastica del Collegio Militare. Senonché, nel 1868, il comitato direttivo del Concorso Federale Svizzero che doveva avere luogo a Bellinzona, mandò un invito a Milano credendo che vi fosse una società. Il portalettere non sapendo a chi recapitarlo, lo diede al Bizzozzero il quale disse: facciamo conto di essere una società (a quei del corso serale) prepariamoci e andiamo a Bellinzona. Difatti andarono. Conseguenza? Entusiasmati di quella grande festa, costituirono nello scorcio dell'anno successivo la Società Forza e Coraggio, che diede poi l'aire alla propaganda per la fondazione d'altre associazioni congeneri, sviluppando fra loro lo spirito d'emulazione”. Questo oltre 150 anni fa; un'esperienza che dura ancora oggi, con passione ed entusiasmo. Non bisogna inoltre dimenticare che dal sodalizio è nato il movimento sportivo milanese, di cui le più importanti società furono la Pro Patria, la Canottieri Milano, la Mediolanum. Nel 1923 il sodalizio realizzò in proprio l’omonimo impianto sportivo di via Gallura, tuttora sede sociale e del quale l'associazione ha la gestione per una considerevole parte. I presidenti della Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio ASD sono stati : Angelo Visconti (1870), Virgilio Inama (1871-1890), Angelo Radaelli (1890-1894), Giovanni Battista Barinetti (1894-1895), Angelo Radaelli (1895-1929), Adolfo Valabrega (1930-1934), Giovanni Avalle (1934 -1938), Emilio Marinoni (1939-1946), Angelo Portalupi (1947-1967), Enrico Rippa (1967-1968), Angelo Portalupi (1968-1972) Ezio Duca (1973-2003) e l’attuale Raoul Duca dal 2003. Attualmente la società conta 1800 soci circa: tutti sono attivi, cioè praticanti discipline sportive. Le attività organizzate sono suddivise nelle seguenti sezioni: ginnastica (artistica maschile, femminile e ritmica), atletica, scherma, kung fu, pallavolo, mini volley, scuola tennis, scuola calcio, boxe, sport disabili. All'interno della sezione ginnastica vi è poi un'ulteriore suddivisione che comprende: la ginnastica dolce per adulti, la ginnastica propedeutica per bimbi di 3-4 anni, la ginnastica di tonificazione, il pilates, la ginnastica acrobatica per adulti. Oltre alle attività sportive l'impegno è profuso anche ad iniziative culturali, sociali ed educative. Si ricorda a proposito la valorizzazione dell'archivio storico in collaborazione e con il contributo della Regione Lombardia, la creazione di una Associazione di cultura sportiva, l'organizzazione di manifestazioni a carattere internazionale per ragazzi/e con disabilità intellettivo- relazionali, il sostegno alle attività sportive per disabili, la promozione di progetti di educazione e promozione dello sport nella scuola. Queste e tante altre iniziative stanno a significare, concretamente, la vivacità con la quale l'associazione partecipa alla vita sociale e culturale e la volontà di tenersi al passo con i tempi, soddisfacendo al meglio le esigenze di tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi al mondo sportivo. Numerose le onorificenze ricevute dal CONI (Medaglia d'oro del CONI al Valore Sportivo e Stella d'oro del CONI) e dalle varie FSN. La società è stata insignita della Medaglia dell'Ambrogino d'oro (la massima onorificenza del Comune di Milano) nel 1971.
|
|