Affiliata UNASCI negli anni: |
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 |
Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: |
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1968
|
La Società Tiro a Segno Firenze fu costituita nell’anno 1859, nel periodo del Governo provvisorio dopo la fuga del Granduca e prima dell’annessione al Regno d’Italia. A capo del Governo provvisorio era il Barone Bettino Ricasoli, il quale costituì la società di Tiro a Segno e Tiro a Volo, associando quindi due attività sportive che ebbero in seguito vita separata. Infatti, nel 1883, con l’intervento dello Stato che intendeva favorire l’esercizio del tiro a segno al fine di preparare ufficiali e soldati all’uso delle armi, furono istituiti in tutta Italia i tiri a segno nazionali e la Sezione di Firenze di tale Istituto era costituita dall’attuale società di tiro a segno che si separò dall’altra parte della società interessata al tiro a volo, talché si crearono due società con vita autonoma. Nel 1968 la Società di Tiro a Segno Firenze ha ricevuto la Medaglia d’oro di benemerenza dal CONI.
Attualmente, la Società di Tiro a Segno Firenze svolge una intensa attività sia propedeutica sia agonistica, partecipando ed organizzando numerose gare di tiro a livello locale e nazionale. L’impianto, costruito con notevole dispendio di mezzi nel 1900, è stato più e più volte rinnovato, anche recentemente ed è quindi apprezzabile non solo sotto un profilo estetico ma anche sotto quello funzionale. Nel salone centrale della sede sono conservate circa 500 tra coppe e trofei conquistati dagli atleti della sezione in quasi 150 anni di storia. In costante aumento l’attività sportiva femminile e giovanile che vede le squadre della società impegnate in gare regionali e nazionali. Nel corso degli anni, la società ha avuto 34 primatisti Italiani, numerosi campioni Italiani, sia di categoria che assoluti, olimpiaci ed olimpionici. Nel novembre del 2007 Alessio Barcucci si è laureato campione Italiano Giovanissimi nella carabina m 10.
Nel 2009 la squadra di carabina composta da Niccolò Campriani, Lorenzo Bacci, Claudia Nunziati e Alessandro Bona, ha vinto la Team Cup e la squadra di Pistola Grosso Calibro, composta da Lucio Pireddu, Nicola Fredella e Riccardo Matteucci, si è aggiudicata il titolo Italiano.
Niccolò Campriani, che ha iniziato la sua carriera sportiva nel Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze, ha partecipato ai Giochi Olimpici di Pechino, arrivando 10° nella specialità di tiro carabina a metri 10, nella XXX edizione dei Giochi Olimpici a Londra 2012 ha conquistato un oro e un argento e nella XXXI edizione dei Giochi Olimpici a Rio ha vinto altre due medaglie d'oro: nella C10 ( carabina aria compressa) e nella CL3P (carabina libera tre posizioni con calibro 22). Dopo essere stato nell’Esercito, attualmente milita nelle Fiamme Gialle. Lorenzo Bacci, anche lui oggi in forza ad un corpo militare, le Fiamme Oro, è stato campione Europeo nella carabina nel 2013 a Odense (Danimarca): a soli 18 anni ha infatti conquistato due medaglie d’oro nei campionati europei di tiro a segno e precisamente il titolo individuale e a squadre nella specialità carabina 10 metri categoria Juniores uomini.
|
|