Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Verbano Yacht Club a. s. d.


1895
5 e 6 settembre 1903: il Reale Verbano Yacht Club 1895 è il primo
in Italia ad organizzare una corsa di motonautica.
La gara fu un trionfo per i motori FIAT.
Il manifesto ricorda questo sensazionale evento!
 
      


Sito Internet: www.vyc.it
Società: Verbano Yacht Club a. s. d. Presidente: Francesca Antoniotti
Anno di fondazione: 1895 Numero soci: 190
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 100
Sede: Via Sempione n.68 Affiliata alle federazioni: FIV, FIM
CAP: 28834 Colori sociali: bianco blu
Città: Carciano di Stresa Informazioni sugli impianti: sede sociale, pontili e posti barche, spogliatoi
Provincia: VB Informazioni sugli sport praticati: vela, motonautica.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0323.342001 Telefono:
Fax: 0323.342001 Cellulare: 335.6857870
E-mail: segreteria@vyc.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2015
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1995

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

“domenica 5 maggio 1895” - si legge sulla Rivista Nautica – “ebbe luogo a Stresa una riunione degli aderenti all’idea di fondare una Società per dare regate a vela sul Lago Maggiore e laghi vicini”.
Così fu data notizia che, in una sala del Grand Hotel et des Iles Borromées, a Stresa, grazie alla iniziativa di illustri appassionati di vela e con il patronato delle LL.AA.RR. il Duca e la Duchessa di Genova, veniva fondato il Verbano Yacht Club.
La vita sportiva del Club inizia da subito ad essere molto intensa, con regate da Stresa, Belgirate e Luino.
Bastano pochi nomi, quali il Marchese Franco Dal Pozzo, il Comm. Vercellone, l’Ing. Nigra, il Marchese Medici, il Nob. Fazio Dal Pozzo, con le loro stupende imbarcazioni, per capire l’entusiasmo ed il livello del Club che nel 1896 ha il privilegio da S.M. il Re di potersi fregiare del titolo di Regio e del guidone con la Corona Reale.
Nel 1897, con la Presidenza Onoraria di S.A. il Duca degli Abruzzi, il Club vanta già 50 soci, 25 barche a vela e 11 a motore, tra le quali sono rimarchevoli: Isolabella del Principe G. Borromeo e Vittoria del Marchese Pallavicino.
Nel 1898 il Regio Verbano Yacht Club interviene ufficialmente alle regate del Mediterraneo, raccogliendo numerosi allori: gli yachts a vela sono 40, fra cui 14 monotipi, e le barche a motore 17.”
Il primo monotipo italiano nasce nel 1899: Venezia, una barca di quasi sette metri per novecentocinquanta lire, progetto Meloncini, del Regio Verbano Yacht Club e del Regio Regate Club Lariano. La barca vinse il concorso internazionale indetto a proposito.
Negli anni 1900 e 1901 il Presidente, Principe Gilberto Borromeo, istituisce una coppa perpetua per i monotipi a suo nome.
Nel 1903 il RVYC è il primo in Italia ad organizzare una corsa di motonautica. Fu un evento senza pari. Sulla stampa di legge: “La prima riunione italiana del genere, veramente degna di essere ricordata, fu quella indetta dal R. Verbano Y.C. sul Lago Maggiore. Essa segnò un nuovo trionfo per i motori italiani e più specialmente per quelli della FIAT, la gran marca di Torino.”
Alla gara per “canotti automobili” svoltasi il 5 e 6 settembre parteciparono 6 concorrenti, due motori Daimler, tre Fiat e un Volpi. La corsa per i racers fu vinta da Fiat 24, quella dei cruiser da Clateo Castellini e la gara ad handicap da FIAT 16. Il record sul miglio fu fissato da FIAT 24 in 4’33”.
Le prime gare di motoscafi assorbono l’attività del Club negli anni 1904, 1905 e 1906.
Nel 1906 a Milano si svolse l’Esposizione internazionale del Sempione. Questa prestigiosa manifestazione coinvolse anche il RVYC con una gara internazionale. Il Comitato Esecutivo dell’Esposizione di Milano deliberò di assegnare un Premio Reale di L. 5000 per una gara internazionale fra canotti automobili non oltrepassanti i 12 metri e con un percorso di almeno 100Km. Vinse FIAT XIII (scafo Taroni motore FIAT 200 hp).
Nel 1907 la Direzione decise di non indire gare per canotti automobili.
Riemerse l’interesse per la vela con regate di monotipi Venezia e Voltri e per imbarcazioni maggiori.
Nel 1909 nacque il monotipo Voltri del Regio Verbano Yacht Club, progetto Ugo Costaguta, lunga 7,50 metri.
Nel 1913 il Regio Verbano Yacht Club contribuisce insieme con il Regio Yacht Club Italiano, il Regio Sailing Club di Napoli, lo Yacht Club Veneziano ed il Touring Club Italiano, alla fondazione dell’Unione Nazionale della Marina di Diporto, federazione di tutte le Società di Yachting italiane.
Ancora una volta il RVYC, dal 14 al 16 settembre 1923 organizzò la prima gara di motonautica in Italia dal dopoguerra, a Stresa, Pallanza e Baveno: Presidente della sezione Motonautica viene eletto per acclamazione Giberto Borromeo.
Sui laghi Maggiore e di Como, il Regio Verbano Yacht Club, il Regio Regate Club Lariano e il Regio Elice Club Italiano, approvarono nel 1923 il Regolamento di una nuova Classe di lunghezza massima di 3,60 metri e superficie velica non oltre i 9,00 metri quadrati.
Il 3 settembre del 1933 viene inaugurata la Sede Sociale del Regio Verbano Yacht Club al Lido di Carciano, sotto la presidenza di Federico Borromeo ed alla presenza della principessa Maria José di Savoia.
Dal 1931 al 1940 il RVYC è protagonista assoluto negli appuntamenti di motonautica.
Record di velocità italiani e mondiali, vittorie alla Pavia-Venezia, vittorie nei trofei più prestigiosi come la coppa Duca D’Aosta, Golden Cup, Coppa Italia-Francia.
I protagonisti indiscussi di questo glorioso periodo furono Guido Cattaneo con Asso e Maurizio Carlo Ruspoli con Niniette III, che per le innumerevoli vittorie e record furono insigniti per ben due volte della Medaglia d’Oro al valore atletico.
Il RVYC per i meriti dei suoi atleti conquistò la Medaglia d’Oro nel 1933.
Pina Capè conquistò la Medaglia di Bronzo nel ’34. Per tre anni di fila si classificò al primo posto nella sua categoria di corsa, al Raid Pavia-Venezia, davanti a piloti che, lanciati a tutta velocità sul Po e sul Ticino, non osservavano di certo le regole della cavalleria maschile di fronte al gentil sesso. La Pavia-Venezia fu terreno fertile per la raccolta di molte vittorie ben 15 vittorie di categoria e la vittoria assoluta nel 1934 e 1935.
Vanno ricordate anche le imprese e le vittorie del Presidente Federico Borromeo, Agostino Valtolina e Leo Daccò.
Anche se la parte velica viene messa in ombra dai successi nella motonautica, tuttavia nel ’34 nasce la Coppa Catina, una regata a squadre riservata ai “Beccaccini” (Snipe).
Nel 1935 - festeggiando i quarant’anni - fu costretto dalla delibera del 14 novembre di italianizzare i nomi stranieri a cambiare nome diventando Regio Circolo Nautico Verbano.
Nel 1965, nel momento in cui giunge lo sfratto dalla sede costruita nel 1933 su terreno comunale, Elio Malizia lascia il timone della presidenza a Manlio Zucchi. La nuova sede al Lido di Stresa è priva di servizi adeguati e il solarium è situato in uno spiazzo sopra il quale passano le funivie: i soci calano a 29.
Nel 1970 viene acquistata la nuova sede e nel 1973 arriva il momento felice del nuovo trasloco e i soci si trasferiscono con entusiasmo nell’attuale bellissimo posto sulla spiaggia di Villa Dora, di fronte all’Isola Bella: grazie a Manlio Zucchi il “Verbano” è salvato da fine sicura. Il Club diventa non solo sede per la vela agonistica, ma anche un punto d’incontro di famiglie con bambini e soci che, trovano lì un luogo di relax con piscina di 33 metri e ristorante.
Sotto la presidenza di Alfonso Fasola (1980-84) il VYC ha come obiettivo prevalente il coinvolgimento dei giovanissimi alla vela. Si moltiplicano i partecipanti al corso a Belgirate, sotto l’ala protettrice di Pino Sessa. Alcuni di quei giovani allievi diventeranno campioni a livello nazionale come Massimo e Alberto Dell’Acqua, Carlo Sessa, Manlio, Alessia e Nicolò Soldani, Eric Bevilacqua.
Fu sicuramente Aldo Bottagisio con le sue vittorie ad entusiasmare i ragazzi e a spingerli a migliorare a livello nazionale ed internazionale.
Negli anni ’90 si intensificarono gli eventi sociali e venne dato grande risalto all’importanza dei rapporti di amicizia tra i soci.
Il Centenario del 1995 fu un momento molto importante nella storia del VYC. Con l’aiuto di molti soci nacque il libro del centenario, una raccolta di documenti, fotografie e disegni elegantemente rilegata e consegnata a tutti i soci.
Si festeggiò al Grand Hotel et des Iles Borromées dove tutto era cominciato.


Elenco dei Presidenti:

° 1895 – 1920 Principe Gilberto Borromeo
° 1921 – 1925 Franco Dal Pozzo
° 1926 – 1927 Franco Capece
° 1928 – 1930 Corrado Dal Pozzo
° 1931 – 1932 Giulio Ceretti
° 1933 – 1953 Federico Borromeo
° 1954 – 1955 Arturo Kettlitz
° 1956 – 1965 Elio Malizia
° 1966 – 1973 Manlio Zucchi
° 1974 – 1977 Vitaliano Kettlitz
° 1978 – 1979 Renzo Ferrari
° 1980 – 1984 Alfonso Fasola
° 1985 – 1988 Giovanni Mari
° 1989 – 1994 Giampiero Storti
° 1995 – 1996 Giovanni Mari
° 1997 – 1998 Giovanni Fasola
° 1999 – 2000 Pierluigi Mora
° 2001 – 2002 Niccolò Zucchi Frua
° 2003 – 2003 Paolo Fregonara
° 2004 – 2006 Niccolò Zucchi Frua
° 2007 – 2012 Piero Emilio Strada
° 2013 – 2016 Eric Bevilacqua
° 2017 – settembre 2020 Nicolò Cruccu
° settembre 2020 – in carica Francesca Antoniotti Radini


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Carlo NIGRA Venticinque anni di vita del R. Verbano Y. C. anno 1920, pagg. 36 opuscolo sociale ristampato nell'anno 1995 (già ristampato nel 1985). Stabilimento Tipografico Ajani & Canale Torino.
+ Titi MARI Cinquanta ma non li dimostra - Numero veramente unico per il mezzo secolo del R.C.N.V. pagg. 16 fascicolo sociale ristampato nell'aprile 1995. Arti Grafiche Sella Milano;
+ Claudia SOZZANI, I primi 125 anni del Verbano Yacht Club,