Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Canottieri Casale a.s.d.


1886
1924: la sede della Canottieri Casale.
 
      


Sito Internet: www.canottiericasale.com
Società: Società Canottieri Casale a.s.d. Presidente: Giuliano Cecchini
Anno di fondazione: 1886 Numero soci: 2500
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 250
Sede: Viale Lungo Po A. Gramsci n.14 Affiliata alle federazioni: FIC, FIT, ACSI
CAP: 15033 Colori sociali: giallo - rosso
Città: Casale Monferrato Informazioni sugli impianti: n. 4 campi da tennis (di cui n.1 al coperto); n. 3 piscine (di cui n. 1 coperta); n. campo da calcio a 5; palestrasede sociale, spogliatoi.
Provincia: AL Informazioni sugli sport praticati: canottaggio. tennis, ocean racing, ciclismo su strada, attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0142.453071 Telefono:
Fax: 0142.418307 Cellulare:
E-mail: info@canottiericasale.com E-mail: -
E-mail PEC: canottiericasale@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: -
Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Nel 1886 a Casale Monferrato un gruppo di appassionati del fiume Po stilò le prime norme sociali per la fondazione di un gruppo sportivo che praticasse il canottaggio.
In realtà già da parecchi anni i canottieri locali praticavano gare con i “barcè”, le tipiche barche da pesca sul fiume a fondo largo, almeno dal 1870, anno in cui il casalese Giovanni Lanza, presidente del Consiglio, aveva annunciato al mondo che Roma era diventata la capitale d’Italia.Dopo due anni di insistenze presso la giunta municipale, i soci della Società Canottieri Sedula, questo il nome originario, ottennero un piccolo appezzamento di terreno sulla sponda sinistra a lato dei bagni pubblici per costruire uno sbarcatolo.
Nel 1887 vennero organizzate a Casale le prime regate nazionali.
In quello stesso anno Ettore Riccio nelle gare nazionali di Piacenza si classificò 3° facendo conoscere la società anche fuori dal proprio territorio.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, le attività sportive ripresero anche a Casale, e tra queste anche l’attività remiera, che nel 1920 ritrovò nuovo vigore ricostituendosi nella Società Canottieri Casale.
La prima sortita stagionale avvenne su un vecchio barcè ricatramato, e per la festa di San Pietro ornato di fiori e palloncini, sfilando tra le altre imbarcazioni ornate in gran pavese.
Nel 1924 una ventina di amici salpò dal Cavagnà, sede provvisoria della società, a bordo del vecchio barcè e attraccò al molo di quella porzione dello scalo Pontieri che dopo tante peripezie era stato assegnato alla Canottieri Casale dal Demanio Militare. La tanto sospirata sede divenne realtà: la bandiera giallo-rossa salì sul pennone e si procedette al varo della prima vera barca: la Dodesona, lunga 12 metri, 6 remi. Costruita di nascosto nel cortile di Santa Croce, portata all’acqua su un carrettino a mano, tutta infiorata, percorrendo le strade cittadine di domenica per sublimare un trionfo e fatta scivolare in acqua dal molo. L’8 settembre 1924 fu vinta la disfida con i Battellieri Colombo di Pavia, suggellata da una medaglia al merito sportivo concessa dalla Federazione nazionale di canottaggio.
Venne costruito un campo da tennis in cemento, quindi fu spianata una parte del cortile per far posto ad un campo di bocce.
Oltre alle gare era il tempo dei grandi raid sul fiume Po: nel 1925 la Canottieri Casale partecipò alla prima Torino - Venezia dal 19 al 30 luglio.
Nel 1926 in occasione di San Pietro si inaugurò la Torino - Casale, poi altri esaltanti 12 giorni di voga sino a Venezia.
I raid si ripeterono ogni anno, nel 1933 quello verso Venezia fu portato a termine da equipaggi di giovanissimi. Una attività che si fermò quando l’Italia entro nel conflitto mondiale.
Nel 1927 viene costruito il primo campo da tennis, nel 1929 viene effettuata l’affiliazione alla Federazione Nazionale Canottaggio, poi gli anni bui della guerra, ma nel 1946 un consiglio provvisorio si diede da fare per riportare in alto il nome della società.
Le storiche regate Casale-Venezia “baciavano” le sponde giallo-rosse del fiume, ma sicuramente l’avvenimento più importante di quegli anni è la nascita della squadra di basket (…la futura Junior Casale) di Spinoglio e Daghino.
Poi la pallanuoto, i gruppi di prosa, alcuni incontri di boxe nella sala da ballo, nata anch’essa nel ’46; la lotta giapponese metteva piede alla “Cano” nel ’56, così come il campo da calcio al Ronzone, il mitico Sinai.
Nel 1964, storica inaugurazione della piscina esterna con il giovane tuffatore e futuro olimpionico Giorgio Cagnotto (papà di Tania) per poi arrivare al 1967 con il “modernissimo” campo da tennis coperto ed il torneo di seconda categoria vinto da Roberto Lombardi (presente anche Adriano Figarolo, battuto da un “certo” Rino Tommasi).
Nel 1969 viene ripubblicata la rivista “Il Molo”, diretta da Luigi Angelino: tutti gli avvenimenti più importanti all’interno della società erano impressi su carta stampata.
Ma un impulso forte allo sport venne dato dal presidente Renato Bagnera (le sue caricature dei personaggi del club erano un must!), il quale ingaggiò due istruttrici federali di nuoto (Derchi e Parodi), che portarono in alto il nuoto casalese.
Il tennis rimane la chicca della società, quando ad un’esibizione vengono invitati Paolo Bertolucci, Nicola Pietrangeli e Sergio Palmieri.
Nella Music Hall (la discoteca del club, per anni luogo di aggregazione della città) iniziavano i matineè studenteschi, dove la goliardia la faceva da padrone, senza dimenticare le numerose “veglie” (feste) estive ed invernali.
Ma non è sempre tutto oro quel che luccica: non si possono non dimenticare le alluvioni del 1994 e del 2000, per poi passare al terribile incendio doloso del 2004.
Le presidenze Conti e Bagnera riportano l’araba fenice al suo splendore e al passo con i tempi: ritorna il canottaggio, il tennis è a livelli incredibili (dodici edizioni del torneo internazionale femminile, la squadra maschile e femminile ai vertici della racchetta nazionale, i tanti nomi del palcoscenico Atp e Wta che sono passati in città) ed un ritorno al passato con i concerti di Franco Piacibello.
I successi sportivi si susseguono anche sotto la presidenza di Giuliano Cecchini: il 2015 è stato l’anno del primo titolo italiano under 14 maschile di tennis a squadre, grazie ai successi di Alessio Demichelis e Lorenzo Reale, insieme al loro capitano Giugiu Massola, nelle Finali Nazionali di Livorno, portando così alla ‘Cano’ il suo primo scudetto.
Sempre nel 2015, c’è stata la retrocessione dall’A1 all’A2 di tennis del team maschile. Sempre nello stesso anno la squadra femminile di A2 è arrivata alla finale per la promozione in A1 contro il Tennis Beinasco. Per quel che riguarda il canottaggio importante è la visita del presidente della Federazione ed ex olimpionico Giuseppe Abbagnale, il quale si è complimentato con gli atleti giallorossi e con il loro allenatore Luigi Mattea. Un 2015 ricco di meritati successi sportivi che fanno da solida base per gli anni a venire.
La Canottieri è insomma un circolo a 360°, che pensa al futuro, guardando al passato, a pochi passi dal centro cittadino di Casale, Capitale del Monferrato.
(Testo a cura di Andrea Mombello)


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società