Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''


1871
Le ragazze della Mens Sana guidate da Ida Nomi
vincitrici della “medaglia d’argento” al Concorso di Venezia del 1907
per aver presentato, per la prima volta in Italia, il gioco della pallacanestro.
 
      


Sito Internet: www.menssana1871.org
Società: Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano'' Presidente: Antonio Saccone
Anno di fondazione: 1871 Numero soci: 3116
Regione: Toscana
Numero tesserati: 2671
Sede: Viale Achille Sclavo n.12 Affiliata alle federazioni: FIP, FGI, FIHP, FIDS, FIF, FIDAL, FIJLKAM, FIPAV, FIPE, FPI, FIMT, FISPIN, FITDS
CAP: 53100 Colori sociali: bianco-verde
Città: Siena Informazioni sugli impianti: sede sociale, n. 3 palazzetti dello sport (PalaEstra, PalaGiannelli, PalaChigi)
Provincia: SI Informazioni sugli sport praticati: Area Fitness, Atletica Leggera, Basketball Academy, Brazilian Jiu Jitsu, Ciclismo, Ginnastica Artistica, Karate, Mini Basket, Pattinaggio Artistico, Pattinaggio Corsa, Taekwondo, Pallavolo
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0577.47298 Telefono:
Fax: 0577.236266 Cellulare:
E-mail: info@menssana1871.org E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2000
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

L'Associazione Ginnastica Senese "Mens Sana in Corpore Sano 1871" è sorta a Siena, il 16 Aprile 1871 ad opera di alcuni studenti universitari.
E' questo il periodo in cui nascono in Italia, da poco tempo uscita dalle guerre di Indipendenza, le prime Società sportive nell'ambito della civiltà borghese e liberale che ritrova nell'educazione del corpo la radice non dimenticata di ogni vera attività sportiva.
Non a caso venne scelto come titolo il famoso endecasillabo di Giovenale "mens sana in corpore sano" capace di sintetizzare un indirizzo sociale e pedagogico.
L'aspetto più significativo degli anni iniziali di attività della Mens Sana, più dei primi importanti successi sportivi, sono i seguenti eventi:
- l'intervento del Maestro dello Sport Leopoldo Nomi Pesciolini che fu determinante per l'approvazione della legge del 1878 che istituì l'obbligo dell'insegnamento dell'Educazione Fisica nelle scuole private e presentata in Parlamento all'epoca del Ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Santis;
- la costituzione di una sezione operaia;
- la presentazione, in occasione del Concorso di Venezia del 1907 (8-12 Maggio), del gioco del basket che la Maestra di Sport Prof.ssa Ida Nomi Pesciolini fa eseguire alle proprie allieve avendolo derivato da una traduzione di un libro inglese di basket, "un gioco ritenuto al momento particolarmente adatto alle signorine": di fatto è un avvenimento storico la presentazione per la prima volta in Italia della Pallacanestro;
- l'organizzazione nell'anno 1875 del 6° Congresso della Federazione Ginnastica d'Italia.
La diffusione della pratica sportiva ha avuto sempre maggiore sviluppo negli anni tanto che, nell'attualità, opera in ben 32 diverse discipline sportive.
Altri importanti avvenimenti da ricordare nella vita della Società:
- la Mens Sana è stata invitata, insieme alle altre società centenarie, al Congresso Federale di ginnastica artistica svoltosi in Roma nel 1994 ed è stata premiata dal Presidente della Repubblica;
- nel febbraio 1995 la Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio ha premiato, nel corso dell'Assemblea annuale, la Mens Sana in forma solenne per i settant'anni di prestigiosa attività federale;
- ha conseguito nel 1967 la Stella d'Oro al Merito Sportivo del C.O.N.I.;
- sin dal primo anno di vita dell'Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia (U.N.A.S.C.I.) ne è Socio.
L'assegnazione nel 2002 del Collare d'Oro al Merito Sportivo per l'anno 2000, quella che in sintesi si può definire la più alta onorificenza sportiva del nostro Paese e indossato dalla Mens Sana mercoledì 23 gennaio 2002 a Roma nel corso di una suggestiva cerimonia nel salone d'onore del CONI al Foro Italico presenti il Presidente del Consiglio On.ie Berlusconi, il massimo dirigente sportivo italiano Gianni Petrucci, Presidente dello stesso Comitato Olimpico Italiano e tante altre autorità del mondo sportivo e politico italiano.
Nella sua storia fino a tutt'oggi la Polisportiva ha avuto n. 26 presidenti.
E' Ente dotato di personalità giuridica ed è iscritta alla Sezione Provinciale del registro regionale delle Organizzazioni del Volontariato, con Decreto del Presidente dell'Amministrazione Prov.le di Siena dell'8 Giugno 2001.
La Società dispone di n. 3 palazzi dello Sport di sua esclusiva proprietà costruiti nel 1968, nel 1974 e nel 2001; il complesso sportivo di cui sopra si ritiene rappresenti un vanto che poche altre Società hanno, in particolare in una realtà cittadina di poco più di 60.000 abitanti.
Per espressa volontà statutaria è sancito il principio che gli impianti, in caso di inesistenza della pluralità dei soci e della mancanza del volontariato, siano devoluti o al Comune di Siena o al C.O.N.I.
Nell'anno 2000 è stato inaugurato il "Percorso natura" realizzato dal Comune di Siena, su terreno di proprietà della Mens Sana concesso in comodato. Si tratta di un percorso "verde" della lunghezza di m. 800 circa, aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza, corredato di attrezzature studiate appositamente per effettuare facili esercizi alla portata di tutti gli utenti, che possono graduare lo sforzo a seconda di sei diverse difficoltà di programma.
Era la stagione sportiva 2013-2014, quella in cui il dramma cestistico biancoverde si consumò per le brutte vicende giudiziarie e amministrative della Montepaschi Mens Sana Basket Spa.
La società italiana più titolata e conosciuta al mondo crollava sotto i colpi delle indagini della Guardia di Finanza; mentre in campo, guidata da uno straordinario condottiero, il coach Marco Crespi, grande comunicatore e motivatore, seppe arrivare fino a giocarsi lo Scudetto, poi purtroppo perduto sul filo di lana, per un canestro "dentro fuori" di Jenning allo scadere.
Un palazzo dello sport di Siena sempre gremito ed una città solidale e attiva non bastarono a salvare la Spa, guidata da Ferdinando Minucci: finito il campionato la società dei sogni fu cancellata, per sempre.
Siena non si meritava però questa fine; gli incolpevoli tifosi di basket non si meritavano questo; la casamadre e socio di maggioranza della Spa, la Polisportiva Mens Sana 1871, non si meritava una conclusione così disastrosa. Se da una parte la rabbia era insopportabile e insormontabile, dall’altra la voglia di dimostrare di potersi rialzare prevaleva su tutto, perfino sulla ragione.
Così, con una notevole dose di follia, tanta inesperienza, ma tanta determinazione, la Polisportiva con il fondamentale supporto della città, riuscì nell’impresa inimmaginabile di iscriversi di nuovo al basket giocato, a solo due mesi dal fallimento del Dream Team, oltretutto in una categoria, la Serie B, che nessuno avrebbe immaginato di poter ottenere.
Un lavoro importante del Presidente della Polisportiva Piero Ricci e il suo staff dirigenziale e amministrativo consentì non solo di implementare i successi delle tante discipline che già compongono la gloriosa e storica Polisportiva Mens Sana 1871: già nello stesso anno sportivo, nel primo della nuova sezione ordinaria di Basket, venne infatti subito ottenuta una impensabile promozione in Serie A2.
Sull’onda dell’entusiasmo, forse troppo, venne quindi costituita una nuova società di basket, l’attuale, la Mens Sana Basket 1871 S.S.D. a R.L. inizialmente presieduta dallo stesso Presidente Ricci, poi da Lorenzo Marruganti e in seguito da tantissimi altri presidenti come Viviani, Barlucchi; perché da li a poco la nuova Società si trovò ad affrontare nuove importanti crisi economiche, tutt’oggi non scongiurate anche con la proprietà della famiglia Macchi.
La nuova crisi cestistica fece per prima cosa anticipare la fine del mandato olimpico del Presidente Piero Ricci ai primi mesi del 2015 e da li a poco, in un clima comprensibilmente frastornato, venne eletto nel ruolo di Presidente la figura che da più anni conosceva l’ambiente della Polisportiva e che al suo interno aveva negli anni ricoperto ogni tipo di carica: Antonio Saccone.
E mentre il basket stava finalmente acquisendo una propria autonomia e la Polisportiva tornava ad avere una stabilità economica, gli atleti agonisti delle varie discipline continuavano ad inanellare importanti successi a livello nazionale ed internazionale.
Una su tutte il Pattinaggio Corsa, ma anche il Karate, la Ginnastica Artistica, il Volley, gli Scacchi, la Boxe, lo Speed Down, il Podismo ed il Pattinaggio Artistico, che non sono mai state da meno.
Dopo i grandi successi ottenuti con il progetto agonistico di Ginnastica Artistica (guidato dalla Direttrice Tecnica Beatrice Vannoni che con le atlete Leni, Vernuccio e Belluomini conquistò il primo titolo Italiano a squadre per la Polisportiva), nessuno avrebbe pensato che in sei soli anni la società di Viale Sclavo potesse diventare la più importante e titolata d'Italia nel pattinaggio corsa, sotto la Direzione Tecnica della pluricampionessa mondiale Laura Perinti. Non solo 11 scudetti consecutivi per la Società rotellistica biancoverde in così pochi anni, ma anche tantissimi atleti campioni italiani, europei e mondiali in ogni categoria.
E tantissimi gli atleti mensanini selezionati dalla Nazionale per conquistare tanti titoli di ogni genere; perché la sezione del Pattinaggio Corsa della Polisportiva è un modello a cui tutte le Società d’Italia ambiscono, anche le più blasonate e con maggiori potenzialità economiche.
E se anche negli sport meno conosciuti come lo Speed Down la Polisportiva Senese “sforna” campioni italiani e mondiali, allora significa che il metodo, la professionalità e non solo la passione sono gli ingredienti giusti per ottenere grandi successi.
I successi arrivano anche nel Volley. Dopo un periodo assai buio, la sezione nel momento più difficile è riuscita ad ottenere un’importante promozione in Serie C Femminile e da li ripartire con un progetto ambizioso di crescita.
E il Karate? la scelta strategica della sezione di intraprendere la strada agonistica ha portato in soli due anni a conquistare uno straordinario titolo Italiano con un ragazzo nato e cresciuto in Viale Sclavo, Cesare Banfi.
Si perché la Polisportiva è una Onlus, in Mens Sana si viene principalmente per apprendere una disciplina, per imparare il rispetto, per imparare a essere equilibrati, perché in Mens Sana, in questa cittadella sportiva composta da tremila Soci si può nascere, vivere e crescere come sportivi e come uomini e donne.
La Polisportiva è una tradizione ultracentenaria fatta di grandi risultati ed illustri atleti; oltre centoquarantacinque anni di vicende sportive, indissolubilmente legate con l'intera città di Siena, con i suoi uomini e la sua storia. Molto è cambiato da quando un gruppo di universitari vollero dare foggia di concretezza ad un verso mandato a memoria durante le lezioni di latino: così nacque l’Associazione Ginnastica Senese Mens Sana in Corpore Sano. Negli anni innumerevoli i traguardi raggiunti, numerose le sezioni che, con il tempo sono entrate a far parte di questo piccolo grande universo, molte le istituzioni che hanno riconosciuto ufficialmente l'alto valore dell'attività svolta. E' del 2001 l'adesione all'UNASCI di cui Mens Sana è socia fondatrice e, dal 2009, presente nel Consiglio Nazionale con l’attuale presidente bianco-verde Antonio Saccone; l'assegnazione del Collare d'Oro al Merito Sportivo, la più alta onorificenza sportiva del nostro paese, indossato dalla Mens Sana 1871 nel Salone d'Onore del CONI, alla presenza del Presidente del Consiglio e del presidente del Comitato Olimpico Italiano nel gennaio 2002 e alla “freschissima” consegna del Collare di Bronzo al Merito Sportivo assegnato dal CONI alla nostra Sezione di Boxe.
Dati alla mano, la Polisportiva Mens Sana 1871, come un piccolo microcosmo dentro la città, accoglie nel 2019 3.116 Soci, dei quali 445 storici. Ben 2.671 (1.203 minori) frequentano attivamente i corsi, a dimostrazione di come l'ex società di Sant'Agata assolva sul territorio un fondamentale ruolo sociale e pedagogico, un importante momento di aggregazione per intere famiglie, che all'interno della Polisportiva biancoverde possono trovare un'offerta omnicomprensiva, strutturalmente organizzata in 13 sezioni ordinarie e 7 autonome, capaci di coprire un range che spazia dai tre agli ottanta anni di età ed oltre.
Le nostre discipline ordinarie sono Ginnastica Artistica ed Acrobatica, Karate, Pattinaggio Artistico e Corsa, Runners, Atletica, Fitness, Minibasket, Volley, Ballo per disabili, Teakwondoo e Brazilian J.J.; quelle autonome sono Basket, Calcio, Scacchi, Tiro con l'Arco, Pesistica, Boxe e Speed-down; inoltre nel periodo estivo vengono organizzati Campi Estivi ed i Summer Basket Camp.
Tre palazzetti e un percorso natura costituiscono la casa per questa “famiglia allargata”, che mai perde occasione per confrontarsi con la collettività: aprendosi alle scuole, che accoglie mediante corsi di sensibilizzazione motoria; promuovendo la cultura ed organizzando importanti manifestazioni quali, a solo titolo di esempio il “Centro di Aiuto alla Vita”, “Parafitness”, “Progetto H vincenti”, “Se mi aiuti ballo anch’io”, “Tiro con l’arco per non vedenti”, “Donatori di Sangue”, “Carcere e S. Spirito”, “Gite Sociali” e tirocini attivati in collaborazione con il Servizio Formazione e Lavoro della Provincia di Siena, il Centro per l’Impiego e l’U.E.P.E. atti a reintegrare nel tessuto cittadino ex detenuti affidati in prova al servizio sociale.
“Mens sana in corpore sano” nel 2019 non è solo un motto Giovenale, è una bellissima realtà.


Elenco dei Presidenti:

° 1871–1871 Sig. Giulio Conti
° 1872–1914 Cav. Avv. Remigio Bartalini
° 1915–1922 Comm. Prof. Dr. Achille Sclavo
° 1923–1925 Prof. Dott. Francesco Simonelli
° 1926–1928 Avv. Gino Saracini
° 1929–1931 Cav. Uff. Guido Tuci
° 1932–1933 Comm. Giovanni Muratori
° 1934–1035 Marchese Leone De Groleè Dirdikke
° 1936–1937 Comm. Gen. Arturo Concialini
° 1938–1939 Comm. Giovanni Muratori
° 1940–1941 Dott. Giuseppe Stefanacci
° 1942–1943 Dott. Mario Andrucci
° 1944–1945 Cav. Uff. Guido Tuci
° 1946–1947 M.se Dr. Guidone Bargagli Petrucci
° 1948–1950 Cav. Uff. Guido Tuci
° 1951–1960 Cav. Egidio Corsini
° 1961–1963 Rag. Gastone Giannelli
° 1964–1966 Dott. Alberto Ferretti
° 1967–1971 Rag. Gastone Giannelli
° 1972–1976 Cav. Mario Bruttini
° 1977–1979 Avv. Lao Cottini
° 1980–1982 Geom. Lido Lanfredini
° 1983–1986 Geom. Bruno Tiezzi
° 1986–1999 Rag. Giorgio Lucchesini
° 2000–2015 Comm. Dr. Piero Ricci
° 2016–in carica Cav. Dr. Antonio Saccone


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Elena BORRI Mens Sana 1871 Lo sport a Siena da 140 anni Industria Grafica Pistolesi Editrice Il Leccio – novembre 2011
+ Federico VALACCHI I muscoli della Città – Dall’Associazione Ginnastica Senese alla Mens sana Edizione Cantagalli – ottobre 1991
+ “130 anni di sport” – 1871 2001 anniversario della fondazione – 1 giugno 2002 pubblicazione sociale
+ Year Book 2006/2007 pubblicazione sociale
+ Year Book 2007/2008 pubblicazione sociale
+ Year Book 2008/2009 Pubblicazione sociale
+ Year Book 2009/2010 Pubblicazione sociale
+ Year Book 2010/2011 Pubblicazione sociale