Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
A.S.D. Ginnastica Pro Novara 1881


1881
Umberto Barozzi (Ivrea, 13 agosto 1881 – Novara, 13 luglio 1929),
velocista in atletica leggera,
primo novarese partecipante ai Giochi Olimpici nel 1908 a Londra
era tesserato per Pro Novara Ginnastica e Scherma.
 
      


Sito Internet: -
Società: A.S.D. Ginnastica Pro Novara 1881 Presidente: Gianluigi Rossetti
Anno di fondazione: 1881 Numero soci: 260
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 260
Sede: Via delle Rosette n.9 Affiliata alle federazioni: FIG
CAP: 28100 Colori sociali: bianco-azzurro
Città: Novara Informazioni sugli impianti: n. 1 palestra comunale in locazione
Provincia: NO Informazioni sugli sport praticati: ginnastica artistica
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0321.455994 Telefono: 348.8734140
Fax: 0321.455994 Cellulare:
E-mail: ginnasticapronovara@libero.it E-mail: gianluigi1789@gmail.com
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1968

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Verso la metà del 1800 l’insegnamento della ginnastica si propaga al di fuori delle accademie militari e porta alla creazione in tutta la penisola di palestre e società sportive. Anche Novara viene interessata a questa disciplina e nel 1878 nasce la “Società Novarese di scherma, ginnastica e pattinaggio” presieduta dal marchese Luigi Tornielli alla quale aderiscono buona parte delle persone facoltose della città, senza l’impegno di praticare le attività sportive, ma questa istituzione si scioglie l’anno successivo. Resta però la voglia di praticare discipline sportive da parte della popolazione, così un gruppo di studenti e commessi di negozio il 26 maggio 1881 fondano la Pro Novara Ginnastica e Scherma.
Il 19 settembre 1881 furono nominati, provvisoriamente, come direttore Cesare Andreoni e come vicedirettore Attilio Boggione. La società si apriva a tutti i giovani che avevano compiuto il 14º anno di età; la tassa d’iscrizione era di 3 Lire. La divisa sociale adottata per i concorsi era “a strisce bianche e bleu con mezze maniche”. Primi atleti che si segnalarono nelle varie discipline furono: Ferrario, Bertelli, Garetti, Monetti e Morandotti i quali, nel 1884, prima in un concorso a Vercelli poi a Vigevano, si affermarono alla sbarra e agli anelli.
La prima sede fu la chiesa sconsacrata di Santa Croce, che sorgeva all’angolo di corso Mazzini con Baluardo Massimo D’Azeglio, appositamente adibita a palestra e in seguito abbattuta per ampliare l’Ospedale Maggiore.
Nel 1887, durante il Concorso Ginnastico di Roma, Antonio Morandotti, Varzi Menotti, i fratelli Lazzarini e Lavatelli si esibirono davanti al Re Umberto I e al Principe di Napoli, futuro Re Vittorio Emanuele III. Nel 1888 venne modificato lo Statuto per rispecchiare le regole della neonata Federazione Ginnastica Nazionale e permettere l’affiliazione. Nel frattempo, la “Ginnastica e Scherma” partecipava alle varie gare nazionali mettendosi subito in vista con i propri atleti e ricevendo l’invito a partecipare a concorsi fuori dai confini nazionali. Come molte società polisportive, le sezioni iniziarono ad aumentare in base alle discipline che richiamavano maggiormente l’interesse degli sportivi. Anche alla “Ginnastica e Scherma” si aprì la sezione atletica nel 1897, che comprendeva corsa, lotta e sollevamento pesi e quella ciclistica nel 1901.
Tra i validi rappresentanti della sezione atletica si segnalano Umberto Barozzi campione italiano nei 100 metri piani e nei 250 metri ostacoli nel 1906, nei 100 metri e 400 metri nel 1907 e primatista italiano sui 100 metri; Guido Brignone campione italiano nei 100 metri e 400 metri nel 1909, nonché primatista nei 100 metri ex aequo con il suo maestro Barozzi; Giacomo Omodei, terzo nei 1500 metri ai campionati Italiani nello stesso anno; e poi Virgilio Né, campione italiano di lotta nel 1904. Dopo che l’Audace Torino aveva spostato la sua attività verso il football, vestì i colori della “Ginnastica e Scherma” anche Massimo Cartasegna, vincitore di cinque titoli italiani in gare di mezzofondo.
Altri validi atleti sono stati Achille Bellomi nel giavellotto, Primo Perassoni nel salto con l’asta e Cesare Daverio nelle lunghe distanze.
Nel 1901 ci fu una scissione nella società e venne fondata la Forza e Speranza, con le sezioni di ginnastica e atletica. Le due società esprimevano idee politiche differenti, la Pro Novara Ginnastica e Scherma era di tendenze sì liberali, ma più vicine ai monarchici e nazionalisti, mentre la Forza e Speranza era più vicina al movimento radical-cavallottiano o sinistra giolittiana.
Nel giro di pochi anni il football iniziò a interessare le masse e anche a Novara si formarono squadre di calcio. La Pro Novara Ginnastica e Scherma aprì la sezione nel 1908 adottando una casacca rossa e la Forza e Speranza nel 1910 con una casacca bianca. Fu proprio la Pro Novara a disputare - per prima - nel 1908 un incontro tra la propria squadra ed un team composto da giocatori Inglesi residenti provvisoriamente a Novara ed occupati come Tecnici presso la Manifattura Rotondi e l'Istituto Geografico De Agostini: vinsero gli Inglesi per 3 a 0. Entrambe le società conclusero la loro attività calcistica dopo che i loro migliori atleti vennero scelti dal Novara Calcio, nato nel dicembre del 1908.
Entrambe le società aprirono le porte alla partecipazione femminile all’attività sportiva. Nel 1904 la Forza e Speranza predisponeva una squadra femminile di ginnastica seguita dall’istruttore Rigone, mentre la Pro Novara Ginnastica e Scherma nel 1910 propose una squadra di scherma.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale le attività delle due società cessarono e la ripresa fu difficile. Nel 1919 i rispettivi dirigenti decisero di riunire nuovamente gli sportivi della città sotto un’unica bandiera, quella della Pro Novara Ginnastica e Scherma con le sezioni di ginnastica guidata dal maestro Pellogio, di scherma con il maestro Giuseppe Gastaldi e l’atletica dove c’era ancora l’olimpionico Barozzi ormai trentottenne a guidare un buon gruppo di atleti. La sezione di ginnastica ospitava anche la squadra femminile capeggiata e allenata dalla professoressa Rosellina Coppa. Le sezioni aumentarono: pallacanestro e pugilato (1922), nuoto (1925) ju-jitsu (1928). A queste si aggiunse la squadra femminile di pallacanestro e, nel settembre del 1938, Enrica Porta, Delia Pescio e Angela Zonca componevano la prima squadra di nuoto femminile presso la piscina comunale.
Anche la Seconda guerra mondiale lasciò danni tangibili, ma il 2 febbraio 1946 dalle pagine della Gazzetta di Novara si comunicava che la Pro Novara riprendeva le attività di ginnastica e di pallacanestro maschile e femminile, di atletica e successivamente di scherma. Tra i vari dirigenti della società si ricorda Enrico Patti, già giocatore di Novara e Juventus, fondatore della Sparta Novara e che successivamente diverrà presidente della Pro Novara. Nel 1950 si abbandona la sezione di atletica e si crea quella di tennistavolo, che purtroppo rimarrà attiva solo fino al 1952.
Negli anni ’60 l’attività prosegue con le sezioni di ginnastica e scherma, nel 1963 viene nominato presidente Enrico Patti, maestro di sport novarese, e nel 1968 l’attività della Pro Novara viene insignita dal CONI con la Stella d’oro al merito sportivo.
Nel decenni successivi la sezione di ginnastica, con il tecnico ed ex ginnasta Florindo Borgini, prepara atleti che raggiungono la vittoria nei campionati Italiani sia Seniores che Juniores e vengono selezionati per gareggiare nella Nazionale italiana nelle massime competizioni: si ricordano le due olimpioniche Rita Peri (ai Giochi del Mediterraneo Smirne 1971 oro a squadre e alla trave, argento al corpo libero, bronzo nel concorso generale e alle parallele asimmetriche; ad Algeri 1975 oro a squadre e nell’individuale, argento alla trave e bronzo alle parallele; cinque titoli Italiani alla trave) e Donatella Sacchi (anche lei oro ai Giochi del Mediterraneo ad Algeri 1975, poi protagonista di un’importante carriera nella Federazione Internazionale di Ginnastica, dove nel 2016 è stata nominata presidente del Comitato Tecnico dell’artistica femminile); e ancora Costanza De Vito, Francesco Mosca, Loana Biffi, Anna Locatelli, Michela Fitto (presente con l’altra novarese Elena Ghiselli della Libertas allo “storico” incontro Italia-Romania con la campionessa Nadia Comaneci al palasport di Novara il 19 ottobre 1980), le sorelle Marianna (campionessa assoluta nel 1994) e Adriana Crisci (campionessa assoluta nel 1996 e nel 2000, ai Giochi del Mediterraneo di Bari 1997 vincitrice di quattro argenti, individuale, a squadre, parallele, trave, e del bronzo nel corpo libero; agli Europei Juniores Birmingham 1996 argento nel concorso generale e al corpo libero, azzurra a Sydney 2000 dove disputa la finale nel concorso generale), Marta Fornara.
Nel 1996 le due sezioni storiche di ginnastica e scherma, per espressa volontà delle rispettive Federazioni Nazionali, sono pervenute ciascuna alla propria autonomia statutaria e amministrativa, formando due distinte associazioni sportive, la Pro Novara Ginnastica 1881 e la Pro Novara Scherma 1881.
Per quanto riguarda la sede sociale dopo l'iniziale sede presso la chiesa sconsacrata, detta di "Santa Croce", fecero seguito: la palestra di via Barazzuolo (ora via Marconi), poi il Teatro Verdi (Politeama), successivamente abbattuto per far posto al nuovo edificio delle Poste Italiane; quindi la palestra dello Stadio di via Alcarotti, in Novara, ed ancora la palestra di Viale Marmo n. 2, sotto la tribuna del nuovo stadio comunale Silvio Piola fino l’attuale Palestra della Scuola Primaria Thouar di via delle Rosette 9 in Novara.
La Società Ginnastica Pro Novara attualmente opera ogni tipo di ginnastica per tutte le fasce d'età. In questo contesto vi è anche il successo conquistato dalla squadra femminile a Pesaro nel giugno 2013, con il titolo nazionale della "Super Coppa Italia".
Dalla Federazione Ginnastica d'Italia, è stato riconosciuto alla Società, il diritto di fregiarsi del titolo di Scuola di Ginnastica.
La Società Ginnastica Pro Novara ha avuto diversi presidenti, molti ma non tantissimi, perché una delle caratteristiche della società è stata la fedeltà anche dei suoi vertici.
Ora con Presidente Gianluigi Rossetti la società intende proseguire nella crescita della società non solamente a livello agonistico ma anche come società importante nel contesto sociale di Novara, del Piemonte e d’Italia.


Elenco dei Presidenti:

° 1881-1887 Marco Tornielli Bellini
° 1888-1900 Guido Miglio
° 1901-1902 Cesare Bernini
° 1903-1905 Edgardo Garelli
° 1906-1910 Guido Boggione
° 1911-1913 Emilio Gorla
° 1914-1918 Fritz Tobler
° 1919-1924 Uberto Uberti
° 1924-........ lldebrando Rosina
° ...........................
° 1945-1955 Battista Morandi
° 1956-1962 Roberto Di Tieri
° 1963-1969 Enrico Patti
° 1970-1974 Ettore Gargano
° 1975-1986 Luigi Bonollo
° 1987-1988 Sergio Arzani
° 1989-........ Walter Stipari
° .........................................
° 2016-2017 Giuseppe Borgini
° 2018-in carica Gianluigi Rossetti


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società