Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.


1898
Arthur Turton di spalle a rete mentre attende il colpo del suo avversario
durante il torneo del 1903.Turton, consigliere e segretario dal 1899
poi socio onorario nel 1903, vinse le prime
quattro edizioni del torneo di Firenze dal 1900 al 1903.
 
      


Sito Internet: www.ctfirenze.it
Società: Circolo del Tennis Firenze a.s.d. Presidente: Carlo Pennisi
Anno di fondazione: 1898 Numero soci: 720
Regione: Toscana
Numero tesserati: 720
Sede: Viale del Visarno n.1 Affiliata alle federazioni: FIT
CAP: 50144 Colori sociali: bianco - rosso
Città: Firenze Informazioni sugli impianti: n. 10 campi da tennis in terra rossa; n. 2 campi da tennis in erba sintetica; piscina; spogliatoi; sede sociale.
Provincia: FI Informazioni sugli sport praticati: tennis
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 055.332651/2 Telefono:
Fax: 055.354326 Cellulare:
E-mail: segreteria@ctfirenze.org E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il Circolo Tennis Firenze nacque nel 1898 per iniziativa di 30 soci fondatori, in parte fiorentini e in parte inglesi.
Fu il quinto circolo italiano ad iscriversi all'Associazione Italiana di Lawn Tennis istituita a Roma il 16 aprile 1894.
Il tennis era già praticato a Firenze in alcune ville private, in special modo in quella di Cosimo Vittorio Cini, grande industriale toscano dell'epoca, che poi sarà il primo presidente del tennis fiorentino per più di trent'anni.
Venne presa in affitto dal Comune una piccola parte del grande parco delle Cascine, già proprietà dei Medici e ceduta al demanio nel 1790.
All'inizio si giocava direttamente sul prato, poi furono costruiti due campi in terra battuta e nel 1900 Cini regalò al Circolo la palazzina, opera dell'architetto fiorentino Pietro Berti, in stile classicheggiante, la cui facciata, con qualche modifica, è quella che possiamo vedere anche oggi.
I primi tornei, solo per uomini, iniziarono nel 1900.
Nel 1902, il Circolo Tennis Firenze fu il primo circolo italiano a far gareggiare anche le donne e nel 1913 venne premiato con la vittoria del primo campionato Italiano femminile assoluto grazie a Rhodina de Bellegarde. A suo nome fu istituita una coppa che premiava le vincitrici del campionato a squadre di terza categoria.
Il 18 maggio 1910 si riunirono a Firenze nei locali del circolo i rappresentanti dei dodici maggiori circoli italiani: si tratta della data di nascita della Federazione Italiana Tennis, di cui il primo presidente fu il fiorentino Piero Antinori.
Negli anni dal 1919 al 1935 il tennis si sviluppò ulteriormente e i campi da tennis a Firenze da tre diventarono sei.
Furono ancora le donne a dare le maggiori soddisfazioni sportive: nel 1926 Anna Luzzatti era numero 2 d'Italia, seguita da Margery Maquay, Lucia Strozzi e Gabriella Malenchini, tutte tesserate per il Tennis Club Firenze.
Il Torneo di Firenze si svolgeva ogni anno prevalentemente a maggio, con grande partecipazione di pubblico: si trattava di una occasione sportiva e mondana alla quale non si poteva mancare. Tutti i migliori giocatori italiani dell'epoca vi partecipavano.
Iscrissero il loro nome fra i vincitori Tito Del Bono, il grande James De Martino ed il fiorentino Piero Amici Grossi che fu il primo giocatore del Circolo Tennis Firenze ad essere promosso nella massima categoria.
Nel 1939 per rilanciare il Circolo che soffriva della concorrenza del Golf dell'Ugolino, fu deciso di costruire una piscina. L'incarico fu dato all'architetto Gherardo Bosio, personalità di spicco del razionalismo toscano di quegl'anni. Lunga 25 metri per 12,50 metri, la piscina è tuttora funzionante, dopo più di sessant'anni, nella sua struttura originaria.
Durante la Seconda Guerra Mondiale tutto si fermò e il Circolo venne occupato dagli americani che ne fecero un deposito di viveri.
A guerra finita, cominciò la difficile e lunga opera di ricostruzione.
Sotto l'appassionata presidenza di Federico Dalgas i campi diventarono nove e il torneo di maggio, aprendo agli stranieri, diventò uno dei più importanti d'Italia.
Dal 1953 fino al 1971 si alternarono sui campi delle Cascine tutti i migliori tennisti del mondo.
Memorabili resteranno le sfide fra Gardini e Merlo e fra Pietrangeli e il romeno Nastase.
Con l'avvento del tennis open, il “Torneo Internazionale di Firenze”, sospeso dal 1971, riprese nel 1973 come ultima tappa del Circuito del Mediterraneo, per poi cessare definitivamente nel 1994, quando i dirigenti del tennis fiorentino decisero di concentrare le loro forze sul Torneo Internazionale Under 18. Torneo denominato “Città di Firenze”, che era nato nel 1976 e che prosegue anche ai giorni nostri, durante la settimana pasquale con sempre maggior successo.
Fra i vincitori, si citano per tutti Jennifer Capriati e Roger Federer.
Numerosi sono stati anche gli incontri di Coppa Davis disputati a Firenze: da quello con la Jugoslavia nel lontano 1933, a quello con l'India nel 1958, con il Sud Africa nel 1959, con la Russia nel 1962 e l'Australia nel 1993.
Protagonisti del tennis fiorentino degli anni Cinquanta, furono Renato Gori, per molti anni sempre ai vertici delle classifiche italiane, Manuela Bologna, numero uno Italiana nel 1952, e Vanni Canepele, che passato da Bologna a Firenze vinse nel 1949 il suo terzo scudetto assoluto di singolare.
Negli anni Sessanta emersero Francesca Gordigiani ed Alessandra Gobbò. La prima vinse il singolare assoluto nel 1964, la seconda numerosi titoli assoluti di doppio e doppio misto.
Dagli anni ’70 fino ai giorni nostri, hanno raggiunto la serie A Fanucci, Parrini, Patrizia Murgo e Piero Toci numero cinque d'Italia. Negli anni ‘70 ancora Pietro Pennisi, Massimo Ardinghi, Simone Restelli e Ginevra Mugnaini, vincitrice degli assoluti di singolare all'età di 16 anni.
Così dal primo titolo italiano di Rhodina de Bellegarde nel lontano 1913, l'Albo d'Oro del Circolo Tennis Firenze si arricchisce negl'anni di numerosissimi titoli individuali e a squadre.
A riprova del grande impegno e partecipazione dei suoi giocatori il Circolo Tennis Firenze vince il trofeo FIT negli anni 1994, 1995 e 2003: questo Trofeo esprime la somma di tutti i risultati ottenuti nei campionati a squadre di ogni categoria.
Il Circolo Tennis Firenze è rimasto fino ai giorni nostri nella sua sede originaria: lo splendido parco delle Cascine, ed oggi conta 10 campi in terra battuta più 2 campi in manto sintetico dove è possibile giocare a tennis e a calcetto. Nella palazzina, oltre ad ampie sale per il gioco di carte, funziona un ristorante. Un altro ristorante è aperto in piscina nei mesi estivi: grandi spogliatoi maschili e femminili dotati di sauna e una palestra completamente attrezzata sono a disposizione dei soci. Ulteriori progetti di ingrandimento ed ammodernamento sono allo studio del Consiglio.
Dal 2004 il Circolo Tennis Firenze è entrato a far parte del Club dei Centenari, sodalizio di cui fanno parte poco più di trenta circoli fra i più belli ed importanti del mondo.


Elenco dei Presidenti:

° ............ - ..............
°............. - .............
° 1977 - 2000 Eugenio Migone
° 2000 - 2008 Carlo Pennisi
° 2009 - .......
° .........- 27.09.2020 Giorgio Giovannardi
° 28.09.2020 - in carica Carlo Pennisi


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Paolo CALDARERA - Alessandro DALGAS Circolo Tennis Firenze 1898 - 1998 Cento anni di storia Alinari - novembre 1998