Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''


1877
30 ottobre 1927: la cerimonia di inaugurazione della Palestra di S. Clemente
alla presenza del Sindaco e delle massime autorità cittadine.
 
      


Sito Internet: www.ginnasticapetrarca.it
Società: S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca'' Presidente: Simone Rossi
Anno di fondazione: 1877 Numero soci: 602
Regione: Toscana
Numero tesserati: 449
Sede: Via Vecchia n.15 Affiliata alle federazioni: FGI
CAP: 52100 Colori sociali: bianco e nero
Città: Arezzo Informazioni sugli impianti: palestra
Provincia: AR Informazioni sugli sport praticati: ginnastica artistica f. e m., trampolino elastico, ginnastica ritmica,ginnastica per tutti, ginnastica per adulti.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0575.299441 o 340.9810182 Telefono:
Fax: 0575.299441 Cellulare: 347.4770470
E-mail: segreteria@ginnasticapetrarca.it E-mail: presidente@ginnasticapetrarca.it
E-mail PEC: ginnasticapetrarca@pec.ginnasticapetrarca.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2012
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1968

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

“Nessuno mette oggi più in dubbio l’importanza dell’istruzione ginnastica per l’intrinseca connessione che esiste fra lo sviluppo intellettuale e quello fisico”. Così fu scritto nella circolare che il 19 settembre 1876 il comitato promotore mandò agli aretini perché ad Arezzo sorgesse la Società di Ginnastica e Scherma.
Il 6 maggio del 1877, dinanzi ad un pubblico scelto e numeroso e alle rappresentanze di tutte le istituzioni della città di Arezzo, l’avv. Severi, primo presidente della società, inaugurò la palestra, ricavata nei locali dell’ex Ospizio dei Francescani Riformati che sorgeva sul Poggio del Sole, dando inizio ufficiale alla vita di questa novella istituzione. L’impegno sociale fu subito di alto spessore, vennero infatti organizzati corsi gratuiti domenicali per gli operai, e furono costituite la squadra dei pompieri e la fanfara sociale.
Il 4 luglio 1880 la scherma si rese autonoma, per cui la Società di Ginnastica e Scherma cambiò il suo nome in Società Ginnastica Aretina.
Nel 1882, sotto la guida del maestro Eugenio Benucci, fu organizzato il 1° Concorso Ginnastico Toscano, in concomitanza con l’inaugurazione del monumento al concittadino Guido Monaco, inventore delle note musicali. L’evento ebbe una risonanza straordinaria, il numero dei concorrenti, rappresentanti di tutte le società toscane, fu elevatissimo e la cittadinanza si avvicinò per la prima volta alla ginnastica e a tutte le attività che si svolgevano attorno ad essa.
Già da tempo, infatti, la Società Ginnastica Aretina aveva aperto sezioni di attività fisiche basate sull’agonismo individuale e di squadra come nuoto, podismo, ginnastica atletica, lotta, velocipedismo, tiro alla fune, tamburello. Tutte queste attività si svilupparono in seno alla società e, con i primi del ‘900, con la nascita delle rispettive Federazioni, iniziarono un loro percorso autonomo.
Nel 1901 la Società Ginnastica Aretina fu intitolata al poeta aretino Francesco Petrarca e le venne conferita, per mano del Ministro della Pubblica Istruzione, la Medaglia d’Oro al Merito Sportivo “per l’impulso dato alla educazione fisica nella provincia aretina”. Questo alto riconoscimento elevò la ginnastica al rango di attività scientifica volta al miglioramento del fisico e dell’intelletto. Il pensiero illuminato dei ginnasiarchi aretini trovò così ragione e i pregiudizi, che tante difficoltà avevano causato nei primi decenni mettendo in serio pericolo l’esistenza stessa della società, furono messi definitivamente a tacere.
Nei primi anni del ‘900 il ginnasta di maggior spicco risultò essere Ezio Cecchi, classificato tra i migliori atleti italiani di quel tempo. Dopo il conflitto mondiale la Ginnastica Petrarca riprese il suo cammino sotto la guida di Giuseppe Falciai, che condusse i suoi ragazzi al conseguimento di brillanti risultati a livello nazionale, ragazzi che poi diverranno dirigenti ed istruttori di buon rango, come il geom. Luigi Zazzi e Benvenuto Benvenuti.
Nel 1925 i soci della Ginnastica Petrarca ricevettero dall’amministrazione comunale la concessione del terreno dove edificarono la loro palestra, quella di “S. Clemente”, la cui inaugurazione avvenne nel 1927 e dove ancora oggi si svolge buona parte dell’attività educativa.
Tra gli atleti più significativi del secondo dopoguerra è doveroso ricordare Giancarlo Terrazzani che portò la Ginnastica Petrarca, guidata in quel periodo dal Alfredo Domini, a competere con le migliori società nazionali. Dotato di grande stile e destrezza acrobatica, ebbe più volte l’onore di salire sul podio e di far conoscere il valore della ginnastica aretina anche in altre regioni d’Italia.
Tra le ginnaste è da ricordare Stefania Bargellini convocata più volte nella rappresentativa Nazionale per incontri Internazionali.
Negli stessi anni, nel numeroso e qualificato vivaio della ginnastica maschile, guidato dal tecnico Diaccini, si distinse sugli altri il ginnasta Luigi Salvadori, dimostrando, nel corso della sua lunga carriera, grande passione ed attaccamento per la ginnastica e per la Ginnastica Petrarca. “Il Gigi”, come è affettuosamente chiamato, costituisce tutt’oggi un sicuro punto di riferimento per i giovani ginnasti che frequentano la palestra di S. Clemente, guadagnandosi rispetto e stima grazie alle sue grandi qualità umane.
Negli anni ’70 la Ginnastica Petrarca ha allargato le attività e aperto una sezione di ginnastica ritmica che si è sviluppata velocemente grazie al lavoro costante ed appassionato dell'istruttrice Manola Rosi. La giovane tecnica è riuscita a trasmettere alle sue ginnaste uno stile moderno di interpretazione e di espressione tanto da far ottenere alle sue ginnaste numerosi successi, a livello nazionale ed internazionale.
Tra i risultati più significativi di queste ginnaste ricordiamo che Manuela Cocci ha partecipato al campionato Mondiale di Alicante 1993; Nicoletta Tinti con la squadra Nazionale Italiana di ritmica ha preso parte ai Giochi Olimpici di Atlanta conquistando il settimo posto; Susanna Marchesi ha conquistato ben quattro titoli tricolori assoluti di ritmica nel 1997, 1999, 2000 e 2003 ed ha preso parte a vari campionati Europei e Mondiali aggiudicandosi il 6° posto ad Osaka alla vigilia ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 dove, come individualista, ha ottenuto in finale il 10° posto; Angelica Savrayuk che ha conquistato più ori mondiali e una medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012 con la squadra delle farfalle.
Negli ultimi anni la squadra di Ginnastica Ritmica della Petrarca milita regolarmente in serie A e la giovane squadra di Artistica maschile ha militato nel campionato di serie B.
Nel corso dei suoi innumerevoli anni di vita la Ginnastica Petrarca ha ricevuto molti titoli di merito, diplomi, medaglie e riconoscimenti. Nel 1901 la già citata Medaglia d’Oro assegnata dal Ministero della Pubblica Istruzione; nel 1987 il 12° premio E. De Martino “Amore per lo sport”; nel 2012 la massima onorificenza del CONI; il Collare d’Oro al Merito Sportivo.
Nel 1991 ha avuto dalla Federazione Ginnastica d’Italia il titolo di Scuola di Ginnastica Ritmica.
Manola ci ha lasciato prematuramente nel settembre del 2009 e la Petrarca, ha deciso di ricordarne l’opera dedicandole un Memorial con cadenza annuale, abbinato ad un Torneo Nazionale di ginnastica ritmica che coinvolge tutti i Comitati Regionali FGI.
Dall’anno 2000 ad oggi la Petrarca si è distinta per l’organizzazione di eventi federali a caratura nazionale, sia di ginnastica artistica che di ginnastica ritmica, riscuotendo notevoli apprezzamenti dai partecipanti e dai vertici della Federazione Ginnastica d’Italia.
Oggi la Ginnastica Petrarca conta 600 soci e tessera alla Federazione oltre 400 ginnasti all’anno, in prevalenza giovanissimi.


Elenco dei Presidenti:

° 1877-……. Avv. Giovanni Severi
° …….-……. Avv. Orazio Cocci
° …….-……. Sig. Alfredo Buonagorelli
° …….-……. Cav. Giuseppe Ghezzi
° …….-……. Ing. Ubaldo Del Vita
° …….-……. Avv. G.B. Guiducci
° …….-……. Avv. Ugo Gatteschi
° …….-……. Rag. Gino Pallavicini
° …….-……. Dott. Guiduccio Guiducci
° …….-……. On. Alessandro Bartolomei
° …….-……. Avv. Raffaello Brunori
° …….-……. Geom. Luigi Zazzi
° …….-……. Avv. Giacomo Boniver
° …….-……. Maestro Luigi Cantaloni
° …….-……. Col. Enzo Pecchi
° …….-……. Avv. Bruno Graverini
° …….-……. Dott. Gino Romizi
° …….-……. Sig. Franco Caldelli
° …….-……. Geom. Emilio Fiorini
° …….-……. Comm. Donato Geppetti
° …….-……. Sig. Fausto Randellini
° …….-2019 Paolo Pratesi
° 24.09.2019-16.02.2020 Simone Quinti
° 17.02.2020-in carica Simone Rossi


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Florido Giuseppe MAGRINI Arezzo Sportiva: la Petrarca: 100 anni di attività ginnico-sportiva-folkloristica Poligrafico Aretino1980
+ AA. VV. Società Ginnastica F. Petrarca: 120° Anniversario 1877 – 1997 Pubblicazione sociale - Tipolitografia Graphicomp – maggio 1997
+ AA VV. Società Ginnastica F. Petrarca: 130° Anniversario 1877 – 2007: 130 anni di sport Pubblicazione sociale
+ Leonardo CALCINI Società Ginnastica F. Petrarca. Memorie e riflessioni su 135 anni di storia. Volume sociale, dicembre 2012- pagg. 72