Il “Calcio Conegliano” nasce il 25 settembre 1907 come Club Sportivo Coneglianese, società polisportiva che, oltre al calcio, comprendeva altre discipline sportive come atletica, scherma e ciclismo.
I colori sociali furono da subito il giallo e il blu del gonfalone cittadino. Una curiosità importante e significativa soprattutto tenuto conto del periodo storico: il primo Presidente della società fu una donna, Silvia Armellin. La sezione calcio nacque sin nei primi anni di attività della società e sin dall'inizio il Conegliano si pose ai vertici del calcio regionale, conquistando il titolo provinciale ULIC nelle stagioni 1927-28, 1928-29 e 1929-30.
Dopo il secondo conflitto mondiale, Il Conegliano approdò subito in serie C, rimanendovi per due stagioni.
Successivamente partecipò al massimo campionato regionale fino alla stagione 1965-66 quando, vincendo gli spareggi contro Malo e Pro Mogliano, venne promosso in serie D, dove rimase per tre stagioni.
Nella stagione 1971-72 vinse il campionato di Promozione e ritornò in serie D.
Nella stagione 1977-78 venne promosso nel neocostituito campionato di serie C2, dove rimase fino al 1983.
Nel frattempo furono conseguiti importanti risultati anche a livello di settore giovanile; in particolare, nelle stagioni 1975-76 e 1977-78 il Conegliano si laureò Campione d’Italia nella categoria Juniores “Berretti”, sconfiggendo in finale rispettivamente Sulmona e Banco di Roma.
Sempre nella stagione 1975-76 il Conegliano si aggiudicò il Torneo Internazionale Juniores “Sanson” (competizione simile al Torneo di Viareggio, che si disputava in Veneto negli anni ’70, nelle edizioni precedenti vinto da Sunderland, Inter e Varese), battendo contro ogni pronostico Il Bayern Monaco in semifinale e l’Olimpia Lubiana in finale (vittime illustri anche nel girone preliminare, Torino e Napoli).
La qualità del settore giovanile è confermata dal passaggio in serie A e B di numerosi giovani del vivaio gialloblu, tra i quali si ricordano Dal Fiume, Osti, Paleari, Leonarduzzi, Pradella, Gerolin, Papais, Strappa, Borin, Da Re, Boccafresca, Massimo Orlando, Borgobello e, in tempi più recenti, Fornasier, Donadel , Finotto e Cordaz.
Dal 1984 ad oggi il Conegliano ha militato tra la serie D ed i campionati regionali (attualmente è iscritto al campionato di Promozione).
Nel 2015 è stata consegnata alla società, la Stella di bronzo del C.O.N.I. al merito sportivo.
Il 25 settembre 2017 ha festeggiato i 110 anni di fondazione.
In sintesi, la storia del Calcio Conegliano 1907 può così essere riassunta:
- 7 campionati di serie C;
- 23 campionati di serie D;
- 2 titoli di Campione d’Italia Juniores “Berretti” (1975-76 e 1977-78);
- 1 Torneo Internazionale Juniores “Sanson” (1975-76);
- Vicecampione nazionale “Allievi” (2006-07); - 2 Coppa Disciplina Serie D (1991-92 e 1992-93);
- Numerosi titoli regionali.
|
|
+ Carlo FONTANELLI, 1907-2008 - 100 anni di calcio a Conegliano, La Biblioteca del calcio, GEO edizioni, marzo 2009, pagg. 368;
+ Antonio MINCIONE - Carlo FONTANELLI, 1907 - 2017: Conegliano Calcio. La Storia continua, La Biblioteca del calcio, GEO edizioni, settembre 2017, pagg. 176;
|
|