Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia


1883
Casa Cadorna: al Castellazzo di Doberdò del Lago,
restaurata nel 1977, si trova sul Carso Isontino.
 
      


Sito Internet: www.caigorizia.it
Società: Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia Presidente: Giorgio Peratoner
Anno di fondazione: 1883 Numero soci: 1250
Regione: Friuli Venezia Giulia
Numero tesserati: 40
Sede: Via Rossini n.13 Affiliata alle federazioni: FISI, FASI
CAP: 34170 Colori sociali: bianco-azzurro
Città: Gorizia Informazioni sugli impianti: palestra di arrampicata naturale al lago di Doberdò; Bivacco alpino "CAI GORIZIA" in Alpi Giulie a mt. 1950.
Provincia: GO Informazioni sugli sport praticati: sci alpino, sci nordico, arrampicata sportiva.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0481.82505 Telefono: 0481.32360
Fax: 0481.82505 Cellulare:
E-mail: info@caigorizia.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 2004

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La costituzione della Sezione goriziana della Società Alpina delle Giulie è stata deliberata dall'Assemblea dei soci a Trieste il 6 luglio 1883.
Poco dopo, esattamente l’8 settembre 1883 nacque la Sezione di Gorizia del Club Alpino Italiano, staccandosi dalla Società degli Alpinisti Triestini, a sua volta fondata il 23 marzo 1883.
L'adesione al Club Alpino Italiano data dal 30 gennaio 1920.
Ma la collocazione della città, posta alla confluenza dell'Isonzo e del Vipacco ai piedi delle prealpi, ne avevano da tempo fatto un passaggio obbligato per quanti volessero visitare le Giulie.
Per questo l'alpinismo individuale ha avuto qui origini forse più lontane che altrove.
Basti pensare che il sacerdote Valentin Stanig già nell'anno 1800 faceva le prime osservazioni barometriche e idrometriche in cima al Grossglockner a mt. 3997.
Illustri personaggi avrebbero poi onorato l'ultracentenaria storia della Sezione, da Giuseppe Mulitsch con la moglie Elisa ai fratelli Carlo e Antonio Seppenhofer, ad Adolfo e Pietro Venuti.
Vennero poi gli "universitari" Paolo Resen e Arturo Avanzini ed altri ancora, alpinisti e dirigenti sezionali, fino ai giorni nostri: Mario Camisi, Antonio Massi, Emilio Mulitsch, Francesco de Gironcoli, Francesco Furlani, Antonio Morassi, Nino Paternolli ed Ervino Pocar, Giuseppe Zollia, Edmondo Candutti, Longino Colut, con tanti altri fino a Guido Primas, Egone Lodatti e Mario Lonzar.
L'attività del sodalizio si riconosce nella costante presenza alpinistica dei soci, specialmente sulle Alpi Carniche e Giulie.
Purtroppo le due terribili guerre che hanno interessato il territorio, hanno condizionato ripetutamente la vita sociale, senza peraltro fiaccarne lo spirito culturale e sportivo.
Dai 40 soci dei primo anno agli oltre 1250 attuali, sono trascorsi 130 anni di attiva presenza nel contesto cittadino e sulle montagne del mondo, aprendo nuove vie alpinistiche, costruendo rifugi, bivacchi e sentieri, educando i giovani alla vita sana dei monti.
La Sezione è proprietaria della sede di Via Rossini n. 13, donata da Luigi Buzzi e del Bivacco “CAI Gorizia” situato nell’alto Vallone di Riobianco in Alpi Giulie.
Ha ricostruito inoltre il punto d’appoggio “Casa Cadorna” al Colle Nero di Doberdò del Lago, sul Carso Isontino.
Ha realizzato la Scala “Pipan” sulla via normale Brazzà allo Jȏf di Montasio ed il "Sentiero del Centenario”, via attrezzata alle Cime Piccole di Riiobianco (Alpi Giulie).
Altre strutture alpine sull'acrocoro dei Križ (Rifugio Seppenhofer), in Val Zadnica (Capanna Alpina) e a Lazna Valfredda (Capanna Sciatori Campini) sono andate perdute dopo la seconda guerra mondiale.
La sezione pubblica il trimestrale "Alpinismo Goriziano", vanta inoltre una biblioteca specializzata con alcune migliaia di titoli in catalogo e l’archivio fotografico, documentario e cartografico e di materiale alpinistico restano gelosamente custoditi in Sezione la disposizione dei soci e a dimostrazione della sua lunga storia.
Al suo interno, nella Sezione sono attivi i seguenti gruppi: speleologico "L.V.Bertarelli", Coro "Monte Sabotino", Scuola Isontina di Alpinismo, SCI-CAI GORIZIA, Escursionistico, Seniores Slow trekking, Mountain bike. La Scuola Isontina di Alpinismo, costituita in seno alle Sezioni di Gorizia e Monfalcone del CAI, ha lo scopo di diffondere la preparazione alpinistica tra i soci, organizzare corsi di formazione alpinistica ai vari livelli, formare i nuovi istruttori di alpinismo, collaborare con le attività sezionali, e promuovere la cultura alpinistica in tutti i suoi aspetti, nonché la pratica dell'alpinismo ai livelli più eccelsi.
La Commissione escursionismo predispone l'attività alpinistica ed escursionistica annuale della Sezione, pubblicando il Programma delle Gite Sociali. Organizza lo svolgimento delle gite programmate e provvede a designare gli accompagnatori, gli istruttori e le altre figure tecniche sezionali. Organizza i corsi di escursionismo di base e avanzato. Promuove la partecipazione dei soci ai corsi intersezionali di formazione per istruttori di alpinismo, capigita, accompagnatori di escursionismo e di attività giovanile.
Sotto il nome Monti Kids è curata l'attività di alpinismo giovanile è rivolta ai ragazzi delle scuole medie, che sono accompagnati lungo itinerari montani di adeguata difficoltà, anche con la partecipazione dei genitori. Si svolge secondo un programma annuale curato da istruttori sezionali con lo scopo di avviare i più giovani ad una graduale, ragionata e piacevole conoscenza con il mondo alpino.
Il Gruppo "Sci CAI Gorizia" svolge attività sul terreno montano innevato e prende avvio con il programma annuale di ginnastica presciistica, svolto a cura di insegnanti di educazione fisica specializzati in attività sportiva. Il Gruppo Fondo promuove la pratica dello sci nordico, organizzando all'inizio della stagione corsi di sci nordico, in collaborazione con i Maestri delle Scuole Nazionali di Sci. I corsi offrono una preparazione di base ed il perfezionamento per l'attività agonistica svolta dagli iscritti alla FISI per tale disciplina sportiva.
I praticanti delle attività in montagna svolte al massimo livello si riconoscono nell'appartenenza al Gruppo Alpinistico, che divide le sue specializzazioni in Gruppo roccia, Arrampicata sportiva e Scialpinismo, organizzando le relative attività e collaborando con le iniziative sezionali. La sempre maggior presenza di praticanti della mountain-bike in seno alla sezione ha promosso la costituzione un apposito gruppo denominato “Gruppo Bikers”, che si prefigge di organizzare specifiche attività ed escursioni in montagna.
Tutto nel massimo rispetto e tutela dell'ambiente naturale montano e delle condizioni percorrenza degli itinerari alpini. II Gruppo privilegia la formazione teorica e l'effettuazione di gite, nel quadro della più vasta attività sezionale.
Gruppo Speleologico “ L. V: Bertarelli”, sorto negli anni '60 come gruppo speleologico, che è confluito dal 1966 nella sezione,- dove svolge la sua attività scientifica e di ricerca ed effettua le attività sociale, formativa, escursionistica ed esplorativa preferibilmente sul territorio regionale. Cura il Catasto Grotte ed aderisce alla Federazione delle Società speleologiche, quale riconosciuta dalla Regione con propria legge.
Il Coro “Monte Sabotino”, dall’inizio degli anni ’60, esprime artisticamente i valori della montagna attraverso il canto corale. Si compone di una trentina di coristi e svolge attività concertistica localmente e altrove, anche all'estero, onorando il nome della sezione e della città con il richiamo nel nome del Monte di Gorizia.
Il Comitato di redazione di Alpinismo Goriziano realizza la stampa trimestrale del periodico sezionale, con la coordinazione del Direttore Responsabile. Dispone e diffonde la collaborazione anche di esterni per la pubblicazione di testi e relazioni originali di interesse alpinistico e storico sul territorio. Fondato nel 1976 è stato diretto da Celso Macor e Luigi Medeot. Attività Culturali: l'effettuazione di conferenze, proiezioni, presentazioni di opere e lavori, rassegne filmistiche, esibizioni corali e musicali, manifestazioni e feste sociali resta affidata ad un gruppo di soci, che provvede alle relative mansioni organizzative.
Di rilievo in tale contesto lo svolgimento di Montifilm, rassegna di film di montagna che si svolge negli ultimi mesi di ogni anno. Il Consiglio Direttivo di compone di nove membri e si rinnova ogni tre anni: l'attuale scade il 31.12.13.


Elenco dei Presidenti:

° ................................................
° ...............................................
° 1919 –1920 Emilio Mulitsch
° 1920 –1926 Mario Camisi
° 1926 –1932 Giuseppe Zollia
° 1933 –1941 Edmondo Candutti
° 1942 –1942 Camillo Falzari
° 1943 –1945 Guido Primas (reggente)
° 1946 –1948 Longino Culot
° 1949 –1955 Egone Lodatti
° 1956 –1957 Clemente Paulin
° 1958 –1972 Mario Lonzar
° 1973 –1978 Paolo Geotti
° 1979 –1984 Manlio Brumati
° 1985 –1988 Vittorio Aglialoro
° 1989 –1998 Maurizio Quaglia
° 1999 –2004 Franco Seneca
° 2005 –2010 Fabio Algadeni
° 2011 –2013 Maurizio Quaglia
° 2014 - 2019 Mauro Gaddi
° 2020 - in carica Giorgio Peratoner


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ chi dalla Alpi Giulie - 125 anni di cultura alpina a Gorizia - anno 2008;
+Belsazar HACQUET - Un viaggiatore del settecento dal Tricorno alle Dolomiti - anno 2010;