Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.


1904
1920: inaugurazione della nuova sede
della Società Canottieri Nettuno 1904.
 
      


Sito Internet: -
Società: Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d. Presidente: Giovanni Miccoli
Anno di fondazione: 1904 Numero soci: 130
Regione: Friuli Venezia Giulia
Numero tesserati: 105
Sede: Via Almerigo Grilz n.6 Affiliata alle federazioni: FIC
CAP: 34136 Colori sociali: bianco e verde
Città: Trieste Informazioni sugli impianti: sede sociale, imbarcadero, sala voga.
Provincia: TS Informazioni sugli sport praticati: canottaggio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 040.410927 Telefono: 040.948701
Fax: 040.410887 Cellulare:
E-mail: sncanottieri.nettuno@gmail.com E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1981
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1970

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Nell’ambito del fermento, anche di tipo irredentistico, che pervase la vita di Trieste tra la fine del ‘800 e l’inizio del ‘900, si sviluppò e nacque l’idea che portò alla fondazione della Canottieri Nettuno, la cui Assemblea Costitutiva si tenne il 23 gennaio 1904 nel ristorante “Central Pilsen” al primo piano del Hotel “Al Buon Pastore” a Trieste in via del Torrente (odierna via Carducci).
L’iniziativa fu di un gruppo di persone, definiti Soci fondatori, che faceva capo a Marcello Zuculin, personaggio “irrequieto”, ben conosciuto nell’ambito cittadino per essere stato, anni prima, fondatore della società Esperia (essa pure operante nell’ambito remiero) ed in qualche maniera anche coinvolto nelle vicende che portarono, nel 1896, alla fondazione del Rowing Club tuttora esistente con il nome di Società Canottieri Trieste.
La Nettuno, ad ogni buon conto, si insediò a Barcola, alle porte di Trieste, in un vecchio e fatiscente magazzino messo a disposizione da un socio che venne riattato all’uso sociale: esso, divenuto nel frattempo di proprietà, è ancora oggi la sede della Società Nautica Canottieri Nettuno.
La vitalità agonistica del sodalizio è da subito evidente con partecipazione, sin dall’anno della sua fondazione, a competizioni organizzate sia a Trieste sia in località abbastanza lontane (ad esempio, Bari) ottenendo spesso dei lusinghieri piazzamenti.
Nel 1915, allo scoppio della guerra con l’Italia, al pari di altre società sportive triestine, il sodalizio venne sciolto di autorità con vendita del patrimonio sociale (barche ecc.), con occupazione della sede da parte dei soldati austriaci e con il risultato di ritrovarsi, nel 1919, nelle condizioni di dover ripartire da capo.
I soci rientrarono e si rimboccarono le maniche: c’era da ricostruire la sede ed il patrimonio sociale e ciò avvenne con volontà ed entusiasmo tanto che, alla fine del 1920, durante l’Assemblea dei Soci il Presidente avv. Giulio Paolina diede conto della ricostruzione effettuata che consentiva alla Società di avere, negli anni successivi, un periodo di grande prestigio sotto il profilo sportivo cogliendo numerosissimi allori in campo agonistico che culminarono nel 1938 con la conquista, a Milano, del titolo di Campione d’Europa nella specialità del due di coppia con l’equipaggio formato da Giorgio Skerl ed Ettore Brosch.
Non esistendo all’epoca un Campionato del Mondo tale risultato può essere senz’altro considerato di valore assoluto in campo mondiale, colto da due atleti che avranno modo di ripetersi in numerosi campi da gara nazionali e non, e che, nel 1939 ad Henley, giunsero a pari merito nella stessa specialità con gli Inglesi Campioni Olimpici a Berlino nel 1936.
Cominciano già ad addensarsi quelle nubi che porteranno al secondo conflitto mondiale e che rischieranno di riflettersi, per la seconda volta, in maniera quasi fatale sulla sopravvivenza della Nettuno.
Presidente di “guerra” fu Mario Loeffler, che ha avuto il grande merito di cercare di salvaguardare il patrimonio sociale costituito in particolare dalla imbarcazioni ma un tentativo di fuga di soldati tedeschi che avrebbero voluto raggiungere delle motozattere al largo di Barcola con le fragili imbarcazioni dei canottieri pose fine al già non molto cospicuo parco barche della Nettuno.
Comunque anche in questa occasione lo spirito nettuniano ebbe il sopravvento sulle avversità e vide la Società impegnata nel risanamento della situazione finanziaria e nella ricostruzione del parco barche ma soprattutto nella ricostituzione del tessuto sociale pesantemente compromesso dagli eventi bellici.
Si attuarono anche alcuni importanti lavori riguardanti il consolidamento della sede sociale e si iniziò, per iniziativa di alcuni soci, l’attività agonistica in Canoa e Kayak.
Trascorsero così una decina d’anni di riassestamento e si arrivò al 1958, anno in cui iniziò un periodo che ha consentito alla Nettuno di arrivare a traguardi sportivi complessivi di assoluto rilievo.
Basti pensare che, se nel 1956 la Nettuno è al 92° posto in Italia, tra poco più di 100 sodalizi operanti nel canottaggio, nel 1962 salì al 6° tra quasi duecento società e nei primi posti anche nelle classifiche dell’attività canoistica.
Come è quasi inevitabile a tanti successi fece seguito un periodo di crisi che iniziò già a delinearsi nel 1967.
Cinque anni dopo con la Presidenza di Corrado Davide e un rinnovato gruppo di collaboratori si ripartì dai giovanissimi e si ricostruì il gruppo sportivo.
I risultati cominciano ad arrivare anche grazie alla preparazione fornita del valente allenatore Francesco Dapiran e, nel 1981, venne vinto, dopo 40 anni, un Campionato d’Italia: Romeo Grbec e Giovanni Miccoli, timoniere Fabrizio Compare, vinsero a Piediluco il titolo del Due con timoniere juniores.
Nel 1982 la SNC Nettuno ritirò la Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI, assegnata nell’anno precedente.
Nel 1983 il testimone della Presidenza venne raccolto da Fabio Bolcic che si trovò ad affrontare da subito, insieme al neo Direttivo, il problema della sede: il proprietario infatti decise di porre in vendita l’immobile chiedendo una cifra spropositata, perlomeno per le modestissime casse sociali. Iniziò quindi quel travaglio che finì nel 2000.
Fortunatamente l’attività sociale ed agonistica è proseguita con soddisfazione (nuovo allenatore è Maurizio Ustolin) ed iniziò pure l’attività femminile che portò nel 1986 e nel 1987, soprattutto grazie alle atlete Barbara Fabro e Cristiana Metta, alla conquista di cinque titoli Italiani della categoria Ragazze e Juniores.
Nel biennio successivo venne eletto Presidente Marino Mengaziol, uno dei soci più rappresentativi della Nettuno, che si ritrovò a gestire la delicata situazione determinatasi a seguito dello sfratto ormai intimato dal proprietario.
Nel suo biennio di Presidenza la Società varò due iniziative, entrambe determinanti per la soluzione del problema sede: la prima è rappresentata dalla personalità giuridica che viene ottenuta con decreto della Regione Friuli Venezia Giulia e la seconda, che coinvolge la componente sociale, è la costituzione, mediante sottoscrizione, di un “castelletto” di fondi che rappresentò la base indispensabile per l’operazione che stava per compiersi. Tutto ciò non compromise comunque l’attività sportiva che proseguì normalmente.
Si arrivò al 1988, anno in cui ebbe inizio la lunga Presidenza di Paolo Seganti che durò sino al 2000.
Sulle basi costituite dal precedente il nuovo Direttivo è, in primo luogo, tutto proiettato alla soluzione del problema sede: proseguono i contatti con Enti ed istituzioni e, finalmente nel 1990, si arriva alla stipula del contratto di acquisto con la proprietà (alla quale nel frattempo si è riusciti a far ridurre la somma chiesta inizialmente) con l’utilizzazione del capitale accantonato dai soci e con la stipula di un consistente mutuo con il Credito Sportivo. Vengono svolti inoltre, usufruendo anche di contributi pubblici, importanti lavori di adeguamento della sede sociale che vedono anche la costruzione di un piccolo terrapieno che porta alla scomparsa del mitico “ponte levatoio” che da sempre aveva caratterizzato la facciata della costruzione.
L’attività agonistica, dopo un periodo di momentanea stasi, proseguì e, grazie soprattutto all’atleta di punta Enrico Massari, la Nettuno si aggiudicò negli anni 1990-1991-1992 ben 6 titoli italiani in diverse categorie: il medesimo atleta giunge inoltre secondo nel 1992 con il quattro di coppia italiano ai Campionati Mondiali juniores di Montreal.
E’ giusto inoltre ricordare che, nel 1993, nacque alla Nettuno per iniziativa di un gruppo di soci, la “Bavisela” manifestazione sportiva ben nota oggi a Trieste e non solo, che dopo alcuni anni di convivenza, si trasferì in centro città essendo ormai diventata incompatibile, viste le sue dimensioni, con gli spazi della società.
La Presidenza Seganti si chiude nel 2000 ed ebbe inizio la conduzione di Fabio Massari che continuò i lavori di miglioramento della sede mentre l’attività agonistica proseguì assicurandosi la collaborazione di un allenatore dello spessore di Gianfranco Bosdachin e il gruppo agonistico, praticamente azzerato nel 2003, ripartì da zero con giovanissimi atleti che, già agli inizi del 2004 (Anno delle Celebrazioni del Centenario di fondazione), riportarono in alto i colori bianco-verdi salendo numerose volte sul podio.
I risultati agonistici hanno il loro culmine nell’anno 2008 quando la Nettuno si aggiudica ben 5 titoli Italiani in diverse specialità e fornisce anche atleti alle squadre nazionali partecipando, tra l’altro, con un equipaggio societario composto da Davide Sberko e Massimiliano MInca ai campionati del Mondo Juniores nella specialità del doppio.
Si arriva quindi al 2009 quando diventa Presidente Giovanni Miccoli (tuttora alla guida del Sodalizio), allora anche vice presidente della Federazione Italiana Canottaggio.
Nel 2012, Bernando Miccoli, poi passato alle Fiamme Gialle, è argento nel 4 di coppia ai Mondiali Juniores e argento nel 4 di coppia nell’Under 23.
In data 11 novembre 2013 un grave incidente mise a repentaglio il prosieguo dell’attività sportivi. Furono distrutte 28 imbarcazioni e altre 11 risultarono danneggiate, oltre alla perdita di remi e attrezzatura sportiva diversa. Fortunatamente la sede sociale non riportò danni strutturali e nell'arco di 30 giorni viene restituita alla fruizione dei soci.
Grazie all’impegno di tutti, la società nell’arco di poco tempo riesce a recuperare nuova attrezzatura e, seppur nel corso di diversi anni, riesce a ripristinare il proprio parco imbarcazioni senza mai interrompere o sospendere l’attività giovanile di promozione sportiva.
Negli anni successivi vi è poi stato un avvicendamento alla guida tecnica, passando per una prima fase con l’individuazione del tecnico Luca De Marchi, e successivamente con il più titolato Claudio Cristin proveniente dalla società monfalconese Timavo, dove vantava la conquista di oltre 50 titoli italiani.
Con i suoi 115 anni di storia la S.N. Canottieri Nettuno A.S.D. continua la sua attraversata dei secoli navigando ad oggi in acque tranquille, sempre alla ricerca i nuovi atleti e atlete da far competere con i colori sociali bianco e verde.


Elenco dei Presidenti:

° .......-.........
° ........-........
° ........-........ Giulio Paolina
° ........-........
° ........-........
° 1988-2000 Paolo Seganti
° 2000-2009 Fabio Massari
° 2009-in carica Giovanni Miccoli


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Mario FABBRO Società Nautica Canottieri Nettuno: 1904 – 2004 Edizioni “Italo Svevo” – Trieste - marzo 2004 (pagg. 200)