Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trieste (già Bersaglio Triestino)


1799
La targa di dedica del poligono del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trieste 1799
a Raffaele Panareo, Presidente della Società dal 1961 al 2016.
 
      


Sito Internet: www.tiroasegnotrieste.it
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trieste (già Bersaglio Triestino) Presidente: Luca Ballaben
Anno di fondazione: 1799 Numero soci: 1172
Regione: Friuli Venezia Giulia
Numero tesserati: 853
Sede: Strada per Vienna n.92 Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 34151 Colori sociali:
Città: Trieste Informazioni sugli impianti: Un poligono con una linea per l'aria compressa di 10 mt., un poligono di 25 mt. per piccolo calibro e una galleria di 40 mt. per grosso calibro.
Provincia: TS Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 040.8333682(segr.)-040.215043 Telefono:
Fax: Cellulare: 349.5763295
E-mail: info@tiroasegnotrieste.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2007
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1999
+ Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 1973

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

L’attività di tiro al poligono di Trieste, sito a Opicina, sul Carso, fonda le sue origini ufficiali esattamente alla fine del diciottesimo secolo, collocandola a buon titolo fra le società sportive più anziane oggi operanti in Italia. E’ ben noto che da secoli Trieste era il porto di Vienna nell’ambito dell’Impero asburgico e quindi in tale sistema politico/culturale tali origini si collocano.
Come magistralmente descrive George Mosse nel suo “La nazionalizzazione delle masse” (Bologna, il Mulino, 1975), ginnastica, canti corali e tiro a segno rappresentarono, nel secolo principe dell’affermazione delle identità nazionali (l’Ottocento), i primi esempi di sport connotati quali valori di riferimento di una appartenenza condivisa, in questo caso germanica. E precisi segnali testimoniano la “germanicità” della fondazione triestina del tiro a segno.
Per quanto riguarda la fondazione della Società si legga quanto qui si seguito si riporta:
"Ai molti tedeschi stabilitisi a Trieste fino dal Secolo decorso, mancava, a rendere vieppiù gradito il loro soggiorno in questa Città, un Bersaglio pel nobile esercizio del tiro a segno, di cui non vi luogo per piccolo che sia, nei paesi germanici, che ne difetti.
Di fatti questo nobile divertimento esercitato mai sempre con molta passione in tutti i luoghi tedeschi, vanta fra i più costanti e rinomati suoi sostenitori i Tirolesi. Di questi anche Trieste ne contava fra sè non pochi sul declinare dello scorso Secolo, e furono appunto essi che progettarono di costruirsi un Bersaglio a proprie spese. Tale idea divenne ben tosto un fatto, ed in brevissimo tempo vedesi costituita una Società, munita dei necessari messi pecuniari, avente a capo il signor Francesco Sigmundt, sotto la cui direzione venne eretto e posto in attività sul finire dell'anno 1799, il Bersaglio sopra un fondo Demaniale denominato Slepp, poco lungi dal Boschetto e precisamente ove esiste tuttora la campagna Eggenhoeffner.
Dal 1799 al 1809 il Bersaglio Triestino ebbe vanto di molta frequenza, sia per parte dei suoi fondatori, che di tanti altri che vi si associarono; ma sopraggiunta in quest'ultimo anno l'occupazione francese, che vietava il possesso delle armi, fu giocoforza sospendere pure quell'esercizio"
Queste - testuali - sono le prime frasi che si leggono su un prezioso libretto intitolato "Cronaca del Bersaglio Triestino dal 1799, anno della sua prima istituzione al 1868".
L'opera è scritta da Francesco Eggenhoeffner Maestro onorario del Bersaglio, è pubblicata nel 1871 ed una copia è conservata presso la Biblioteca Nazionale Austriaca a Vienna Nel libretto di 73 pagine, l'Eggenhoeffner ricostruisce con molta cura e precisione i primi settanta anni di vita del Bersaglio Triestino.
Così si apprende che – terminato il periodo napoleonico - appena gli Austriaci ripresero possesso di Trieste nel 1814, ricominciò l'attività di tiro a segno con l'organizzazione delle prime gare a premio. Nel 1817 venne costruito "un casino di legno onde trovarsi al riparo delle intemperie"! Nel 1824 questo "casino in legno" venne sostituito da un edifizio in muratura "composto di una sala terrena destinata a locale per il tiro e di altra sala superiore pel convegno delle famiglie dei Bersaglieri".
L'attività del bersaglio triestino fu sempre molto intensa: rarissimi i momenti di crisi. Uno di questi fu attraversato dal 1836 al 1838, ma già nel 1840 la sede del Bersaglio triestino riprese l'attività con una nuova e migliorata collocazione: il 26 aprile 1840 "ebbe luogo con gran festa per l'apertura formale della stagione di Bersaglio,..."
Numerosi eventi caratterizzavano la vita del Bersaglio Triestino di quell'epoca: merita citare che il 15 agosto 1857 S. A. Imperiale l'Arciduca Ferdinando Massimiliano e la Serenissima Sua Sposa, l'arciduchessa Carlotta, fecero vista al Bersaglio: i festeggiamenti per la visita furono memorabili.
Nel 1858 inopinatamente il Civico Magistrato di Trieste decideva di non rinnovare la concessione del terreno ove insisteva l'impianto di tiro a segno e disponeva l'abbattimento della sede della società.
I Bersaglieri però non sciolsero mai la società ed in pochi anni - superando anche il periodo di guerra con il Piemonte del 1859 - con il decisivo aiuto del Cavaliere Pasquale Revoltella, acquistarono un nuovo terreno, modificarono la denominazione della Società in "Società Triestina di Bersaglieri" ed il 19 gennaio 1860 approvarono il nuovo statuto della società. Il 17 maggio 1860 con una grande festa riprese l'attività nella nuova sede con oltre 60 soci presenti: i lavori del nuovo poligono vennero definitivamente completati nell'aprile 1861. I principali artefici di questo restauro furono Francesco Eggenhoeffner, Eduardo Sigmundt, Enrico Vettorelli, Teodoro Mueller Carlo Marusig e Giuseppe Zenari.
Nel 1861 il Bersaglio Triestino strinse una reciproca Fratellanza con il Bersaglio di Lubiana, che nel 1862 festeggiò i 300 anni di esistenza essendo stato inaugurato il 15 luglio 1562.
Dal 26 luglio al 10 agosto 1868 una delegazione della Società triestina partecipò a Vienna alla grande manifestazione denominata " Terzo Tiro Federale Austriaco": furono presenti quasi 6.000 Bersaglieri di varie nazioni europee.
L’attività della Società di tiro a segno a Trieste fu sempre molto intensa.
La Prima guerra mondiale portò Trieste all’Italia e questo non fu nocivo alle sorti del poligono, poiché, per dirla in breve, il governo Mussolini non fu certo d’ostacolo all’esercizio del tiro a segno, inteso non solo nella sua (inevitabile, per fortuna!) valenza sportiva, ma anche quale esercizio formativo per un’Italia militarmente addestrata.
Il momento tragico fu segnato sicuramente dalla Seconda guerra mondiale. Luogo preordinato di esecuzioni di oppositori del nazi-fascismo, anche ma non soltanto appartenenti al gruppo nazionale jugoslavo, il poligono, fisicamente saccheggiato alla fine della guerra, non costituì certo una priorità ricostruttiva per l’amministrazione Alleata, fino al 1954.
Dopo il ritorno di Trieste all’Italia, le macerie (immagine non metaforica) furono prese in mano dal geometra Raffaele Panareo che riuscì, negli anni Sessanta del secolo scorso, a costituire l’attuale Sezione di Trieste del TSN, in ambito UITS.
Da allora, finalmente, anche dopo il lunghissimo mandato del presidente Panareo, concluso nel 2016, la Sezione si colloca nella normale vicenda del tiro a segno nazionale, avendo conosciuto momenti di gloria grazie a protagonisti di spicco dell’attività – si pensi a Valentina Turisini e Marianna Pepe.
Marianna Pepe (Trieste, 13 febbraio 1979 – Muggia, 8 novembre 2018) è stata una tiratrice a segno italiana, specialista della carabina. Ha gareggiato dal 1992 al 2008. Iniziò la carriera sportiva nel 1992, allenata da Antonio Verlicchi. La sua specialità preferita era la carabina sportiva 3 posizioni, con la quale vinse 5 titoli italiani tra il 2000 e il 2004. Si cimentava anche nel tiro da terra e nella carabina ad aria compressa, oltre che nella 50 metri 3 posizioni. In quest'ultima specialità nel settembre 2005 fu ottava al campionato europeo.
Valentina Turisini (Trieste, 16 agosto 1969) è stata una tiratrice a segno italiana, nelle specialità carabina ad aria compressa e 50 m a fuoco (10 metri e sportiva 3 posizioni). Si avvicinò al tiro a segno da ragazzina, "per tigna e per scommessa" (sono parole sue) nei confronti della madre, che voleva iscriverla a un corso di danza. Nel 1990, a 21 anni, entrò nel giro della nazionale. Per la prima partecipazione ai Giochi Olimpici ha dovuto però aspettare fino a 35 anni. Quattro giorni dopo il suo compleanno, il 20 agosto 2004, Valentina Turisini vinse la medaglia d'argento, arrivando seconda nella gara della carabina 50 m a tre posizioni femminile delle Olimpiadi di Atene. Laureata in giurisprudenza, avvocato, Valentina Turisini è la sindacalista della nazionale di tiro a segno.


Elenco dei Presidenti:

° 1799-....... Francesco Sigmundt
° 1817-...... Conte Paolo de Brigido
° 1835-...... Luigi Maria Bruckner
° 1840-...... Luigi de Leys
° 16.05.1841-12.1857 Luigi Maria Bruckner
° 1858 vacante
° 19.04.1859-24.11.1862 Carlo Rittmeyer
° 24.11.2862-11.12.1865 Carlo Rittmeyer
° 11.12.1965- 1869 Carlo Rittmeyer
° 1869-....... Carlo Rittmeyer
° ........-.......
° ....... -.......
° 1961-2016 Raffaele Panareo
°.2017-2018
° 2018-11.09.2020 Georg Meyr
° 12.09.2020-in carica Luca Ballaben


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società