Affiliata UNASCI negli anni: |
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 |
Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: |
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1993 + Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1984 + Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 1970
|
Per anni si è pensato che la sezione di Spoleto fosse nata il 3 agosto 1884: negli archivi della società vi è un biglietto di invito - originale – datato 31 luglio 1883 che è stato predisposto per la cerimonia di inaugurazione “del tiro a segno nazionale di questo mandamento”. Di recente a seguito di approfonditi studi sono stati reperiti documenti che testimoniano la costituzione della società già nel 1862. Scopo della “società del tiro a Segno” come recita il primo capitolo dello statuto della società all’articolo 1: “è di promuovere l’esercizio del tiro al bersaglio in ogni classe di cittadini, avendo per mira principalmente di preparare la gioventù al servizio militare e di conservare la pratica nelle armi in coloro che fanno parte dell’esercito permanente o delle milizie”. Il mandamento era formato dai seguenti comuni: Spoleto, Campello, Cerreto, Castel Ritaldi e S. Giovanni, Ferentillo, Santanatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera. Sempre nell’archivio della società vi è un documento del 28 Luglio 1884 che è l’atto ufficiale di una delle prime iscrizioni alla sezione TSN di Spoleto da parte del concittadino Enrico Bagnanini, calzolaio in città. Nel settembre del 1984 fu celebrato il centenario del poligono: si riporta uno stralcio del messaggio di “benvenuto ai partecipanti” scritto da Quinto Santarelli: “Volgendo il pensiero a ritroso, lungo il cammino di questi cento anni, richiamando alla mente i racconti dei nostri saggi predecessori e, scorgendo le ingiallite cronache del tempo, apprendiamo che la Benemerita Associazione Tiro a Segno Nazionale della Sezione di Spoleto è stata sempre fertile e dignitosa, quale fucina formativa d’animo e mente, per conoscenze sempre più nuove e profonde, nella pratica elegante e sincera cultura delle armi. Ci è grato il ricordare di coloro che durante questo scorso secolo, furono gli abili artefici e continuatori della nostra sezione. Essi si prodigarono con disinteressato amore, cogliendo allori ed affermazioni per rendere ancor più fiorente e stimato questo nostro caro Tiro a Segno Nazionale. Il bel retaggio della loro esemplare vita, come serene pagine di storia della nostra sezione, possa servir da sprone alle giovanili schiere che con attiva presenza si apprestano a nobilitare sempre più questa pacifica ed umana opera sportiva delle armi. Evviva il Tiro a Segno! La sua disciplina agonistica plasma il fisico, illumina la mente, ma soprattutto insegna a conoscere se stessi." Grazie ai dati d’archivio in possesso della società è possibile conoscere l’elenco - praticamente completo - dei Presidenti della Sezione di Spoleto, come riportato nell'apposita sezione di questa scheda di presentazione della società.
|
|