Non è facile stabilire con esattezza la data di fondazione del Tiro a Segno di Catanzaro.
Sul volume guida ai poligoni d’Italia Edizione Promograph 1992 a pag. 85 è scritto:
“Sezione costituita nel 1882, è stata spesso alla ribalta per i successi colti nelle gare primaverili ed invernali. Tra i tiratori più famosi: Apollini, Cafasi, Manna, Momuli, Cosco, Cavarretta e Maiolo.”
A pag. 111 del volume di Amedeo Bruni “Storia del Tiro a Segno” è scritto che il TSN Catanzaro è stato inaugurato in data 10 settembre 1885.
Alla luce di quanto sopra si considera che la costituzione del Tiro a segno di Catanzaro sia avvenuta nel 1982 anche se è certo che l'inaugurazione del primo poligono di tiro della società avvenne solamente tre anni dopo.
Nel periodo tra la fine del Novecento e l’inizio del Duemila il Tiro a Segno di Catanzaro fu molto attivo e noto a livello a nazionale, come testimoniano due fotografie attualmente ancora visibili presso la sede della società che raffigurano Re Vittorio Emanuele III e la consorte Regina Elena: entrambe le fotografie recano una dedica autografa al Tiro a Segno Nazionale di Catanzaro a testimonianza di una visita dei Reali alla Sezione.
La sezione ha vissuto alterne fasi di attività tra le Due Guerra Mondiali e anche successivamente nella seconda metà del Ventesimo Secolo.
Negli ultimi decenni ed attualmente la sezione ha ripreso vigore ed incrementato il numero dei soci, pur operando tra varie difficoltà logistiche avendo due diverse sedi: un poligono per il tiro ad aria compressa ed un altro – una ventina di chilometri fuori Catanzaro, nel Comune di Soveria Siveri – per il tiro con armi da fuoco.
|
|