Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari


1902
Una panoramica dall'alto dei pontili della sezione cagliaritana della Lega Navale
ai quali sono ormeggiate circa 400 imbarcazioni dei Soci.
 
      


Sito Internet: www.leganavale.it/portale/sezioni/index.asp?ID_sezione=186
Società: Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari Presidente: Vittorio De Riso
Anno di fondazione: 1902 Numero soci: 837
Regione: Sardegna
Numero tesserati: 837
Sede: Via Cristoforo Colombo n.135 Affiliata alle federazioni: FIV, FIC, FICK, FIPSAS
CAP: 09125 Colori sociali: bianco - blu
Città: Cagliari Informazioni sugli impianti: porticciolo turistico e base nautica per attività derivistiche e scuola vela
Provincia: CA Informazioni sugli sport praticati: vela, canottaggio, canoa, pesca sportiva
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 070.300240 Telefono: 347.9627458
Fax: 070.300240 Cellulare:
E-mail: lnicagliari@virgilio.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 2007
+ Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 2002

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Lega Navale Italiana è un'associazione apolitica e senza finalità di lucro, essa ha lo scopo di diffondere nel popolo italiano, in particolare fra i giovani, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l'amore per il mare e l'impegno per la tutela dell'ambiente marino e delle acque interne, agli effetti della partecipazione dei cittadini allo sviluppo ed al progresso di tutte le forme di attività nazionali che hanno nel mare il loro campo ed il loro mezzo di azione.
La Lega Navale Italiana sviluppa le iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, ambientalistiche, sportive e didattiche idonee al conseguimento degli scopi dell'Associazione; promuove e sostiene la pratica del diporto e delle altre attività nautiche.
Essa opera anche di concerto con le amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, con le Federazioni sportive del C.ON.I. e le leghe navali marittime straniere.
I soci e gli atleti sono la forza vitale dell'Associazione; essi devono impegnarsi nelle attività volte al conseguimento delle finalità statutarie con lealtà, passione, iniziativa, animo altruistico e fedeltà alla spirito dell'Associazione stessa, con l'apporto della propria preparazione culturale marittima ed esperienza, ed anche rendendo disponibili le imbarcazioni di proprietà, per lo sviluppo in comune delle attività suddette ed in particolare della propaganda marinara.
L'Unione Sarda, maggiore quotidiano locale dell'11 luglio 1902 annunciava per il 13 luglio una conferenza al Teatro Civico di Cagliari del Cav. Limo, segretario della Lega Navale Italiana che veniva da Roma per annunciare la costituzione della Sezione di Cagliari, e vedeva eletto come Presidente il Cav. Ercole Antioco, ed annovera tra i primi soci il Comune di Cagliari.
Dieci anni dopo nel 1912 il nuovo direttivo, altamente elitario, riesce ad impegnarsi e ad affrontare temi sentiti della realtà locale.
Decide di lanciare il progetto " Nave Asilo" in sostanza ottenne una nave in disarmo dalla Regia Marina per accogliere ragazzi bisognosi ed abbandonati per educarli ed istruirli nelle arti marittime, come si legge in una dichiarazione del 1913 intitolata "Pro Nave Asilo Sarda” un progetto che andò in porto fra molte difficoltà finanziarie.
La vita del sodalizio cominciò a scorrere normalmente ed essere un iscritto della Lega Navale Italiana fu un titolo gratificante per molti cagliaritani amanti del mare.
La tessera era praticamente imposta non perché fosse obbligatoria ma semplicemente perché costava pochi soldi ed un ragazzino a scuola se la ritrovava tra le mani, e per loro applicare il bollo annuale era motivo di festa. Così come era motivo di festa l'incontro a scuola con un esponente della Lega Navale Italiana ad illustrare fatti e benemerenze del sodalizio.
Il destino della Lega Navale Italiana — Sezione di Cagliari, era quello di progredire, lentamente ma sicuramente, ancorata a principi validissimi con al centro il mare e gli orizzonti infiniti, che rimaneva efficacissimo nonostante il mutare dei tempi e degli assetti politici ed economici.
Restare strettamente legati al mare voleva dire dedicarsi all'educazione dei giovani agli sport nautici di 'ogni specie, voleva dire prestare attenzione allo sviluppo del settore velico sportivo che offriva nuove possibilità di pratica anche a chi non aveva eccessive possibilità finanziarie.
Nel frattempo la darsena del porto di Cagliari sede della Sezione si era fatta troppo stretta per ospitare la società sportiva, di qui nel 1954, il trasferimento nella zona di Su Siccu, la realizzazione di una nuova sede e poi, via via i nuovi pontili fino a quelli galleggianti e attrezzatissimi che ora ospitano una vera flottiglia di imbarcazioni da diporto e da regata.
Un'annotazione, sia pur marginale, può dare un'idea complessiva di ciò che la Lega Navale ha rappresentato per intere generazioni. Le attività sportive interessavano il nuoto, pallanuoto, vela, canottaggio e tennis.
Riaffiorano date e ricordi di gare lontane, campionati del Mediterraneo nel 1968, regate a La Galite, l'inaugurazione di Porto Rotondo nel 1973 dove la Sezione di Cagliari aveva ben quindici Flying Dutchman, era la flotta più numerosa con sportivi allora emergenti e poi affermatisi in seguito.
La Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, è stata la prima ad introdurre lo sport velico in Sardegna, organizzando varie manifestazioni mondiali e nazionali ricordiamo nel 1969 la Cannes - Cagliari, nel 1972 la Two Ton Cup, nel 1983 il campionato del mondo Flying Dutchman, nel 1991 il 41° Campionato Internazionale del Mediterraneo, nel 1992 il circuito One Ton Trofeo Golfo degli Angeli, nel 1993 One Ton Cup, nel, 1999 Trofeo Nazionale a squadre Optimist, nel 2000 Campionato Italiano classi olimpiche, nel 2003 Campionato Europeo classe Europa, nel 2004 Campionato Nazionale classe Optimist.
Non meno importanti sono le regate veliche denominate Turisport e la Cagliari-Carloforte ormai giunte alla 40° edizione.
Nell'anno 2002 con Presidente il rag. Sergio Rossi, Stella d'Oro al merito sportivo, si arriva finalmente a festeggiare i 100 anni della fondazione.
In collaborazione con la Marina Militare viene organizzata la regata del centenario, denominata "Trofeo Marisardegna", una manifestazione sportiva con la vela d'Altura, derive, imbarcazioni di canottaggio e canoa. Anche l'Arcivescovo di Cagliari S. E. Monsignor Ottorino Alberti accetta di partecipare celebrando nei giardini della Sezione una messa solenne ai festeggiamenti per il centenario della fondazione della Lega Navale Italiana — Sezione di Cagliari.
Quando, durante la cerimonia ha preso la parola lo ha fatto proponendo un'interpretazione realistica ed insieme ispirata, del vero significato della presenza in città del sodalizio che parte dall'amore per il mare per dettare una vera regola di vita.
Muovendosi attivamente in questo quadro non potevano mancare anche le menzioni ufficiali, nel 2004 alla Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari è stata consegnata la Stella di bronzo al merito sportivo, assegnata per l'anno 2002. Fra i Presidenti che si sono succeduti il Comm. Giuseppe Picinelli ed altri personaggi di spicco della città di Cagliari nel dopoguerra, il Conte Guido Burgio, On. Salvatore Campus che per lunghi anni fu presidente della Sezione e da assessore ai lavori pubblici realizzo il porticciolo di Marina Piccola, che ancora oggi e la sede delle derive e della scuola di vela.
Altro presidente alla fine degli anni 70 fu il Dr. Salvino Demuro, per proseguire negli anni con il dr. Giuseppe Cappellacci, l'avv. Agostino Ballero, avv. Pietro Biggio e il rag. Sergio Rossi presidente attuale.


Elenco dei Presidenti:

° …..-2019 Rag. Sergio Rossi
° 2020-in carica Vittorio De Riso


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Alberto AIME Cento anni per il mare: 1902 - 2002 Arti Grafiche Pisano - Cagliari dicembre 2002