Il C.A.O. Club Alpino Operaio è stato fondato In Como il 15 maggio 1885. Esso si propone di organizzare, anche in unione con altre Società, gite ed escursioni in montagna, gare sciistiche e gare di corsa in montagna, di promuovere e sostenere il canto alpino e popolare, di favorire lo studio e la conoscenza delle zone montane, in particolare della provincia di Como e di operare per la conservazione ed il potenziamento dei loro patrimonio artistico, folcloristico, boschivo, flogistico e faunistico. Attraverso le sue numerose iniziative ed attività, sono oltre 120 anni che il C.A.O persegue lo scopo di diffondere tra i comaschi la passione per la montagna e la natura, soprattutto tra i giovani. Sin dalla fondazione la Società è sempre stata molto legata al territorio lariano, proponendo, offre alle escursioni sulle montagne della zona, anche una serie di attività sociali e culturali, quali corsi, manifestazioni o iniziative di solidarietà, volte a rafforzare i legami con la città di Corno. Dal primi decenni del ventesimo secolo, alle attività escursionistiche si sono aggiunti i nuovi sport che iniziavano a diffondersi, quali l'alpinismo e lo sci. Il legame del C.A.O. con la città e le sue montagne trova riscontro in due opere risalenti alla prima metà dei secolo scorso, la Capanna e la chiesetta di S. Rita al CAO, costruite a Brunate, sopra San Maurizio grazie agli sforzi di soci e sostenitori. La Capanna CAO è stata inaugurata nel 1922; inizialmente gestita direttamente e riservata ai soci, ancora oggi è in funzione come bar-ristorante e albergo. La chiesetta, dedicata a Santa Rita, è stata benedetta ed inaugurata nel 1942, nel pieno del secondo conflitto mondiale, in memoria di tutti i caduti. Dal secondo dopoguerra ad oggi le attività dei C.A.O. si sono ulteriormente diversificate. Nel 1951 è nata la Corale, diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per il canto di montagna, sempre più impegnata in concerti e manifestazioni nel comasco e più lontano, in Italia e all'estero. All'attivo il coro ha anche parecchie pubblicazioni discografiche, tra cui l'ultima creazione, in onore dei 120 anni di attività della Società. Anche nello sport il C.A.O. si e distinto in ambito cittadino promuovendo e organizzando importanti manifestazioni quali Il Trofeo Malnati, famosa gara di corsa in montagna e numerose gare di sci alpino e sci nordico. Con i suoi atleti ha partecipato a moltissime manifestazioni sportive raggiungendo lusinghieri traguardi. Nel 2004, su invito del CONI, ha partecipato, unitamente alle altre società ultracentenarie della provincia di Como, alla manifestazione inaugurale dell'anno europeo dell'educazione attraverso lo sport.
|
|