Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

U.C.A.T. (Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


1907
La squadra dell'UCAT pronta al via nella Coppa Italia edizione 1932
 
      


Sito Internet: -
Società: U.C.A.T. (Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d. Presidente: Luciano Tomio
Anno di fondazione: 1907 Numero soci: 52
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 23
Sede: Strada del Fortino n.20 Affiliata alle federazioni: FCI
CAP: 10152 Colori sociali: blu e bianco
Città: Torino Informazioni sugli impianti:
Provincia: TO Informazioni sugli sport praticati: ciclismo
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: Telefono: 011.9962345
Fax: 011.9962345 Cellulare: 336.204470
E-mail: - E-mail: luciano.tomio@alice.it
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1986
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1968

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il 27 maggio 1907 un gruppo di appassionati appartenenti alla sezione di Torino del Routier Autonomo Italiano fondarono l’Unione Ciclo Alpina Torino, con sede nell’albergo Cairo della vecchia via Roma in Torino.
Primo presidente fu il cav. Ercole Labbro e sette furono i soci fondatori: Ercole e Mario Labbro, Federico Adamo, Paschero, Lagello ed i due fratelli Milanesio.
Fin dalla fondazione l’UCAT non ebbe mai una sede fissa, ma dovette sempre peregrinare in locali diversi, presso bar e ristoranti dove l’ospitalità era concessa da soci e simpatizzanti; negli anni ‘60 il geom. Walter Martini offrì una sede in Torino, corso XI Febbraio 13 e negli ’90 approdò in strada del Fortino 20/b, presso la Bocciofila Fortino, restandovi fino al 2009; Dopo una nuova parentesi di provvisorietà, nel 2011 sono terminati i lavori di rinnovo dei locali di Strada del Fortino, e la società ha potuto ritrovare la sua sede stabile.
Furono eletti presidenti della società i signori Manfredo Rossaro, Paolo Scribante, e Franco Primo in periodi non precisati, quindi Giuseppe Capello (1945-1947), Mario Bonino (1948-1949), Mario Mautino (1950), Giacomo Vincenzo Gastaldi (1951-1958), Manfredo Rossaro (1959), Walter Martini (1960-1967), Mario Bertorello (1968-1994) e Franco Vada (1995-2009) e Luciano Tomio (2009-in carica). Presidente onorario fino al momento del suo decesso fu Alfonso Rava
Specie nei primi decenni, l’UCAT svolse diverse attività sportive, come il ciclismo, il podismo, la marcia, il biliardo e persino il gioco delle carte e delle bocce, come testimoniano i resoconti dell’epoca attraverso un quaderno che riportava tutte le gare sociali sino agli anni Trenta.
Al settore podistico dell’UCAT appartenevano Urani, Faziola, Biglieri, Santhià, Cavallero che presero parte a molte gare vincendo diverse edizioni della gara “Sassi - Superga”, alcuni giri podistici di Torino e vari campionati piemontesi di marcia. Per molti anni l'UCAT organizzò anche gare di nuoto come la “Coppa Scarioni” e per tre anni consecutivi diede vita al Cimento invernale della traversata del Po.
Ma l’attività principale della società restò sempre il ciclismo Dilettanti.
Nel Palmares dell’UCAT, spiccano due partecipazioni ai Giochi Olimpici in due epoche completamente diverse: con Michele Orecchia ad Amsterdan nel 1928 (16° nella prova in linea, 4° con la squadra azzurra) e con Stefano Baudino a Los Angeles 1984 (9° nel km da fermo).
Michele Orecchia ottenne la medaglia di bronzo dei Dilettanti ai campionati Mondiali di Adenau nel 1927, l’anno prima Giovanni Balla fu 9° nell’edizione di Torino. Stefano Baudino conquistò la medaglia di bronzo nel km da fermo ai Mondiali su pista Juniores di Lipsia 1981; Michele Bommarito vestì due volte la maglia azzurra ai Mondiali di ciclocross Juniores nel 1977 e 1978.
Stefano Baudino inoltre, sempre nel km da fermo, ha conquistato la medaglia d’argento alle Universiadi di Edmonton (Canada) 1983 e l’oro ai Giochi del Mediterraneo a Casablanca (Marocco) 1983.
Tra i risultati più importanti, si ricordano al Tour de France la vittoria nel 1927 della classifica generale Tourist Routier (Indipendenti) di Secondo Martinetto e della tappa Montpellier - Marsiglia del 1932 di Michele Orecchia.
La maglia tricolore invece è stata conquistata da Giovanni Balla nel 1925 nella prova in linea su strada Dilettanti, tre volte da Stefano Baudino su pista nel km da fermo, nel 1981 da Juniores e nel 1982 e 1983 da Dilettante. Il tricolore su strada Endas invece arrise a Giuseppe Belli nel 1974 e quello Unlac-Csen ciclocross nella stagione 2006-07 ad Andrea Bonato.
Tra gli “Ucatini” che si sono distinti in modo particolare, un posto di riguardo spetta a Walter Martin, vincitore del “Trofeo del Cinquantenario UCAT” e da professionista vincitore di una Milano-Torino a tempo di media oraria record (primato detenuto per moltissimi anni). Campioni regionali si sono affermati nel 1952 Luciano Raisaro nella velocità Allievi, nel 1964 Antonio Callegher nel ciclocross, nel 1971 Bruno Guglielmo su strada, nel 1979 Enrico Pezzica nella velocità Juniores, nel 1981 Mauro Rampi nella velocità e Baudino nel km da fermo Juniores, nel 1982 Roberto Dardi nell’individuale, indossando la maglia azzurra in vari incontri Internazionali e Baudino nel km, nel 1984 Baudino nella velocità e Luca Facciano nel km, nel 1991 Davide Giaretto nell’inseguimento e nel km e Cristiano Federici nella velocità, nel 1994 Angelo Cubello nel ciclocross.
La società ha organizzato nei suoi 100 anni di vita moltissime gare ciclistiche, tra cui il “Gran Premio UCAT” che ha avuto tra i suoi vincitori anche gli allora Dilettanti Italo Zilioli e Claudio Chiappucci, e che ha raggiunto nel 2007 la 50a edizione disputata proprio nel giorno del Centanario, il 27 maggio.
Molti soci hanno svolto importanti ruoli dirigenziali in seno alla Federazione Ciclistica Italiana a livello nazionale e regionale: tra questi Giovanni Maniero, Tino Rolle, Domenico Sartore, Primo Ressia, Elio Allasa, Sergio Lavagno, Mario Bonom, Mario Rampi, Michelangelo Andruetto ed il “Presidentissimo” Mario Bertorello.
Nell’ultimo decennio l’UCAT ha tesserato numerosi corridori cicloamatori che nelle diverse specialità hanno onorato i colori della società con titoli Italiani di fondo (Riccardo Acuto e Gianni Pasian) e su pista Master (Andrea Bonato).
L’UCAT nell’arco della sua esistenza ha sempre avuto la massima considerazione per l’educazione dei giovani, che attraverso lo sport della bicicletta, si sono ritrovati temprati e forti nell’affrontare le vicissitudini della vita sociale quotidiana.


Elenco dei Presidenti:

° 27.05.1907-.......: cav. Ercole Labbro
° ........-.........: cav. Manfredo Rossaro
° ........-.........: comm. Paolo Scribante
° ........-.........: cav. Giuseppe Capello
° 1922-........: cav. Manfredo Rossaro
° ........-.........: dott. Franco Primo
° 1945-1947: cav. Giuseppe Capello
° 1948-1949: rag. Mario Bonino
° 1950-1950: Mario Mautino
° 1951-1958: cav. Giacomo Vincenzo Gastaldi
° 1959.1959: cav. Manfredo Rossaro
° 1960-1967: geom. Walter Martini
° 1968-1994: rag. Mario Bertorello
° 1995- 2009: cav. Franco Vada
° 15.01.2009-in carica: Luciano Tomio


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Mario BERTORELLO 75 anni di ciclismo: 1907-1982 Pubblicazione sociale
+ Bruno BILI Il Cielo Blu dell'UCAT Bridipolibri editore s.r.l. - novembre 2007