Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

A. S. D. Costone (Società Ginnastica Fides)


1904
1908 - La squadra Ginnastica Fides al gran completo
 
      


Sito Internet: www.costone.it
Società: A. S. D. Costone (Società Ginnastica Fides) Presidente: Emanuele Montomoli
Anno di fondazione: 1904 Numero soci: 180
Regione: Toscana
Numero tesserati: 320
Sede: Loc. Montarioso - Via Giovanni XXIII n.42 Affiliata alle federazioni: FIP
CAP: 53035 Colori sociali: giallo verde
Città: Monteriggioni Informazioni sugli impianti: campo di pallacanestro, campo da calcio.
Provincia: SI Informazioni sugli sport praticati: pallacanestro
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: Pal:0577.736098,Sede0577.42073 Telefono:
Fax: Cellulare: 338.2400155
E-mail: costone.maschile@yahoo.it E-mail: montomoli@montomoli.eu
E-mail PEC: asd1904@pec.costone.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1988

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Fides, venne ideata e fondata nel 1904 da mons. Nazareno Orlandi in occasione di un concorso organizzato per l’agosto di quell’anno dal Club Sport fra tutte le squadre di ginnastica della Toscana, non ha le sue origini al Costone, bensì a Provenzano dove dette modo, già nel 1901, a numerosi fanciulli di impegnarsi in un’attività dai validi principi morali ed educativi; ma all’interno del Ricreatorio Pio II, fondato dallo stesso mons. Orlandi, la Fides in seguito si struttura e si sviluppa a tal punto da divenire per molti un punto di riferimento per l’intera Città, oltre a risultare tra le società ginnastiche emergenti sul territorio regionale.
Erano quelli i primi anni del XX secolo e nel verde giardino dell’ex istituto scolastico (scuola-giardino) “Vittorino da Feltre”, piccoli costoniani in divisa si cimentavano in giochi di ogni genere, non ultimo il basketball.
Mons. Orlandi aveva compreso che avendo a disposizione un grande spazio all'aperto, questo avrebbe contribuito ai giochi educativi e ricreativi dei suoi ragazzi.
Ben presto attrezzò anche una vera e propria palestra, la Palestra Ginnastica Fides, all’interno dei locali dove attualmente è ubicato il salone del Ricreatorio.
Aldilà di quello che possono essere stati i risultati conseguiti in occasioni dei vari concorsi ginnici, dove comunque la Fides seppe ottenere dei traguardi prestigiosi conquistando molte medaglie e trofei, l’obiettivo primario rimaneva quello di formare il giovane in vista dei grandi appuntamenti che la vita avrebbe a lui riservato.
Tra questi grandi appuntamenti di allora purtroppo vi erano anche i conflitti mondiali e fu per questo che mons. Orlandi negli anni a seguire preferì indirizzare la formazione dei suoi ragazzi verso la disciplina dei “Giovani Esploratori” che più si confaceva alle esigenze del momento.
Terminato il triste e lungo periodo delle guerre, ecco riapparire il bisogno e la voglia di fare sport; il Costone, grazie ai successori di mons. Orlandi, che morì nell’agosto del 1945, vale a dire mons. Ubaldo Ciabattini prima (suo il merito di aver inaugurato i nuovi impianti all’aperto con l’attuale campo di basket) e dal 1954 mons. Vittorio Bonci, rispose subito a questo necessità, richiamando giù per l’antica piaggia decine e decine di giovani pronti a rinvigorire i propri muscoli, ma soprattutto a temprare il proprio spirito con un sano divertimento.
Fu necessario a quel punto dare una valida organizzazione a tutto il movimento.
Nacque così il Gruppo Sportivo che consolidò le sue radici sotto l’attenta e valida guida del Don Vi, un vero e proprio propulsore di tutta l’attività agonistica che di lì a poco si sarebbe sviluppata, fino ad arrivare ai giorni d’oggi, passando da quegli emblematici anni Sessanta che tanto dettero alla pallacanestro senese tramite la rivalità cittadina tra Costone e Mens Sana, nonché con la Virtus.
In una pubblicazione, che vuole celebrare il centenario della Fides, è stato dato spazio soprattutto alle cronache del tempo, tratte dai manoscritti di mons. Orlandi e dagli articoli del vecchio settimanale di vita senese Il Popolo di Siena, il tutto corredato da una preziosa documentazione fotografica scaturita dall’Archivio del Costone.
Il filo logico che unisce la Fides prima, al Gruppo Sportivo Costone poi e attualmente all’Associazione Sportiva Costone, si dipana nel tempo con una naturalezza particolare, seguendo un tracciato che ha sempre tenuto conto delle realtà sociali in cui si inserisce.
Lo sport come mezzo di educazione nei confronti delle giovani generazioni: questo il fine che mosse gli intendimenti di mons. Orlandi, proseguiti nel tempo, dai suoi successori, con le stesse prerogative originarie.
Aver celebrato nel 2004 un secolo di sport al Costone significa aver acquisito ancora di più un ruolo di primaria importanza nell’ambito del tessuto cittadino, all’interno del quale il Costone si è sempre saputo proporre con spontaneità.
Ed è forse questo l’aspetto più vero del Costone di oggi, che sa e vuole guardare indietro, per identificarsi nel contesto attuale, proiettando il proprio modo di essere in quelle che dovranno risultare le scelte del domani.
Ad affiancare il campo di pallacanestro all’aperto e il campo da calcetto in erba sintetica presso il Ricreatorio Pio II, la sede storica del Costone, il 17 dicembre 2007 è stato inaugurato in località Montarioso nel comune di Monteriggioni, confinante con Siena, esattamente in Via Papa Giovanni XXIII, n. 42, il palazzetto del Costone, denominato “Palazzetto Orlandi” in memoria del fondatore, mons. Nazareno Orlandi.
Un impianto all’avanguardia, modernissimo ed efficiente, all’interno del quale è possibile svolgere contemporaneamente le attività sia della società maschile, sia di quella femminile, grazie ad un tendone divisorio azionato elettro-meccanicamente che divide in due il palazzetto, dove sono stati allestiti due campi di gioco, perfettamente funzionali ed omologati.
Trasversalmente a questi, è disegnato il campo centrale, dove vengono disputate le gare ufficiali delle prime squadre, quella femminile, che partecipa al campionato di serie A2, e quella maschile, impegnata nel campionato di serie C. Una tribuna telescopica a scomparsa, sotto il ballatoio centrale, accoglie circa 540 spettatori. Quotidianamente si alternano sui due campi di gioco circa 300 tra ragazzi e ragazze di ogni età.
Dall'anno 2015 il Costone ha varato il progetto Baskin, una nuova disciplina sportiva che si ispira al basket, ma che presenta caratteristiche particolari ed innovative. Il regolamento, composto da 10 articoli, governa il gioco conferendogli caratteristiche incredibilmente ricche di dinamicità e imprevedibilità. Questo nuovo sport è stato pensato per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze).
Il Baskin permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro. Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali e questa proposta, effettuata nella scuola, diventa un laboratorio di società.
Recentemente il Baskin è stato riconosciuto e insignito dal CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) diventando Associazione Benemerita, onorificenza al momento concessa soltanto a Panathlon International, Sport e Società Progetto Filippide, Art4sportonlus e Special Olympic.


Elenco dei Presidenti:

° 1904 - ……… Conte Francesco Bandini Piccolomini (Pres. FIDES)
° …… - 1945 Dirigenti FIDES non conosciuti
° 1946 - 1954 Mons. Ubaldo Ciabattini (Dir. Att. Sp.)
° 1954 - 1959 Don Vittorio Bonci (Dir. Att. Sp.)
° 1959 - 1962 – Pietro Gasparri (Pres. Gr. Sp.)
° 1962 - 1963 – Giorgio Sancasciani (Pres. Gr. Sp.)
° 1963 - 1964 - Piero Azzurrini (Pres. Gr. Sp.)
° 1964 - 1972 - Enzo Balocchi (Pres. Gr. Sp.)
° 1972 - 1974 - Lido Vannozzi (Pres. Gr. Sp.)
° 1974 - 1976 - Vittorio Emanuele Velardi (Pres. Gr. Sp.)
° 1976 - 1986 - Aldo Ricci (Pres. Gr. Sp.)
° 1986 - 2005 - Aldo Ricci (Pres. Ass. Sp.)
° 2005 - 2017 - Patrizia Morbidi (Pres. Ass. Sp.)
° 2017 – in carica Emanuele Montomoli (Pres. Ass. Sp.)


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Roberto ROSA Società Ginnastica Fides 1904 – Associazione Sportiva Costone 2004 Un secolo di Sport Terre di Sienne editrice - 2004
+ Roberto ROSA Le stagioni del Costone. Storia, protagonisti e testimonianze di un secolo di vita del Ricreatorio Pio II di Siena Betti Editrice s.r.l. Siena - Giugno 2011 - euro 50,00 - pag. 544