La Fondazione "M. Bentegodi" ha assunto questa natura giuridica nel 2007. Prima era l'Istituzione "M. Bentegodi" per decenni forse l'unico esempio di polisportiva comunale, certamente è il più antico. Le origini della società risalgono almeno al 1868 ed i promotori, insieme con il Consigliere Comunale e membro del Consiglio Provinciale di Sanità, dr. Marcantonio Bentegodi, furono il poeta Aleardo Aleardi, Emanuele Bergmann, Giovanni Boffi, Francesco Cajol, l'avv. Carlo Marna, Giovanni Ipsevich, Lodovico Kaiser, Errico Libanti, il conte Guelmo Mosconi, Emanuele Patuzzi, l'avv. Renzi Tessari, Silvio Rossi. Marcantonio Bentegodi (nato a Verona il 25 aprile 1818 ed ivi deceduto il 9 agosto 1873) è considerato uno dei pionieri dello sport in Italia; egli, seguendo i nobili sentimenti che lo avevano sempre ispirato, "per non dimenticare l'educazione fisica della gioventù veronese" dispose nel suo testamento che "una quarta parte dei redditi del suo patrimonio fosse destinata all'insegnamento della ginnastica e della scherma". La "Società Veronese di Ginnastica e Scherma" il 26 gennaio 1874 assorbì la "Società dei Vecchi Schermitori Veronesi" fondata nel 1862 ed assunse il titolo di "Società Veronese di ginnastica e scherma Bentegodi", in onore del benemerito concittadino che ne era stato il promotore, presidente e mecenate. Solo nel 1875 il Consiglio Comunale elesse una Commissione con l'incarico di realizzare le disposizioni testamentarie di Marcantonio Bentegodi ed il 20 aprile 1877 venne definitivamente costituita 1'"Istituzione Comunale di Ginnastica e Scherma Marcantonio Bentegodi". Nel corso della sua esistenza numerosi atleti hanno dato lustro alla Società nel mondo ed il vari sport. Per l'atletica vanno ricordati Alberto Masprone, finalista nella gara di lancio del disco ai Giochi Olimpici di Atene nel 1906; Adolfo Consolini, Campione Olimpico del lancio del disco ai Giochi Olimpici di Londra nel 1948 e primatista mondiale nel 1949, e Gaetano Dalla Pria campione mondiale universitario di lancio del disco nel 1964 e successivamente Vicepresidente e Consigliere Nazionale F.I.D.A.L. per diversi anni tra il 1990 ed il 2000. Nel ciclismo su pista si citano Angelo De Martino ed Aleardo Menegazzi, Campioni Olimpici nell'inseguimento a squadre nel 1924 a Parigi (nella stessa edizione dei Giochi Olimpici Angelo De Martim giunse quarto nella gara dei 50 km. su pista, che in seguito non venne più disputata). Nel lotta grecoromana, Zavarise Carcereri ed Alessandro Covre partecipanti ai Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1912. Nella scherma Angelo Chimenti, vincitore dei Giochi Mondiali Universitari nel fioretto maschile individuale ed a squadre a Vienna nel 1939 e Marcella Di Rubertis, Campione mondiale universitaria di fioretto a squadre nel 1953 a Dortmund. Nella pesistica Tranquillo Furlan, finalista mondiale a Stoccolma nel 1964, Fausto Tosi e Fabio Magrini, finalisti ai Giochi Olimpici di Seul nel 1988. Nei tuffi Davide Lorenzini presente ai Giochi Olimpici di Seul nel 1988 ed di Barcellona nel 1992, con diverse presenze ai campionati europei. Nel nuoto va registrata la presenza di Giacomo Vassanelli ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 e la conquista, da parte dello stesso atleta, del titolo di Campione d'Europa nella staffetta 4x100 metri stile libero ai Campionati Europei di Madrid, il 10 maggio 2004. In questi anni la Bentegodi svolge attività con le seguenti nove Sezioni: atletica leggera, ginnastica artistica femminile, ginnastica artistica maschile, ginnastica ritmica, nuoto, pallanuoto, pesistica, scherma e tuffi. Nel corso dell'anno sportivo 2005, vanno registrate sei presenze in Maglia Azzurra, coi Giacomo Vassanelli, Alice Gianesini e Luca Pizzini (nuoto), Stefano Dal Forno ed Elis Martin (atletica leggera) ed Annarosa Campaldini (pesistica) oltre alla conquista di sei titoli di "Campione d'Italia", due "Vice Campioni d'Italia" e sette medaglie di bronzo nazionali vinte in varie discipline sportive. Il 29 maggio 2005 l'Istituzione Comunale "M. Bentegodi" ha organizzato ed ospitato Verona un Convegno Interregionale UNASCI, sul tema "Le Società Sportive Centenarie nel panorama dello Sport Italiano". Nel 2006 ha organizzato ed ospitato la 7° Assemblea Nazionale UNASCI. Nel giugno 2007 ha organizzato il Campionato Europeo a Squadre di Pesistica (European Promotion Cup) con la partecipazione di quasi venti nazioni europee, riportando a Verona una manifestazione di pesistica a livello europeo dopo 33 anni: nel 1974 infatti la Società organizzò i Campionati Europei di Pesistica. Nel 2008 sono stati festeggiati i 140 anni della società, mentre nel 2009 si è tenuta la commemorazione del 40° anniversario della morte del discobolo Adolfo Consolini, olimpionico di Londra 1948.
|
|