Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Canottieri Limite a.s.d.


1861
Ingresso della sede storica della società.
 
      


Sito Internet: www.canottierilimite.org
Società: Società Canottieri Limite a.s.d. Presidente: Filippo Busoni
Anno di fondazione: 1861 Numero soci: 750
Regione: Toscana
Numero tesserati: 62
Sede: Piazza C. Battisti n.4 Affiliata alle federazioni: FIC
CAP: 50050 Colori sociali: bianco e blu
Città: Limite sull'Arno Informazioni sugli impianti: circolo sociale, rimessa barche, palestra, vasca voga a otto, spogliatoi
Provincia: FI Informazioni sugli sport praticati: canottaggio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0571.979769 Telefono:
Fax: 0571.578188 Cellulare: 335.6690333
E-mail: segreteria@canottierilimite.org E-mail: f.busoni@studiolegalebusoni.it
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2011
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1981
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1969

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Società Canottieri Limite nasce nel 1861 in seno al locale Cantiere Navale Picchiotti per opera di un gruppo di operai e del Titolare Picchiotti.
Già nel 1860 un gruppo di operai Limitesi, che erano a costruire una draga in località Le Sieci, avevano dato luogo in Arno, durante una festa paesana, ad un gara con i barchetti (becolini).
Al ritorno parlando di questo con il Titolare del Cantiere decisero, visto il successo della manifestazione, di continuare con queste gare, e si costituirono così in associazione.
Nel Cantiere Picchiotti venivano costruite fra le altre anche delle leggere e veloci imbarcazioni tipo Yole che venivano esportate in Inghilterra dove già da alcuni anni veniva praticato lo sport del Canottaggio con l’organizzazione di Regate sul Tamigi; copiando dai maestri di sport inglesi i Limitesi iniziarono così la pratica del canottaggio.
Si racconta che non passava domenica durante l’estate che a Limite non ci fossero regate in Arno, nacque così anche la tradizione del Palio con la Montata, una regata su barconi con ascesa finale di un montatore su una corda appesa ad un canapo che passa da sponda a sponda.
Da qualche anno questo tipo di regata è stata ripristinata con grande successo di pubblico.
Negli anni tra il 1880 e il 1890, i Limitesi vinsero alcune Regate, fra queste nel 1885 la Regata si Santa Croce in Arno a Firenze, e poi nel 1887 un’altra ancora sempre a Firenze in occasione della festa per l’inaugurazione della facciata del Duomo davanti alla Famiglia Reale d’Italia.
Sempre nel 1887 fu nominato Presidente della Società il Marchese Carlo Ridolfi.
Dopo la prima guerra mondiale fu ripresa l’attività e nel 1924 la Limite vinse a Salò la gara nazionale del 2 Yole con Cecchi Eliezer Michelucci Primo (Rolla) e al timone Tonino di Firenze, vittoria ottenuta alla presenza di Gabriele D’Annunzio il quale dedicò ai Limitesi la ormai famosa frase “Alla Canottieri Limite senza limiti; prospero moto”.
Negli anni trenta, precisamente nel 1934, a Gardone fu conquistato il primo dei 27 titoli italiani conquistati finora, gli ultimi in ordine di tempo sono stati quello con il 4 senza Junior a Piediluco nel 2004 e quello di Remoergometro nel 2005 a San Miniato.
Nel secondo dopoguerra alla fine degli anni quaranta ci fu la ricostruzione della Sede semidistrutta dal terribile conflitto, furono persi completamente tutti i trofei vinti fino all’ora e molte barche dovettero essere riparate dai carpentieri limitesi che contribuirono notevolmente, con il loro lavoro volontario, alla rinascita della Società, che riprese l’attività sportiva nel 1947/48.
In campo internazionale ci sono state diverse importanti affermazioni come si può evincere dall’allegato elenco.
I più importanti il Campionato del Mondo a Lucerna con l’otto Pesi leggeri e la Medaglia d’argento alle Olimpiadi di Sydnei con Carboncini Lorenzo nel 4 senza assoluti, Carboncini che attualmente gareggia per le Fiamme Oro nel 2004 ha vinto il titolo Mondiale con il 4 con e fa tuttora parte della nazionale Italiana dal 1983, ha partecipato anche alle Olimpiadi di Atlanta.
Per ultimo ma non per importanza, come non ricordare Antonio Baldacci, per lunghi anni il canottiere italiano per eccellenza, un atleta che ha partecipato nell’arco di 16 anni a tre Olimpiadi, da quelle di Monaco nel 1972 a quelle di Seoul del 1988 saltando Montreal nel 1976 e Los Angeles nel 1984 non per cause da lui dipendenti.
Nel 1983 fu iniziata la costruzione della vasca da voga ad otto posti, che fu inaugurata nel 1985 alla presenza dell'allora Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Gianni Romanini.
Questo impianto venne costruito interamente dal lavoro volontario di operai di Limite, un impianto nuovo per concezione e unico nel suo genere, in quanto fabbricato in vetroresina.
Il 1985 fu importante anche per un altro motivo, l’inizio della collaborazione con lo Sponsor IRPLAST SpA che da all’ora continua ad essere vicina alla società.
Nel 1989 a Limite ci fu un evento straordinario, furono chiuse le briglie di sbarramento dell’Arno, dopo lunghi anni ritornò l’acqua davanti al paese.
Fino a quella data gli atleti della Società erano costretti ad allenarsi per mancanza di acqua in Arno, presso altre società (vedi Pontedera e Signa).
I pochi atleti (dalle 4 alle 6 unità) dovevano subire disagi notevoli per allenarsi spostandosi per diversi chilometri fuori dalla sede, nonostante questo furono ottenuti importanti risultati (vittoria ai Campionati del Mondo.e diversi Titoli Italiani).
Nel 1991 furono tesserati sedici atleti, si cominciava a vedere l’effetto vasca da voga e l’effetto briglie con i tre chilometri di specchio d’acqua ritornata in Arno davanti al paese, molti ragazzi cominciarono ad avvicinarsi alla Società e così si rividero anche i risultati sportivi (fu conquistato un importante Titolo Italiano con l’otto ragazzi a Piediluco), questa vittoria ha qualificato notevolmente la società, ben nove ragazzi di un piccolo paese di 3000 abitanti salirono sul più alto gradino del podio Italiano.
Negli ultimi anni sull’onda di quel successo ci sono stati altri titoli italiani e la società ha raggiunto il ragguardevole numero di 62 atleti tesserati, che praticano agonisticamente il canottaggio con buoni risultati.
Nel maggio 2004 sono iniziati i lavori alla nuova sede in località Mollaia dove da anni esisteva il deposito imbarcazioni e dove gli atleti della Società si allenano; il locale è stato ultimato per metà e si conta di ultimarlo nel giro di qualche anno.


Elenco dei Presidenti:

° 1861 - 1886 Comm. Gaetano Picchiotti
° 1887 - 1888 Comm. Vittorio Biscardi
° 1889 - 1918 Marchese Carlo Ridolfi
° 1919 - 1925 Comm. Memo Picchiotti
° 1925 - 1935 …………………………….
° 1934 - 1935 Comm. Silio Bini
° 1936 - 1944 Comm. Giuseppe Picchiotti
° 1945 - 1978 Comm. Silio Bini
° 1979 - 1993 Sig. Carlo Borsini
° 1994 - 1998 Ing. Claudio Salvadori
° 1999 – in carica Avv. Filippo Busoni


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Mila BUSONI - Paolo DE SIMONS Remi da tre secoli (140 Anni della Canottieri Limite) Comune di Capraia e Limite (Fi) - gennaio 2001
+ Mario PUCCI Maestri d’ascia, calafati e carpentieri di Limite: per non disperdere le nostre origini e le nostre tradizioni Montelupo Digital s.r.l. – maggio 2008
+ AA. VV. Stagione Agonistica 2009 Risultati e rassegna stampa Pubblicazione sociale
+ AA. VV. Stagione Agonistica 2010 Risultati e rassegna stampa Pubblicazione sociale
+ AA. VV. Stagione Agonistica 2011 Risultati e rassegna stampa Pubblicazione sociale
+ Alberto GAVAZZANI Dalle barche di don Alessandro alle impresedei “super 20” Debatte Editore – febbraio 2012 – pagg. 176