Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari


1901
La base nautica della Lega Navale Italiana Sezione di Bari 1901.
 
      


Sito Internet: www.leganavale.it/bari
Società: Lega Navale Italiana - Sezione di Bari Presidente: Fulvio Resta
Anno di fondazione: 1901 Numero soci: 192
Regione: Puglia
Numero tesserati: 182
Sede: Corso Vittorio Veneto n.1 Affiliata alle federazioni: FIV, FIPSAS, FICK, FIC
CAP: 70123 Colori sociali: bianco azzurro
Città: Bari Informazioni sugli impianti: palestre, spogliatoi, piazzale allestimento imbarcazioni.
Provincia: BA Informazioni sugli sport praticati: vela, attività subacquea, canoa e canottaggio.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 080.5237766 Telefono: 080.2379124
Fax: 080.5720329 Cellulare: 348.7772218
E-mail: bari@leganavale.eu E-mail: presidente@leganavale.eu
E-mail PEC: bari@pec.leganavale.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2015
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2011
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 2004

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il 6 giugno 1901 - quattro anni dopo la fondazione della Lega Navale Italiana - per iniziativa di Armando Perotti e del deputato Avv. Nicolò Balenzano veniva costituita la Sezione di Bari.
Sotto la direzione del primo Presidente, l’Avv. Nicolò Balenzano, la Sezione esercitò nei primi anni di attività “una benefica azione a favore dello sviluppo della nostra marina mercantile, occupandosi degli interessi marittimi locali”. Il contesto di tali “interessi risultava però piuttosto problematico in quanto, durante i primi anni di vita del sodalizio, la città sarebbe stata impegnata nella ricerca di una nuova identità della propria vocazione marinara, un’identità che fosse in grado di corrispondere alle aspettative dell’imprenditoria commerciale.
A partire dal 1904 si era sviluppato un ampio dibattito sulla realizzazione del porto di Bari; un dibattito che avrebbe avuto un primo momento attuativo due anni più tardi con l’approvazione del nuovo Piano Regolatore del Porto di Bari, ma che solo nel 1917 si sarebbe concretizzato con l’approvazione di un primo progetto.
L’inizio della grande guerra avrebbe portato di fatto alla totale sospensione dell’attività del sodalizio che sarebbe ripresa solo nel primo dopoguerra, con oltre 500 soci e con un rinnovato impegno di presenza nella vita sociale del capoluogo pugliese.
In particolare, deve essere ricordata la fondazione di alcune scuole serali per la formazione di operai meccanici e carpentieri, i quali successivamente costituiranno le indispensabili maestranze qualificate per i numerosi cantieri navali della Città e della Provincia, nonché per la realizzazione del porto di cui sarebbe stata posta la prima pietra nel febbraio del 1922.
Inoltre, per contribuire a risanare le ferite della guerra, la Lega Navale utilizzò il proprio patrimonio, anche culturale, nell’attivazione e nel finanziamento di una nave-asilo per accogliere gli orfani dei marinai del basso Adriatico.
L’apprezzamento di tale iniziativa andò ben oltre l’ambito locale, tanto che il Ministero della Marina Mercantile e il Patronato delle navi-asilo assegnarono alla Città di Bari la più grande nave-asilo d’Italia, la “Eridano” che ospitò oltre trecento allievi.
Alle emergenze del dopoguerra si sarebbe aggiunto anche un grave evento naturale: l’alluvione del novembre 1926 che per la seconda volta (dopo quella del 1905) sommerse la città.
Negli anni 30, condizionata da quell’attività sportiva che era stata uno degli stereotipi del fascismo, la Sezione barese organizzò sul lungomare di Bari regate veliche, di canottaggio, gare di nuoto e regate di barche fra pescatori.
Alla vigilia dello scoppio del conflitto veniva completata la costruzione del porto, la cui esistenza fu però subito gravemente minacciata nel 1943, al termine della guerra.
All’indomani dell’armistizio dell’8 settembre i tedeschi tentarono di distruggere il porto ma vennero bloccati dalle truppe italiane superstiti comandate dal Generale Bellomo e coadiuvate da gruppi di civili. Purtroppo, poco dopo (il 2 dicembre 1943) un bombardamento tedesco affondava 17 navi nel Porto provocando centinaia di vittime.Questo episodio fu considerato il più tragico dopo Pearl Harbour della seconda Guerra mondiale.
Alla fine degli anni ‘50, la Lega Navale barese conobbe una fase di vera e propria rinascita ad opera di un gruppo di appassionati amanti del mare: fra tutti il Comandante Domingo Milella, a cui la Sezione dedica annualmente un prestigioso Trofeo.
Nel 1969, subentrando allo Skipper’s Club, ottiene l’affiliazione alla FIV mentre l’avvio dell’attività remiera risale al 1978, anno di prima affiliazione della Sezione di Bari alla Federazione Italiana Canottaggio e Canoa.
Nel 1980 venne posta la prima pietra della base nautica progettata all’interno del porto di Bari.
Fra la fine degli anni ’80 e la prima metà degli anni ’90 molti soci tengono alto il guidone della sezione partecipando a prestigiose regate zonali, nazionali ed internazionali. La più originale e spettacolare delle imprese veliche sportive la compie nel 1987 il socio della sezione Stefano Foglia, il quale partecipa alla “Transat de Alizes” http://www.permis-hauturier.info/pages/nav801alizes.php con la sua “Futura”.
Stefano Foglia è stato probabilmente il primo socio della sezione ed uno dei pochissimi pugliesi ad attraversare l’Atlantico con una sua imbarcazione, partecipando ad una regata di 3000 miglia con partenza da Casablanca in Marocco ed arrivo a Pointe a Pitre nella Guadalupa Francese.
Dal 1991 in poi viene intensificata l’attività sportiva che produrrà i primi risultati di rilievo nel 1997 con la conquista del primo Titolo Italiano a squadre nella Classe Optimist.
Nel 2000 la sezione di Bari è presente all’America’s Cup con un suo socio. Il velista salentino Sandro Montefusco, allora socio della sezione, fu chiamato dall’armatore Patrizio Bertelli e dallo skipper Francesco de Angelis a far parte dell’equipaggio di Luna Rossa come randista.
Nello stesso anno il CONI attribuisce alla Sezione di Bari la stella di bronzo al merito sportivo.
Nel 2003 la Lega Navale vince il campionato italiano classe 420 organizzato proprio a Bari dalla stessa Lega Navale con la squadra composta da Zaetta - Cervellieri, Pedone - Altini, Specchio - Nardeschi, Resta - Resta.
Nell’anno 2004 il CONI conferisce alla LNI barese la Stella d’Argento al merito sportivo.
Nel febbraio 2006, alla presenza di una folta rappresentanza delle istituzioni amministrative, culturali e sportive, il Priore della Basilica di San Nicola (protettore dei marinai e patrono della Città) inaugura la nuova Sede sociale per il secondo secolo di attività del Sodalizio.
Nello stesso anno la Sezione di Bari entra a far parte dell’UNASCI, l’organismo benemerito fondato nel novembre del 2000 che ha come finalità costitutiva il coordinamento e la valorizzazione delle Associazioni Sportive Centenarie d’Italia.
Nel 2008 la sezione si riaffilia alla Federazione Italiana Canoa e Kayak, in realtà lo era già stata affiliata nei decenni precedenti, ma l’attività era stata abbandonata. Grazie all’impegno di Ciro Senatore, atleta ed allenatore il gruppo Canoa Kayak si sviluppa velocemente impegnando atleti di tutte le età.
Nell’anno 2011 il CONI attribuisce alla Lega Navale barese la stella d’oro al Merito Sportivo, in riconoscimento delle “benemerenze acquisite dal sodalizio in tanti anni di attività ed in segno di gratitudine per il contributo offerto alla crescita ed all’affermazione dello sport italiano”.
Infine, nel 2015, il CONI assegna alla Lega Navale Italiana Sezione di Bari il collare d’oro al merito sportivo, per l’impegno e la dedizione nella promozione e nello sviluppo dello sport, nei suoi oltre cento anni di attività.


Elenco dei Presidenti:

° 1901-1918 On. Avv. Antonio Balenzano
° 1919-1925 Dott. Vincenzo Lorusso
° 1926-1928 S.A.R. Duca D'Aosta
° 1929-1936 Cap. Antonio Gabellino
° 1937-1939 Cav. Angelo Magaletti
° 1939-1945 Dott. Vincenzo Lorusso
° 1946-1954 Cap. Tullio Dian
° 1955-1980 Com Domingo Milella
° 1981-1987 Cav. Michele Scianatico
° 1988-1994 Prof. Carlo Pannarale
° 1994-16.01.2021 Dott. Cav. Marcello Zaetta
° 16.01.2021- in carica Dott. Fulvio Resta


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Alla via così - Notiziario della L.N.I. di Bari 1901 Anno I - numero 0 – aprile 2007 Pubblicazione sociale
+ Alla via così - Notiziario della L.N.I. di Bari 1901 Anno I - numero 1 – ottobre 2007 Pubblicazione sociale
+ Alla via così - Notiziario della L.N.I. di Bari 1901 Anno II - numero 2 – giugno 2008 Pubblicazione sociale
+ Alla via così - Notiziario della L.N.I. di Bari 1901 Anno III - numero 1 - maggio 2011 Pubblicazione sociale 110° Anniversario di Fondazione della Lega Navale Italiana Sezione di Bari