Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Lega Navale Italiana - Sezione di Palermo


1901
 
      


Sito Internet: www.leganavale.it/palermo
Società: Lega Navale Italiana - Sezione di Palermo Presidente: Giuseppe Tisci
Anno di fondazione: 1901 Numero soci: 550
Regione: Sicilia
Numero tesserati: 522
Sede: Via Marinai Alliata n.4C Affiliata alle federazioni: FIV
CAP: 90146 Colori sociali: blu
Città: Palermo Informazioni sugli impianti: Nr. 2 aule multimediali - Nr 3 stanze per foresteria (in ristrutturazione)
Provincia: PA Informazioni sugli sport praticati: vela, vela paralimipica
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 389.8083087 Telefono: 338.8751113
Fax: Cellulare:
E-mail: palermo@leganavale.it E-mail: beppetisci@gmail.com
E-mail PEC: palermo@pec.leganavale.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 2018

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Lega Navale Italiana fondata nel 1897, è un Ente Pubblico preposto a servizi di pubblico interesse ha quale scopo quello di avvicinare al mare i cittadini italiani e dell’Unione Europea, attraverso gli sport acquatici, la cultura, la protezione dell’ambiente e la promozione sociale. A Palermo la Sezione della Lega Navale è stata fondata esattamente domenica 23 giugno 1901 ed è sempre rimasta attiva da oltre un secolo. Durante l’Assemblea costituente svoltasi a partire dalle ore 15,00 presso il locale del R. Istituto Nautico fu eletto il Primo Presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Palermo nella persona del Conte Lanza Di Mazzarino. Nel primo consiglio direttivo fecero parte come Vice presidente, il contrammiraglio Matteo Fegarotta, come Tesoriere, il cap. Francesco Vassallo, come Segretario, il prof. Oreste Arena, (docente di tecnica navale presso il Regio Istituto Nautico) e come Consiglieri il cav. Carlo Bonomolo, il commendator Pasquale Coppola Principe di Scalea, il prof. Temistocle Zona ed il cav. Francesco Barbera. Con una sede provvisoriamente stabilita a palazzo Mazzarino ed una quota sociale fissata in 3 lire all’anno, l’associazione raggiunse in pochissimo tempo i 300 iscritti! Da molti anni si occupa principalmente di vela, ambiente e promozione sociale e si sostiene unicamente con le quote sociali e l'impegno volontario dei suoi iscritti e svolge il suo operato nella città per la diffusione della cultura del mare (il mare pulito e fruibile per tutti). Non si svolgono attività "commerciali" né corsi per il conseguimento della patente nautica: la patente serve solo dopo aver imparato bene ad andare a vela, condurre un’imbarcazione e navigare in sicurezza. La Sezione di Palermo insegna la vela gratis a tutti i nuovi soci, utilizzando per le finalità istituzionali le barche sociali e quelle degli iscritti più esperti. Chi vuole imparare si iscrive alla Lega Navale Italiana a costi molto contenuti e partecipa subito all’addestramento base ed a tutto il resto dell’attività sociale. Divenuto più esperto, talvolta con una barca tutta sua, l’iscritto trasmette ai nuovi arrivati quello che ha imparato, collaborando con gli istruttori ed i soci più “anziani” traendone, come tutti gli altri, un ricavo di natura esclusivamente morale e perfezionando allo stesso tempo il bagaglio tecnico e sportivo acquisito. Questo meccanismo ha dato un risultato notevole per la risposta ricevuta dalla città e dai suoi appassionati di mare. E’ stato calcolato che solo negli ultimi 10 anni hanno partecipato ai corsi della sezione 1.000 nuove persone e circa 10.000 bambini delle varie scuole di Palermo e Provincia. La nostra sezione è impegnata, oltre che nella pratica della vela sportiva per i suoi soci e atleti, anche sul nuovo fronte della vela come strumento di integrazione e benessere per tutti, al motto “Una vela senza esclusi”. Tra gli altri sono già stati inseriti nel mondo della vela palermitana soggetti tradizionalmente “esclusi” quali: 1. Portatori di handicap e disabili (cd. “atleti paralimpici”, paraplegici e tetraparetici); 2. Ammalati di sclerosi multipla; 3. Giovani dei quartieri degradati della città e delle sue scuole; 4. Minori già transitati nel circuito penale e sulla via del recupero; 5. Non vedenti ed ipovedenti; 6. Ex tossicodipendenti; 7. Soggetti affetti da disagio mentale; 8. Giovani guariti da leucemia sulla difficile via del pieno recupero psicofisico; L’attività della LNI si svolge anche nelle scuole di Palermo e provincia attraverso appositi protocolli di collaborazione con gli Istituti scolastici seguendo le indicazioni di MIUR, Presidenza Nazionale LNI, Federazione Italiana Vela, Comitato Italiano Paralimpico Nel 2013, è stato realizzato presso la Cala di Palermo il primo “Polo per le attività sociali della LNI” dotato di un pontile, unico nel meridione, in quando privo di barriere architettoniche, dotato di passerelle e rampe transitabili con le carrozzine. Dal 2014 si è aggiunta “Azimut” un’imbarcazione d’altura di 12 metri (Jeanneau Sun Fizz 40 armato a Ketch del 1984) confiscata per immigrazione clandestina ed affidata alla LNI per le proprie attività sociali ed ambientali. Anche Azimut dopo un’importante opera di “refitting” è stata resa fruibile per i soci disabili della L.N.I.. Dal 2016, grazie alla proficua collaborazione con il Panathlon International, la sezione è entrata nel circuito nazionale ed internazionale delle imbarcazioni paralimpiche Hansa 303 riconosciute World Sailing. Nell’ambito della manifestazione “Una Vela senza Esclusi” - Edizione 2018 la sezione ha organizzato il primo Campionato Centro Sud della Classe Hansa 303 piazzando i propri atleti al secondo posto. Nel mese di giugno 2019 la L.N.I. di Palermo ha organizzato su delega della Federazione Italiana Vela e dalla Classe Hansa Italia l’evento paralimpico più importante del 2019: il Campionato Italiano Hansa 303 svoltosi a Palermo dal 12 al 16 giugno 2019 con record assoluto di team partecipanti. Nel 2021 la nostra sezione ha organizzato il campionato del mondo paralimpico Hansa rendendo la Città di Palermo, dal 02 al 09 ottobre 2021 capitale mondiale della Vela paralimpica! Il Campionato del Mondo di Palermo, già definito dei record, è stato un successo sotto tutti i punti di vista con il maggior numero di: · atleti partecipanti (ben 185 di cui 115 uomini e 70 donne, 58 in carrozzina, 4 non vedenti); · imbarcazioni partecipanti (122 barche in acqua e ben 17 con servomeccanismo per gli atleti con disabilità grave); · nazioni coinvolte (25 nazioni provenienti da 5 continenti: Australia, Brasile, Cile, Filippine, Giappone, Namibia, Oman, Turchia, UK, USA, Cina, Nuova Caledonia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, ovviamente Italia). Non sono eventi da paragonare ma è bene tener presente, per una giusta analisi, che nelle ultime Paralimpiadi di Rio de Janeiro vi erano circa 80 atleti e 23 nazioni! Tutt’oggi la sezione utilizza lo sport della vela quale strumento di integrazione ed inclusione sociale collaborando con vari Enti ed Associazioni, tra i quali Comune di Palermo, Dipartimento Giustizia Minorile, Coni, U.S.M.M., Comitato Italiano Paralimpico, Ospedale Civico di Palermo, Federazione Italiana Vela, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Fin dalla prima edizione del 2005 la LNI Palermo ha partecipato a tutte le edizioni della regata di altura Palermo – Montecarlo con proprie imbarcazioni ed equipaggi composti anche con atleti disabili, per manifestare il nostro messaggio di accoglienza, integrazione, formazione e sviluppo tramite lo sport. La sezione di Palermo nell’ambito delle attività di promozione degli sport acquatici ha effettuato diverse attività cosiddette di “Team Building”: le più significative sono state realizzate nel giugno del 2016 in collaborazione con una grande società di elettronica Nazionale (Migliore Sonepar SpA) e nel 2019 attività di Team Building in collaborazione con CEFPAS e i medici Ospedale Civico di Palermo che ripeteremo a fine settembre del 2022. Entrambe con circa 30 partecipanti. In aggiunta a quanto su indicato la sezione organizza annualmente: · nr. 3 corsi di avviamento alla vela per neofiti; · corsi di perfezionamento alla vela (intermedio e regata); · corsi di navigazione con particolare attenzione al carteggio nautico ed ormeggio; · corsi di sicurezza e sopravvivenza a mare con certificazione World Sailing. · corsi di pesca. I soci della sezione si attestano stabilmente intorno le 550 unità mentre il numero di coloro che gravitano intorno le numerose attività della sezione possono essere quantificati in un paio di migliaia.


Elenco dei Presidenti:

° 1901 - …… Conte Lanza Di Mazzarino
° …… - ……
° …… - ……
° …… - ……
° …… - ……
° …… - ……
° 2000 - 2011 Dott. Carlo Bruno
° 2011 - 2017 Dott. Giuseppe Tisci
° 2017 - 2020 Dott. Vincenzo Autolitano
° 2020 – Dott. Giuseppe Tis


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società