Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

S.S. Romulea s.s.d. a r.l.


1922
1973-1974: la squadra che partecipò al Campionato Interregionale
di Quarta Serie, girone F, classificandosi seconda
con al centro il Presidente Giuseppe Vilella e
l'allenatore Domenico Biti (il primo in piedi a destra).
 
      


Sito Internet: https://www.ssromulea.it/
Società: S.S. Romulea s.s.d. a r.l. Presidente: Nicola Vilella
Anno di fondazione: 1922 Numero soci: 3
Regione: Lazio
Numero tesserati: 650
Sede: Via Farsalo n.21 Affiliata alle federazioni: FIGC; OPES
CAP: 00183 Colori sociali: amaranto - oro
Città: Roma Informazioni sugli impianti: campi di calcio spogliatoi, uffici, bar.
Provincia: ROMA Informazioni sugli sport praticati: calcio; calcio a 5; calcio amatoriale, calcio per disabili, calcio femminile
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 06.7001797 Telefono:
Fax: Cellulare: 338.1117268
E-mail: mail@ssromulea.it E-mail: n.vilella@ssromulea.it
E-mail PEC: postacertificata@pec.ssromulea.it E-mail PEC: vilella@postecert.it
Affiliata UNASCI negli anni: 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 2019
+ Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 2013

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

E’ certa la data della fondazione della società perché l’evento è documentato da un articolo pubblicato sul giornale “Il Messaggero” del giorno mercoledì 3 maggio 1922 dove a pagina 2 si legge testualmente:
“Ad invito del Comitato provvisorio si è riunita l’assemblea generale di tutti gli aderenti alla costituzione della novella Associazione che dovrà servire a meglio affratellare tutti i dipendenti del Comune di Roma. Ha assunto la presidenza l’avv. Crispo Gino il quale dette lettura dello statuto compilato dal membro della Commissione provvisoria sig. Pio Fasanelli. Salvo alcune lievi modificazioni lo statuto venne approvato all’unanimità. Si passò quindi all’elezioni delle cariche sociali che dettero i seguenti risultati: Crispo avv. Gino Presidente. Ghiglieri Alfredo Vicepresidente, Salvucci Cristoforo, Segretario, Paci Domenico, vice segretario, Montanari Gioacchino, cassiere economo, e consiglieri Cherubini avv. Mario, Monti arch. Aristotile, Ciotti Nino, De Angelis Attilio, Campelli Francesco, Caparelli Giuseppe. Inoltre, Seri Siro direttore generale degli sport; Verardi Giuseppe direttore generale per la musica: Caparelli Roberto direttore generale per la recitazione filodrammatica. La scopo della novella Associazione è quella di diffondere tra le varie classi dei dipendenti comunali la cultura fisica e morale istituendo una biblioteca tenendo conferenze, impianto di un campo sportivo e una palestra all’aperto ed una casina sul Tevere ove possano essere esplicati tutti i vari rami dello sport. Dal podismo turistico al ciclismo, dal football alla boxe, dal nuoto al canottaggio, ecc.; istituzione di una scuola di musica con relativo canto corale, filodrammatica annessa scuola di recitazione ove le famiglie dei soci nei giorni festivi potranno recarsi a passare ore liete. Noi siamo sicuri che sorpassate le prime difficoltà, la novella Associazione saprà degnamente imporsi considerate le buone assicurazioni del segretario generale del Comune di Roma, comm. Alberto Mancini, date alla Commissione da lui ricevuta alla quale promise tutto il suo incondizionato appoggio. Anche il Sindaco Valli ha dato buone speranze di aiuto per la nobile iniziativa”.
La storia della Romulea inizia quindi il 3 maggio 1922 quando i dipendenti del Comune di Roma si riunirono per fondare l’Associazione Romulea che si sarebbe occupata di Sport, Musica e Recitazione coinvolgendo anche le proprie famiglie in attività ricreative di dopolavoro.
L’attività sportiva in quegli anni si svolgeva su un campo calcio in zona Villa Glori al quartiere Flaminio, esattamente adiacente al campo della Rondinella, proprio nell’ area dove nel 1925 sorgerà l’ippodromo di Villa Glori (dove attualmente è edificato l’ Auditorium parco della musica in memoria di Ennio Morricone).
La Romulea, per lasciare posto all’ippodromo, spostò i propri campi di gioco presso la zona dell’ “Acqua Acetosa”, dove continuò la propria attività. Nei primi anni la Romulea svolgeva numerose attività sportive oltre al calcio, tra cui soprattutto il pugilato e l’atletica leggera, oltre al ciclismo, al nuoto ed al canottaggio. La prima stagione sportiva della Romulea (1922-1923) si concluse con la vittoria in finale del campionato di 3° divisione contro il C.S. ROMANO (3-0).
La sezione calcio proseguì disputando negli anni successivo tre campionati regionali laziali di seconda divisione (dal 1923 al 1926).
Poi con l’inizio dell’epoca fascista la società ebbe a vivere diversi problemi. Nel 1926 non si iscrisse a nessun campionato, e non vi è traccia della presenza della società ad alcun campionato fino al Campionato di Prima divisione laziale nel 1946-1947 che vide di nuovo presente la società. Da allora la Romulea ha sempre partecipato ad un campionato con la prima squadra ed ha sempre curato anche il settore giovanile. A livello giovanile, infatti, è una delle società di calcio più titolate in Italia avendo vinto sei scudetti giovanili di cui tre nella categoria Giovanissimi Dilettanti, due nella Juniores Dilettanti, uno (il primo) nel 1950 nella categoria Ragazzi, attuale categoria Allievi Dilettanti.
Nel periodo dal 1926 al 1946 – come detto - non è facile trovare dati dell’esistenza e dell’attività della società.
Alcuni documenti ed articoli giornalistici sono però dati certi.
Ad esempio, il giornale “Il littoriale” del 31 dicembre 1936 a pag. 5 riporta notizie del Torneo di calcio “Francesco Michetti” a Monterotondo disputato da sei squadre, una delle quali denominata “Romulea”.
Inoltre, vi sono seri motivi per ritenere che nel periodo poco documentato l’associazione (che era stata fondata dai dipendenti e dirigenti del comune di Roma) non abbia potuto utilizzare il nome “Romulea” rimanendo riconoscibile con la denominazione di “Gruppo Sportivo dei Dipendenti del Governatorato” o di “Gruppo Sportivo dei Dipendenti Comunali di Roma” in ragione del periodo storico: alcuni documenti ed articoli giornalistici confortano questa affermazione.
Ad esempio, dalla contabilità del Comune di Roma dell’anno 1924 risulta che all’associazione sportiva “Gruppo Sportivo dei Dipendenti Comunali Romulea” rappresentata dal suo presidente Comm. Oscar Davanti, Via Panisperna, n. 254-a venne concesso un contributo di 2000 lire. Questo documento acquista ulteriore rilevanza ai fini della tesi che si è enunciata, se si considera che dagli stessi documenti del Comune di Roma nel 1926 risulta una deliberazione dell’istituzione di un fondo di assistenza per l’importo – non insignificante – di lire 500.000 a favore dei dipendenti del governatorato con mandato di anticipazione della somma a favore del Presidente della Cooperativa Capitolina di Consumo, lo stesso Comm. Oscar Davanti!
Anche una notizia apparsa sul Corriere dello Sport del 22 luglio 1944 è particolarmente importante. In questo articolo si parla della situazione delle società a Roma con particolare riferimento ai centri atletici della capitale che sono citati essere quattro: "Andrea Doria", "Dipendenti Comunali" (ex-Governatorato), "Vigili del Fuoco" e "Capitolino".
Riguardo ai "Dipendenti Comunali" si legge testualmente:
"... della "Dipendenti Comunali", che ci risulta in via di sfaldamento, se non di trasformazione (da atletica in calcio, con conseguente riattamento del campo all'Acqua Acetosa in terreno da calcio, e mutamento del nome in quello più anziano di "Romulea".
Certo è che nell’Aprile del 1946, un gruppo di appassionati della disciplina calcistica, tra i quali dirigenti comunali, professionisti ed imprenditori della Capitale (in totale 27 Soci) formalizzò di nuovo l’esistenza della Società Sportiva Romulea, con i colori sociali del Comune di Roma, Amaranto – Oro.
La Romulea prese in carico la gestione, facendone la propria sede, dell’impianto sportivo comunale “Campo ROMA” ex campo “Carlo GRELLA”, allora situato in Via Marruvio (ora Via Farsalo), situato alle spalle della Basilica di San Giovanni in Laterano nell’omonimo quartiere.
Un’ultima considerazione va fatta per essere ancor più tranquilli in merito ad una reale continuità storica della società: l'avv. Gino Crispo risulta tra i fondatori nel 1922 e nel 1946 ma vi è anche Giuseppe Caparelli che risulta essere consigliere nel 1922 e poi nel 1946 è tra i soci che riprendono l'attività calcistica della società: il fatto che vi siano le stesse persone coinvolte nella dirigenza della società rappresenta indubbiamente un altro segnale di continuità societaria.
Negli anni ’50 e ’60 al timone della S.S. Romulea si succedettero Presidenti di prestigio e Direttori Tecnici di assoluta competenza e con essi i maggiori traguardi sportivi non tardarono ad arrivare: tra i più significativi: 1949-50: sotto la guida dei Tecnici Matteucci e Bonelli, la Romulea fu Campione d’Italia nella categoria “Ragazzi Dilettanti”. 1951-52: con Cesarini in panchina, gli amaranto oro conquistarono il Titolo di Campione Federale categoria “Allievi Dilettanti”. 1959-60, la Romulea di Masetti e Fusco, con una compagine per lo più formata dal Gruppo B della A.S. Roma, fu nuovamente Campione d’Italia nella categoria “Juniores Semi – Professionisti”.
Giuseppe Vilella (per tutti “Pino”), entrato nella Società nel 1968 sotto la presidenza del Cav. Miceli, diventa prima Vice Presidente e poi Presidente nel 1970, continuando, con le Sue uniche forze, la gestione totale del Sodalizio romano fino alla morte avvenuta, dopo lunga malattia, il 24 giugno 1996. Con la collaborazione di grandi esperti e personaggi del calcio nazionale del calibro del Comm. Walter Crociani e del tecnico Domenico Biti, la Romulea, con i suoi 18 anni di ininterrotta permanenza nelle vecchie “Serie D” ed “Interregionale”, è entrata di diritto nella élite del calcio nazionale “semi-Pro”, toccando il proprio apice nella stagione 1973-74, quando, seconda alla sola Torres Sassari, sfiorò la promozione in “Serie C” e nella categoria “Berretti” perse, ai rigori, la finale per il titolo Italiano contro l’U.S. Imperia 1923. Il presidente Vilella, in questa “avventura”, si avvalse di uno “staff” di prim’ordine: dal Segretario Luigi Neri al Responsabile del Settore Giovanile Antonio Bove, dal dott. Gaetano Pelagalli ai tecnici Carlo Gasbarra, Lanfranco Barbanti ed Elio Gagliassi. Di quegli anni, è d’obbligo citare due calciatori passati dalla Romulea a prestigiosi club nazionali: Domenico Penzo (classe 1953), che giocò nell’A.S. Roma, e poi in altre grandi società professionistiche (Brescia, Verona, Juventus e Napoli) e Leonardo Menichini (classe 1953), inizialmente nel Verona, in seguito giocaò nel Novara, nella Roma, nel Catanzaro, nell’Ascoli e nella Triestina.
Anno dopo anno, intanto, iniziò a prendere corpo e a svilupparsi il Settore Giovanile, che è diventato in seguito il punto forte della Società “amaranto-oro”. Negli anni ‘80, oltre alla conquista del Titolo Nazionale nella categoria Giovanissimi Dilettanti nella stagione 1983-84, (in panchina il tecnico Carlo Gasbarra), tanti giovani approdarono al mondo del professionismo. Si ricordano ad esempio: Emanuele Gattelli (Atalanta, Pistoiese, Cagliari, Padova), Antonino Criscimanni (Roma, Varese, Genoa, Spal, Avellino, Napoli, Udinese), Antonio Di Carlo (Roma, Piacenza, Arezzo, Genoa, Parma, Ancona, Perugia), Paolo Baldieri (Roma, Pisa, Empoli, Avellino, Pescara, Lecce, Perugia). Continuando nella tradizione, negli anni ‘90 altri giovani fecero il grande salto verso la Serie “A”: Oberdan Biagioni (Lazio, Cosenza, Foggia, Udinese, Pistoiese, Fidelis Andria, Brescia), Alessandro Sturba (Verona, Siena, Fidelis Andria, Livorno, Cittadella, Venezia, Salernitana) e Fabio Liverani (Perugia, Lazio, Fiorentina e Palermo).
Nella stagione agonistica 1996-1997, alla morte di Pino Vilella subentrò alla Presidenza il figlio Vito. Il neopresidente in pochi anni, forte dell’esperienza e delle notevoli capacità tecniche del Direttore Sportivo Angelo Conti (già alla Romulea dal 1992) e assistito da una rinnovata ed affiatata squadra di dirigenti, portò la Società di San Giovanni a raggiungere i traguardi massimi nell’ambito del Settore Giovanile sia in campo Regionale che Nazionale. La conquista del titolo italiano Giovanissimi Dilettanti nella stagione 2001-2002 con i giocatori della classe ’87 (finalissima a Cesenatico: Romulea – Montebelluna Treviso 3-2), bissato, nella stessa categoria, nella stagione successiva 2002-2003 con i giocatori della classe ’88 (finalissima ad Arta Terme: Romulea – Aldini Unes Milano 6-5 d.c.r.). In entrambe le occasioni fu alla guida delle formazioni Campioni d’Italia, il Mister Fabio Giallatini. L’anno seguente, sempre con i giovanissimi, la Romulea tentò il tris: il giovane e promettente tecnico Andrea Stramaccioni, dopo aver vinto il titolo di Campione Regionale contro il Savio, portò la squadra dei giocatori della classe ’89 a disputare la finalissima valevole per il titolo di Campione d’Italia ma il tris non riuscì (finalissima a Pescara: Romulea – Montebelluna Treviso 0-2).
Durante la stagione sportiva 2007-2008 la S.S. Romulea rischiò di scomparire: presso lo storico campo “Roma”, sede della società, era in progetto la cantierizzazione per la stazione “Amba Aradam-Ipponio” della tratta T3 della nuova metropolitana di Roma. Il 28 aprile 2009, al campo Roma, sfilarono le autorità e tutti gli affezionati della storica società amaranto oro nella giornata “Salviamo la Romulea”, che sancì la definitiva salvezza. Qualche giorno dopo, infatti, al termine di oltre un anno di trattative con le Istituzioni, l’assessore alla mobilità di Roma Capitale Sergio Marchi, congiuntamente al Delegato alle Politiche Sportive Alessandro Cochi annunciò lo spostamento del cantiere per la metropolitana in un’area adiacente al campo, garantendo alla Romulea la possibilità di poter continuare la propria attività. Un patrimonio inestimabile per San Giovanni e per tutta la Capitale fu quindi salvato.
Dopo un periodo senza particolari risultati, nel quale alcune categorie dovettero ripartire dal campionato Provinciale, la Romulea iniziò un nuovo ciclo, coinciso con la ristrutturazione e rivalutazione dello storico “campo Roma”.
L’attuale collaborazione con Internazionale Milano F.C., inoltre, garantisce ulteriore serietà e metodo di lavoro: negli ultimi anni hanno esordito e giocato in pianta stabile nel massimo campionato italiano giocatori come Lorenzo De Silvestri, Davide Moscardelli e Valerio Verre.
Nella stagione 2015-16 gli Allievi allenati da Roberto Belardo hanno vinto il campionato Allievi Regionali Eccellenza battendo in finale a Ciampino la Nuova Tor Tre Teste (Roma), ricucendo un filo con la storia dopo 12 anni senza allori regionali, arrivando poi fino alla semifinale scudetto, persa contro il Forlì laureatosi poi Campione d’Italia.
Durante la stagione 2016-2017 alla presidenza di Vito Vilella succede il figlio Nicola già direttore generale della Società.
Nella stagione 2018-2019 gli Juniores Under 19 allenati da Fabrizio Feroce hanno vinto il titolo regionale in finale contro la Vigor Perconti (0-1 il 5 maggio 2019) e si sono successivamente laureati Campioni d’Italia contro la Varesina nella finale disputatasi il 15 giugno 2019 allo stadio Bozzi di Firenze. Nel maggio 2022 la società ha compiuto 100 anni di storia rientrando nel novero delle società sportive centenarie d’Italia.
La Romulea è sempre stata un punto di riferimento imprescindibile per il calcio romano.


Elenco dei Presidenti:

° 1922 – 1926 Gino Crispo
° 1926 – 1945 da identificare
° 1946 – 1947 Virgilio Sanzi
° 1948 – 1953 Ulderico Bellucci
° 1954 – 1958 Gaetano Zappalà
° 1959 - 1964 Attico Tabacchi
° 1965 – 1970 Angelo Miceli
° 1971 – 1995 Giuseppe Vilella
° 1996 – 2016 Vito Vilella
° 2017 – in carica Nicola Vilella
°
°
° Presidente Onorario
° 1958 – 1978 Urbano Cioccetti (nato il 26 novembre 1905 e deceduto il 9 maggio 1978 a Roma) fu Sindaco di Roma dall’8 gennaio 1958 (rieletto il 6-7 novembre 1960) fino al 29 aprile 1961, quando si dimise abbandonando la politica.


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società