Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

A. S. D. Tavernelle Calcio


1921
Stagione 1976-1977: La squadra dell’ASD Tavernelle 1921 nella formazione
artefice dei migliori risultasti agonistici nella storia della società.
La squadra disputò con onore il Campionato di Promozione Regionale umbro,
all’epoca massimo torneo dilettantistico della Regione. In piedi da sinistra:
l’allenatore Gianfranco Fioroni, Franco Rossi, Ermete Briziarelli, Sergio Fiorentini,
Claudio Tomassoni, Geremia Rossi, Claudio Castraberte, Mauro Arcioni,
il cassiere Enio Cattoni. Accosciati da sinistra il consigliere Valter Balduini,
Stefano Magnini, Massimo Meloni, Paolo Borscia con la mascotte Sergio Borscia,
Alberto Sciarri, Gastone Pasciuti, Giuliano Sargentini-
 
      


Sito Internet: -
Società: A. S. D. Tavernelle Calcio Presidente: Michele Caciotto
Anno di fondazione: 1921 Numero soci: 232
Regione: Umbria
Numero tesserati: 212
Sede: Via Lenin n.snc Affiliata alle federazioni: FIGC
CAP: 06068 Colori sociali: giallo e verde
Città: Panicale Informazioni sugli impianti: concessione gratuita del Comune di Panicale di due impianti sportivi con campi da calcio con spogliatoi ed uffici.
Provincia: PG Informazioni sugli sport praticati: calcio maschile e femminile
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 346.4947786 Telefono: 075.832070
Fax: 075.832420 Cellulare: 348,9010031
E-mail: sptavernelle@libero.it E-mail: ludovico010@libero.it
E-mail PEC: sptavernelle@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: -
Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Tavernelle Calcio nasce nel 1921 a Tavernelle, frazione del Comune di Panicale, in provincia di Perugia.
Originariamente denominata Società Sportiva Velox sorge su iniziativa di alcuni giovani tavernellesi al fine di incentivare l’educazione fisica e il ciclismo, già praticati in paese.
Il primo documento rinvenuto risale all’autunno del 1921 quando l’allora consiglio direttivo domandò alla locale Società Operaia di Mutuo Soccorso l’affitto del Teatro IV Novembre per l’organizzazione del veglione di San Silvestro i cui incassi sarebbero serviti al finanziamento delle attività sportive.
Nell’aprile 1922, al Teatro IV Novembre di Tavernelle, si tenne una conferenza pubblica dal tema “L’educazione nazionale”, tenuta dal tavernellese Vittorio Torelli, ufficiale del 51 Fanteria.
Dal 1922 al 1928 la Velox organizza e partecipa a numerose manifestazioni ciclistiche, richiamando l’attenzione di molti perugini. I premi della prima corsa di cui si ha notizia furono donati dall’onorevole Gallenga Stuart, dall’orefice perugino Gustavo Guerra e dai concittadini Bardi, Archilli, Belardi, Paolucci, Ciampi e Gambioli.
Il gioco del calcio arriva nel 1928 quando i militari del I Reggimento Artiglieria portano il primo pallone di cuoio in paese, donandolo, prima di partire, ai giovani locali che organizzano, sotto le insegne della Velox, la prima squadra di calcio. In assenza di un terreno da gioco regolamentare, viene impiegata la piazza del Mercato le cui ridotte dimensioni impongono di giocare partitelle sette contro sette.
Con la realizzazione di un campo da calcio presso le miniere di Gratiano, la Velox inizia a praticare il calcio ad undici nei primi anni Trenta.
La prima cronaca di una partita di calcio la pubblica “La Nazione” nel 1933. E’ un Tavernelle – Mugnano che vede vittoriosi i tavernellesi per 1 a 0. La formazione di quell’incontro vede Guerriero Vergoni, Amedeo Nisi, Alvaro Ricotti, Renzo Gargaglia, Dario Pucciarini, Carlo Cerbini, Giovanni Arpini, Lamberto Pieravanti, Mario Fagioli, Loris Biscarini, Renato Zucchetti.
L’attività ciclistica prosegue, parallelamente al gioco del pallone, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, al termine della quale viene inaugurato un nuovo impianto di calcio in via della Circonvallazione, adiacente al Teatro IV Novembre.
La Velox cambia denominazione in Società Polisportiva Tavernelle e si dedica esclusivamente al calcio, iscrivendosi al campionato di Terza Divisione 1945/46.
L’attività federale viene sospesa nell’anno 1946-1947 allorché i migliori atleti della Polisportiva vengono ingaggiati da Angelo Moratti nella nascente società di calcio Somintra, sorta a pochi chilometri da Tavernelle.
Dal 1949 la Polisportiva inizia ad allestire formazioni di calcio giovanile e nel 1958, sotto la presidenza di Italo Belardi, viene inaugurato un nuovo impianto sportivo in via Lenin.
Nel stagione 1963/64 la Polisportiva si affilia alla Lega Nazionale Dilettanti – Figc Comitato regionale Umbria e già nel 1965/66 vince il suo primo campionato ed accede alla Prima categoria umbra, all’epoca massimo torneo regionale.
Il Tavernelle vi rimane per diciassette anni. Le pagine più belle vengono scritte tra gli anni Settanta ed Ottanta e sono legate al nome del giovane allenatore Gianfranco Fioroni, sotto le presidenze di Francesco Piombaroli e Mario Silvano Graziani. La squadra partecipa due volte alle fasi nazionali della Coppa Italia dilettanti.
Nel 1986 viene realizzato uno Stadio Intercomunale, intitolato nel 2015 all’imprenditore Angelo Moratti, alla presenza dei figli Bedy e Massimo Moratti: è lo stadio dove il Tavernelle disputa tuttora i propri incontri casalinghi.
Tra gli anni Novanta e Duemila la società alterna tornei di Seconda e Prima categoria per tornare stabilmente nel campionato di Promozione nella stagione 2015/16.
Da qualche anno l’Associazione Sportiva Dilettantistica Tavernelle, nome assunto nel 2005, si è affiliata con l’A.C. Perugia Football Academy ed ha allestito anche due formazioni di calcio femminile.


Elenco dei Presidenti:

° 1921 – 1932 vari Presidenti tra cui: Vittorio Torelli, Alberto Belardi.
° 1933 – 1933 Livio Biscarini
° 1934 – 1943 non conosciuti
° 1944 – 1945 Gerolamo Ricotti
° 1945 – 1946 Alberto Belardi
° 1947 – 1951 Aldo Cabras
° 1952 - 1962 Italo Belardi
° 1963 – 1967 Giancarlo Sarchioni
° 1967 – 1968 Dante Prosciutti
° 1968 – 1969 Fernando Erminio Olivi – Doroteo Panfoli
° 1969 – 1973 Doroteo Panfoli
° 1973 – 1974 Giuseppe Puccetti – Francesco Piombaroli
° 1974 – 1977 Francesco Piombaroli
° 1977 – 1983 Mario Silvano Graziani
° 1983 – 1984 Italo Ciucci
° 1984 – 1985 Paolo Riccioni
° 1985 – 1986 Mario Silvano Graziani
° 1986 – 1989 Massimo Dolciami
° 1989 – 1992 Carlo Ceccarelli
° 1992 – 1993 Andrea Artipoli - Gianni Cardaccia
° 1993 – 1995 Gianni Cardaccia
° 1995 – 1996 Andrea Curci
° 1996 – 2000 Massimo Dolciami
° 2000 – 2003 Fabio Guercini
° 2003 – 2004 Fabio Guercini – Consalvo Battenti
° 2004 – 2013 Giulio Panfoli
° 2013 – 2016 Giulio Panfoli – Mauro Antolini
° 2016 - 2018 Mauro Antolini
° 2018 – in carica – Michele Caciotto


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Michele Marzoli, "Leggenda Gialloverde. Il Tavernelle tra Velox e Somintra. 1921 - 1966" - Stampa Litograf Editor Città di Castello - pubblicazione sociale - 2013 - pagg. 80
+ Michele Marzoli, "Leggenda Gialloverde. Dal Grande Tavernelle ai giorni nostri 1966 - 2021" con prefazione di Riccardo Cucchi, pubblicazione sociale - Stampa Litograf Editor Città di Castello - giugno 2021 - pagg. 224