L’Associazione Sportiva Dilettantistica Tavernelle Calcio nasce nel 1921 a Tavernelle, frazione del Comune di Panicale, in provincia di Perugia.
Originariamente denominata Società Sportiva Velox sorge su iniziativa di alcuni giovani tavernellesi al fine di incentivare l’educazione fisica e il ciclismo, già praticati in paese.
Il primo documento rinvenuto risale all’autunno del 1921 quando l’allora consiglio direttivo domandò alla locale Società Operaia di Mutuo Soccorso l’affitto del Teatro IV Novembre per l’organizzazione del veglione di San Silvestro i cui incassi sarebbero serviti al finanziamento delle attività sportive.
Nell’aprile 1922, al Teatro IV Novembre di Tavernelle, si tenne una conferenza pubblica dal tema “L’educazione nazionale”, tenuta dal tavernellese Vittorio Torelli, ufficiale del 51 Fanteria.
Dal 1922 al 1928 la Velox organizza e partecipa a numerose manifestazioni ciclistiche, richiamando l’attenzione di molti perugini. I premi della prima corsa di cui si ha notizia furono donati dall’onorevole Gallenga Stuart, dall’orefice perugino Gustavo Guerra e dai concittadini Bardi, Archilli, Belardi, Paolucci, Ciampi e Gambioli.
Il gioco del calcio arriva nel 1928 quando i militari del I Reggimento Artiglieria portano il primo pallone di cuoio in paese, donandolo, prima di partire, ai giovani locali che organizzano, sotto le insegne della Velox, la prima squadra di calcio. In assenza di un terreno da gioco regolamentare, viene impiegata la piazza del Mercato le cui ridotte dimensioni impongono di giocare partitelle sette contro sette.
Con la realizzazione di un campo da calcio presso le miniere di Gratiano, la Velox inizia a praticare il calcio ad undici nei primi anni Trenta.
La prima cronaca di una partita di calcio la pubblica “La Nazione” nel 1933. E’ un Tavernelle – Mugnano che vede vittoriosi i tavernellesi per 1 a 0. La formazione di quell’incontro vede Guerriero Vergoni, Amedeo Nisi, Alvaro Ricotti, Renzo Gargaglia, Dario Pucciarini, Carlo Cerbini, Giovanni Arpini, Lamberto Pieravanti, Mario Fagioli, Loris Biscarini, Renato Zucchetti.
L’attività ciclistica prosegue, parallelamente al gioco del pallone, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, al termine della quale viene inaugurato un nuovo impianto di calcio in via della Circonvallazione, adiacente al Teatro IV Novembre. La Velox cambia denominazione in Società Polisportiva Tavernelle e si dedica esclusivamente al calcio, iscrivendosi al campionato di Terza Divisione 1945/46. L’attività federale viene sospesa nell’anno 1946-1947 allorché i migliori atleti della Polisportiva vengono ingaggiati da Angelo Moratti nella nascente società di calcio Somintra, sorta a pochi chilometri da Tavernelle.
Dal 1949 la Polisportiva inizia ad allestire formazioni di calcio giovanile e nel 1958, sotto la presidenza di Italo Belardi, viene inaugurato un nuovo impianto sportivo in via Lenin. Nel stagione 1963/64 la Polisportiva si affilia alla Lega Nazionale Dilettanti – Figc Comitato regionale Umbria e già nel 1965/66 vince il suo primo campionato ed accede alla Prima categoria umbra, all’epoca massimo torneo regionale.
Il Tavernelle vi rimane per diciassette anni. Le pagine più belle vengono scritte tra gli anni Settanta ed Ottanta e sono legate al nome del giovane allenatore Gianfranco Fioroni, sotto le presidenze di Francesco Piombaroli e Mario Silvano Graziani. La squadra partecipa due volte alle fasi nazionali della Coppa Italia dilettanti.
Nel 1986 viene realizzato uno Stadio Intercomunale, intitolato nel 2015 all’imprenditore Angelo Moratti, alla presenza dei figli Bedy e Massimo Moratti: è lo stadio dove il Tavernelle disputa tuttora i propri incontri casalinghi.
Tra gli anni Novanta e Duemila la società alterna tornei di Seconda e Prima categoria per tornare stabilmente nel campionato di Promozione nella stagione 2015/16.
Da qualche anno l’Associazione Sportiva Dilettantistica Tavernelle, nome assunto nel 2005, si è affiliata con l’A.C. Perugia Football Academy ed ha allestito anche due formazioni di calcio femminile.
|
|