Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Sci Club Biella A. S. D.


1919
Primavera 1920: i soci dello Sci Club Biella al "Convivio di fine stagione Invernale".
Il ragazzo, in mezzo al gruppo, con la folta capigliatura ed in camicia bianca è Eusebio Rossetti,
un grande atleta di sci di fondo negli Anni Venti - Trenta del secolo scorso.
 
      


Sito Internet: www.sciclubbiella.it
Società: Sci Club Biella A. S. D. Presidente: Filippo Barbera
Anno di fondazione: 1919 Numero soci: 150
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 88
Sede: Via Pietro Micca n.13 Affiliata alle federazioni: FISI
CAP: 13900 Colori sociali: verde
Città: Biella Informazioni sugli impianti: sede sociale in locazione
Provincia: BI Informazioni sugli sport praticati: sci alpino, sci nordico.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 015.21234 Telefono:
Fax: Cellulare: 335.8254056
E-mail: info@sciclubbiella.it E-mail: -
E-mail PEC: BI06@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: -
Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La storia lunga un secolo iniziò da un gruppo di appassionati del C.A.I. che decisero di fondare uno Sci Club per vivere la montagna anche d'inverno (e non solo con le ascensioni), mettendo a disposizione dei biellesi l'attrezzatura per cimentarsi nello ski, sport fino a quel momento praticato solo da pochi, importato dai paesi nordici.
Dal 1919 unisce i biellesi dello sci alpino e del fondo agonistico.
Nel 1927 con la costruzione del Trampolino Oropa lo Sci Club Biella organizzò ad Oropa la prima gara Internazionale di salto dal Trampolino.
Il Primo Presidente del Club fu il Commendatore della Corona d’Italia Sig. Guido Alberto Rivetti (1892 – 1976), industriale biellese e filantropo.
Nel 1928 Rivetti chiamò in società come primo istruttore l'Olimpionico Sergente Daniele Pellissier (1904 – 1972), il quale aveva partecipato alle prime due edizioni dei Giochi Olimpici: nel 1924, a Chamonix-Mont-Blanc, nella 18 km di sci di fondo, arrivando 15° in 1h33'45"2 e nel 1928, a Saint Moritz 1928 nella gara di pattuglia militare, prova solo dimostrativa, insieme a Erminio Confortola, Piero Maquignaz ed Enrico Silvestri, terminando 4° in 4'07"30.
Daniele Pellissier nel 1932 organizzò il primo corso per sciatori del Piemonte e il primo corso gratuito di sci per bambini sotto la guida del Maestro Guido Negro.
Nel 1932 Rivetti fu capo delegazione della rappresentativa italiana alla 3° Edizione dei Giochi Olimpici Invernali a Lake Placid.
Nel periodo fascista non essendo ammesso il termine straniero “club” lo Sci Club Biella mutò la sua denominazione in “Sci Biella” che venne mantenuta fino allo scoppio delle Seconda guerra mondiale quando l’associazione sospese l’attività.
Terminato il periodo bellico, nel 1946 il club riprese l'attività nella sede del Club Alpino Italiano con la nuova denominazione di “Sci Cai Biella”, sede che ancor oggi viene condivisa, organizzando e partecipando a gare di sci nordico promosse dalle varie realtà sciistiche valligiane.
Nel 1954 Rivetti fece parte del Gruppo finanziatore della spedizione Italia K2 (Aldo Bonacossa, G. A. Rivetti e G. V. Fossati Bellani) e propose l'alpinista biellese Ugo Angelino, che fu tra i 13 alpinisti italiani partecipanti all’impresa.
Il salto dal trampolino non venne più praticato a causa del pessimo stato di abbondono provocato dalla guerra. Nel 1957 venne effettuato il primo corso di sci alpinismo rivolto prevalentemente ai giovani, nella stagione 1963-64 il club salì al terzo posto nella graduatoria nazionale di specialità. Alla fine degli anni ‘60 la Scuola di Sci Alpinismo venne ceduta alla sezione di Biella del Club Alpino Italiano.
Poco alla volta viene abbandonata la vocazione amatoriale e viene privilegiato l’agonismo con l’organizzazione di eventi agonistici di rilievo. Negli anni ‘50 del secolo scorso vennero organizzate gare a livello nazionale con partecipazione di Atleti delle squadre A-B nazionali e internazionali dando fasto alle difficilissime piste dell’Anticima e del Camino. Dal 1985 in comune accordo con il CAI Sezione di Biella per ben definire le varie forme di attività alpine e di alpinismo pur dividendo ancora la sede sociale lo “Sci Cai” si mise fine ad ogni possibile equivoco riprendendo la prima denominazione sociale del 1919 di “Sci Club Biella” che ancora oggi mantiene.
Lo Sci Club Biella continua ancor oggi l’attività con il carattere agonistico del suo DNA e dopo 100 anni di attività vanta un vivaio di circa 38 ragazzi suddivisi nelle Categorie Baby - Cuccioli - Ragazzi – Allievi e Aspiranti con una forbice di età che spazia dai 6 a 16 anni. Viene inoltre organizzata una preparazione atletica a supporto dell'attività agonistica da maggio a novembre.
Per gestire i vari livelli di Allenamento ha un pool di quattro Allenatori di cui due disponibili dal mercoledì alla domenica e due che operano nel fine settimana per gestire i corsi di avviamento dei piccoli.
Gli allenamenti stagionali si svolgono a Bielmonte e sono mirati alla preparazione per le gare delle fasi dei circuiti Provinciali - Regionali ed eventuali qualificazioni Nazionali.
Il pacchetto Race che viene offerto ai ragazzi comprende il trasporto con due furgoni di proprietà del Sci Club per le salite da Biella a Bielmonte per gli allenamenti settimanali e per raggiungere le località di gara che si svolgono a Bielmonte, in Valsesia o in Val di Susa.
In estate si organizzano stages di allenamento in ghiacciaio; anche nel 2020 nonostante la situazione COVID19 abbia limitato molte attività sportive, i nostri allenamenti a Plateau Rosa (Cervinia) hanno garantito una buona preparazione: n.6 pacchetti di allenamento da 5 giorni con partecipazione numerosa dei nostri ragazzi.
Nell’autunno 2020 quando le condizioni lo permettevano sono state organizzate trasferte allo Skidome di Amnéville in Francia, struttura coperta all’avanguardia in Europa.
Inoltre, lo Sci Club Biella 1919 propone ai soci una ginnastica presciistica, attività che ha creato un gruppo molto attivo ed affiatato.
Parallelamente lo Sci Club Biella 1919 ha anche un progetto di valorizzazione delle immagini storiche legate ad Oropa e al Mucrone e del resto del materiale in possesso della società quali cimeli, trofei, riviste sociali del Club che sono stati conservati e catalogati.
Il Club ha ottenuto il Distintivo d’Oro al Merito dalla Federazione Italiana Sport Invernali a cui è affiliata sin dal 1920, festeggiando i 100 anni di attività nell’autunno 2019 con una serata a Palazzo Gromo Losa e una mostra che ha avuto un grande successo.
Questa in breve è la storia di un “piccolo” Sci Club con un secolo di vita, mantenendo ancora ai nostri giorni lo spirito di quel tempo dando la possibilità ai giovani di esprimersi, confrontarsi, sfidarsi tra i pali e nella vita. La filosofia dello Sci Club Biella 1919 rimane quella “dell’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro” incoraggiando le nuove generazioni ad allenarsi con sacrificio e divertimento, trasmettendo loro quella passione che accese la fiaccola del Club il 14 ottobre 1919.


Elenco dei Presidenti:

° Presidenti Onorari
° 1949 - 1976 NEGRO Guido
° 1977 – 2002 BUFFA Giovanni
° 2003 - 2009 + MOMBELLO Corrado
° 2011 - …03.2011 TONIONE Gianni (deceduto)
° 2012 – in carica BARAZZOTTO Vittorio
° Presidenti
° 1919 - 1932 ? RIVETTI Guido Alberto
° ........ - ........ da identificare
° 1946 - 1946 PANZERA Sergio
° 1947 - 1949 NEGRO Guido
° 1950 - 1952 SERRALUNGA Nanni
° 1953 - 1955 MECCO Piero
° 1956 - 1958 MAGGIA Lello
° 1959 - 1961 BURATTI Alberto
° 1962 - 1964 MOMBELLO Corrado
° 1965 - 1970 GALLO Antonio
° 1971 - 1973 DELLEANI Ettore
° 1974 - 1979 PICHETTO Edile
° 1980 – 1982 TONIONE Gianni
° 1983 – 1988 BARAZZOTTO Vittorio
° 1989 - 1989 RIVETTI Paolo (deceduto)
° 1990 - 1992 TONIONE Massimo
° 1993 – 1995 BARBERA Filippo
° 1996 - 2001 PLATINETTI Fedele
° 2002 - 2007 RIVETTI Orazio
° 2008 – 2010 SELLA BART Gianluca
° 2011 - …02.2015 GILARDINO Franco
° …02.2015- in carica BARBERA Filippo


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società