Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.


1899
Colonnello Nino Vaudano socio fondatore.
 
      


Sito Internet: www.rarinantestorino.com
Società: Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l. Presidente: Enzo Bellardi
Anno di fondazione: 1899 Numero soci: 10
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 8000
Sede: Via Murazzano n.5 Affiliata alle federazioni: FIN
CAP: 10141 Colori sociali: giallo e blu
Città: Torino Informazioni sugli impianti: piscine in gestione, spogliatoi, servizi.
Provincia: TO Informazioni sugli sport praticati: nuoto. nuoto sincronizzato, nuoto salvamento.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 011.334903 Telefono:
Fax: 011.3850987 Cellulare:
E-mail: amministrazione@rarinantestorino.com E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2017
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1970

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Rari Nantes Torino è stata fondata dal colonnello Vaudano il 12 Febbraio 1899 e la sua prima sede sociale si trovava in Torino, Via (oggi) Corso Moncalieri al numero civico 144 - zona Pilonetto.
Il primo presidente è stato il prof. Francesco Brambilla, cui è succeduto l'avv. Vincenzo Druetti.
Per i colori sociali erano stati presi come modello (e lo sono tuttora) quelli della città di Torino: blu e giallo.
Il colonnello Vaudano fu anche l'ideatore del "Cimento invernale" nel Po; la prima edizione fu organizzata nel 1899 e la manifestazione è stata costantemente ripetuta ogni anno, superando ormai le cento edizioni. Per queste radici comuni la Rari Nantes Torino è sempre stata parte attiva nell'organizzazione di questa manifestazione, che è ormai entrata nel costume e nella tradizione non solo torinese ma anche piemontese.
Il colonnello Vaudano, grande appassionato di nuoto, strinse amicizia con altri sportivi dell'epoca che avevano gli stessi ideali, in particolare con il triestino Achille Santoni ed il milanese Giuseppe Cantù ed a ragione questi personaggi sono ora considerati i pionieri del nuoto Italiano.
Già dal 1891 nel Lazio, in Lombardia, in Liguria si erano man mano costituiti gruppi di appassionati per praticare "l'arte del nuoto", così allora veniva definita la disciplina natatoria ed erano sorte le prime società che furono denominate "Rari Nantes" seguito dal nome delle località di residenza.Fu, forse, un verso tratto dall'Eneide del grande Virgilio: "rari nantes in gurgite vasto" ad ispirare questi pionieri nella scelta di quel nome.
Tanto che a Como nel 1899 il trio Vaudano - Santoni - Cantù costituì la Federazione dei Rari Nantes dell'Alta Italia, embrione delle futura Federazione Italiana Nuoto, affidando al paroliere prof. Chiosso ed al maestro di musica Cerato la composizione di un inno, che fu prodotto da Gustavo Gori editore musicale di Torino.
La sede sociale in seguito venne trasferita da Corso Moncalieri a Corso Peschiera, e ne 1947, in Via Murazzano n.5, dove ancora attualmente è collocata.
Sino al 1918, la Rari Nantes Torino è stata l'unica società natatoria piemontese ed he organizzato le prime gare sul Po con partenza da un pontile poggiato su barche e come linee di arrivo una fune tesa tra due galleggianti.
Successivamente, con la costruzione dei primi impianti natatori, l'attività venne trasferita nelle piscine; la prima struttura fu la YMCA che si trovava in Via Gioberti angolo Via Magenta, dove in seguito furono sistemati gli uffici di Collocamento al Lavoro.
Negli anni '50 è stato atleta della Rari Nantes Torino, con buoni risultati agonistici a livelle nazionale, il giornalista Gian Paolo Ormezzano.
Essendo state assegnate alla città di Torino le "Universiadi" del 1970 e non disponendo la città di una piscina tecnicamente idonea pei ospitare manifestazioni di questo livello, la Giunta Comunale (sindaco avv. Grosso), con apposita delibera, affidò nel 1968 alla Rari Nantes Torino la realizzazione di questo impianto. L’“Olimpica” diventò il punto di riferimento dell’agonismo torinese dal 1970 al 2004, poi lascerà il posto al PalaIsozaki per i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 e sarà sostituita dal nuovo stadio del Nuoto.
Negli anni successivi la società gialloblu si espanse sul territorio, prima acquisendo l’impianto del Gerbido a Grugliasco, poi quelli di Pianezza e del Parco Sempione (la vasca coperta, inattiva da oltre un quindicennio, venne quasi del tutto ricostruita).
Nel 1999, anno del centenario ha ottenuto la gestione della piscina di Grugliasco, incrementando attività agonistica e corsi di nuoto e iniziando a distinguersi anche per le attività di fitness, e sempre nell’anno del centenario, la Rari Nantes Torino ha ricevuto il Premio Panathlon Club Torino.
Il nuovo millennio segna i primi cento anni di storia e l’inizio del periodo d’oro della Rari Nantes.
I tecnici Claudio Rossetto e Fulvio Albanese (purtroppo scomparso nel 2012) allenano una squadra ricca di talenti, capaci di dir la loro a livello mondiale.
I primi risultati arrivano da Daria Meinardi due argenti agli Assoluti nei 400 e 800 stile libero e da Claudio Bevione, convocato in Nazionale.
Federico Cappellazzo agli Europei di Helsinki del 2000 nuota le batterie della staffetta 4x200 stile libero, qualificandola per la finale dove vince la medaglia d’oro. Lo stesso anno Andrea Beccari realizza il sogno a cinque cerchi e vola ai Giochi di Sidney, dove sfiora il bronzo nella 4x200 stile libero assieme a Emiliano Brembilla, Massimiliano Rosolino e Matteo Pellicciari.
Sono i successi di quelli che si riveleranno anni ricchi di gloria.
Ai Mondiali di Fukuoka, nel 2001, Andrea Beccari e Federico Cappellazzo sono ormai atleti consolidati in una staffetta sempre più competitiva. Federico nuota la batteria. Andrea, in finale con Rosolino, Brembilla e Pellicciari, ottiene il risultato più importante della carriera: 7’10”86, medaglia d’argento dietro l’Australia e record Europeo. Lo stesso anno Beccari e Cappellazzo conquistano il gradino più alto del podio alle Universiadi di Pechino. Intanto il diciannovenne Filippo Magnini, ranista di talento, si trasferisce da Pesaro a Torino, dove gli viene cambiato lo stile e stringe un sodalizio molto stretto con Rossetto, che lo accompagnerà per tutta la carriera.
Nel 2002, agli Europei di Berlino, Cappellazzo è finalmente in finale nella 4x200 stile libero e conquista l’oro. Beccari ottiene la medaglia di bronzo nuotando in batteria nella 4x100 stile libero.
Nel 2003, ai Mondiali di Barcellona, Cappellazzo si qualifica nella finale individuale nei 200 stile libero e ottiene il 6° posto, mentre la staffetta 4x200 stile libero, in cui partecipa, sfiora il podio arrivando 4a.
Il 2004 è l’anno di Filippo Magnini. Ai Giochi Olimpici di Atene conquista il bronzo nell’ormai consacrata 4x200 stile libero (Cappellazzo nuota la batteria); agli Europei di Madrid fa doppietta di ori nelle staffette 4x100 e 4x200 s.l.
Nel 2005 la fondista Laura La Piana è 3a nei 25 km ai campionati Mondiali di Montreal, mentre Loris Facci ottiene la finale nei 200 rana.
Inizia la parabola ascendente del ranista classe 1983, allenato da Albanese: nel 2006 tocca primo agli Europei di Budapest nei 200 rana, ma viene squalificato per virata irregolare; la rivalsa arriva l’anno dopo, quando conquista il bronzo ai Mondiali di Melbourne. Nel 2008, alle Olimpiadi di Pechino, è ancora finalista nei 200 rana.
In anni più recenti si segnalano Riccardo De Lucia 5° nei m 1500 stile libero alle Universiadi di Pescara 2009; nel 2013 Silvia Guerra bronzo nei 200 rana ai Mondiali Juniores Dubai e oro nei 100 e 200 rana, argento nei 200 misti e bronzo nei 400 misti alle Gymnasiadi di Brasilia.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Novant'anni della Rari Nantes Torino: 1899 -1989 Volume sociale
+ Rari Nantes Torino: Cento Anni di Nuoto: 1899 - 1999 Volume sociale
+ Federico CAPPELLAZZO e Fulvio ALBANESE Rari Nantes Torino: Centodieci Anni di Nuoto: 1899 - 2009 Volume sociale - Berrino Printer - dicembre 2009