Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

A.S.D. Football Club Soragna 1921


1921
1921: una delle prime formazioni del Soragna calcio.
 
      


Sito Internet: -
Società: A.S.D. Football Club Soragna 1921 Presidente: Gianfranco Faroldi
Anno di fondazione: 1921 Numero soci: 10
Regione: Emilia Romagna
Numero tesserati: 256
Sede: Viale Giuseppe Verdi n.14 Affiliata alle federazioni: FIGC
CAP: 43019 Colori sociali: nero e verde
Città: Soragna Informazioni sugli impianti: in concessione gratuita dal 2006 dispone di un campo da calcio centrale in erba con tribuna coperta, spogliatoi e infermeria ed altri campi laterali in erba e/o in sintetico con spogliatoi.
Provincia: PR Informazioni sugli sport praticati: calcio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: Telefono:
Fax: 0524.598006 Cellulare: 348.8536278
E-mail: - E-mail: tatofaroldi@alicce.it
E-mail PEC: fcsoragna1921@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 1997

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il calcio a Soragna affonda le sue radici in tempi antichi; risale infatti al 1921 la fondazione dello Sport Club, la prima società che nel paese dei Meli Lupi si dedica al “giuoco del foot-ball”. Dopo alcuni anni caratterizzati da attività a carattere amichevole, dal 1928 si comincia a fare sul serio con l’iscrizione al campionato U.L.I.C. (Unione Libera Italiana del Calcio). La partecipazione ai tornei ‘uliciani’ e i relativi derby, che a questo punto non valgono più soltanto per il campanile ma anche per la classifica, infiammano di passione un intero paese che a domeniche alterne si dà appuntamento per le partite che si disputano nel campetto posto in fondo a via Mazzini.
Dopo l’esperienza nell’U.L.I.C., durata fino al 1932, il calcio soragnese prosegue la sua storia alternando campionati “Propaganda” F.I.G.C. e attività amichevole, con quest’ultima che incredibilmente prosegue con un certo seguito di interesse anche nei drammatici anni della Seconda Guerra Mondiale.
Con il ritorno alla pace, a Soragna l’attività calcistica riprende in modo piuttosto disordinato. Tranne l’eccezione di un campionato di Seconda Divisione terminato con un’anonima posizione di centro classifica nella stagione 1948-49, nessuna squadra del nostro paese partecipa ad attività ufficiale fino al 1956, quando una “rifondata” U.S. Soragna prende parte al campionato “Amatori” organizzato dal Centro Sportivo Italiano. L’insperato raggiungimento delle finali provinciali (perse soltanto alla terza partita contro la Medesanese) convinse la dirigenza soragnese a prendere parte al neo-costituito campionato provinciale di Seconda Divisione. Fu il primo balzo di una rapidissima ascesa che nello spazio di quattro anni portò la squadra bianco-verde – proprio in quell’epoca soprannominata “Grande Soragna” - a vincere per due volte consecutive il titolo provinciale di Seconda Categoria e a sfiorare il trionfo nelle finali regionali.
Dopo la celere ascesa verso le vette del calcio dilettantistico provinciale e regionale, il calcio soragnese visse un altrettanto repentino crollo. Prima la disgraziatissima fusione con il Fidenza, poi quattro negative stagioni in Terza categoria provocano il graduale ma costante allontanamento degli sportivi dalla loro squadra fino a quando, nel 1969, la società sportiva si sciolse rinunciando alla partecipazione al campionato.
Il campo sportivo di via Gramsci rimase deserto per cinque lunghi anni.
Nel 1974 una “nuova” A.S. Soragna, rifondata proprio in quell’estate, ritornò a difendere il buon nome calcistico del paese, sebbene nel campionato Amatori.
L’anno del ritorno ai campionati federali fu il 1977 e per le tredici stagioni successive la società ora neroverde fece registrare un continuo progresso sia dal punto di vista agonistico (con le successive promozioni in Seconda e poi in Prima categoria), sia a livello di società sempre meglio strutturata sia, per finire, a livello di impianti sportivi grazie al trasferimento nel nuovo centro comunale di via Vittorio Veneto.
E’ proprio nel campo sportivo - ora intitolato alla memoria di Stefano Tabloni - che nell’ottobre 1988 il calcio visse a Soragna una delle sue giornate più memorabili della storia della società, quando ospiti del Soragna furono i Campioni d’Italia del Milan per una prestigiosa partita amichevole disputata di fronte a più di quattromila spettatori.Per due stagioni, quindi, l’attività del calcio neroverde rimase all’insegna dei ragazzini che pure diedero molte soddisfazioni raggiungendo il titolo provinciale della categoria Mini-Giovanissimi.
La prima squadra tornò in campo nel 1992 prendendo parte al campionato di Terza categoria e aprendo l’era più recente della storia del Soragna Calcio.
Attraverso due primi posti finali – nel 1997 in Terza categoria e nel 2000 in Seconda – al debutto del nuovo millennio il Soragna tornò nello stesso campionato a cui aveva rinunciato dieci anni prima.
Oltre ai campionati vinti, gli anni Novanta del secolo scorso sono da ricordare per altri due motivi, ovvero la vittoria nel torneo “Lauro Grossi” nel 1997 e l’inaugurazione della nuova tribuna del campo sportivo ‘Tabloni’, aperta ufficialmente nell’aprile 1998 in occasione di un’amichevole d’eccezione con il Bologna di Roberto Baggio.
Gli anni Duemila portano alla Soragna calcistica un periodo di relativa stabilità.
Tranne due stagioni in Seconda categoria (dal 2002 al 2004), per il resto il vascello neroverde ha navigato e naviga nei “mari” della Promozione e della Prima categoria, alternando stagioni esaltanti (memorabili le promozioni del 2008 e del 2013) a campionati più avari di soddisfazioni.
Oggi, la prima squadra è la punta di un iceberg composto anche da nove formazioni giovanili, dagli Allievi alla Scuola calcio, che nel centro sportivo “Tabloni” – costituito da tre campi, di cui uno in sintetico - danno la possibilità ai ragazzi soragnesi di ogni età di cimentarsi con quello che in tanti definiscono ‘il gioco più bello del mondo’.
Nel 1921, anno del centenario, il Soragna può considerarsi una realtà più che mai viva nel frastagliato mondo del calcio dei dilettanti.


Elenco dei Presidenti:

° 1921 - 1923 Alessandro Braibanti
° 1924 - 1927 ……………………………
° 1928 - 1931 Giuseppe Corsi
° 1931 - 1932 Enzo Avanzini
° ……… - …….. ………………………..
° ……… - …….. ………………………………
° 1956 - 1957 Rino Biasetti, Paride Borlenghi, Guglielmo Pedretti: Comitato di Presidenza
° 1957 - 1958 Paride Borlenghi
° 1958 - 1960 Fernando Monica
° 1960 - 1965 Sirio Parizzi
° 1965 - 1966 Paride Borlenghi
° 1966 - 1967 Elio ‘Afro’ Galli
° 1967 - 1969 Raffaele Caruso
° 1970 - 1973 periodo di inattività per difficoltà societarie.
° 1974 - 1974 Sergio Bellingeri
° 1974 - 1977 Emilio Gatti
° 1977 - 1983 Ezio Bartoli
° 1983 - 1987 Alberto Zani
° 1987 - 1988 Alcide Tabloni
° 1988 - 1989 Nicola Caruso
° 1989 - 1990 Alberto Caruso
° 1990 - 1999 Roberto Rastelli
° 1999 - 2000 Matteo Tonna
° 2000 - 2003 Franca Loffi
° 2003 - 2010 Matteo Concari
° 2010 - 2011 Gianfranco Faroldi
° 2011 - 2012 Matteo Concari
° 2012 - 2014 Federico Spotti
° 2014 - 2020 Giuseppe Quarantelli
° 2020 - in carica Gianfranco Faroldi


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società