Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Canottieri ''Leonida Bissolati''


1921
Estate 1936: la nuova sede della Canottieri “Leonida Bissolati”
realizzata su progetto dell’arch. Vito Rastelli.
 
      


Sito Internet: www.bissolati.it
Società: Società Canottieri ''Leonida Bissolati'' Presidente: Maurilio Segalini
Anno di fondazione: 1921 Numero soci: 4150
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 418
Sede: Via Riglio n.12 Affiliata alle federazioni: FIB, FIC, FICK, FIN, FIT
CAP: 26100 Colori sociali: bianco e bleu
Città: Cremona Informazioni sugli impianti: Superficie totale 75.866 mq. (superficie verde circa 62.300 mq., superficie coperta circa 5.400 mq.) 1 parcheggio autoveicoli e motocicli (8.700 mq., capienza 270 autovetture)
n. 1 palazzina Uffici/Direzione/Presidenza con sottostante sala di voga canottaggio;
n. 1 palazzina spogliatoi maschili (1.716 armadietti; 35 docce);
n. 1 palazzina spogliatoi femminili (1.546 armadietti; 30 docce) Spogliatoio per Soci-atleti (69 armadietti; 8 docce);
n. 1 palazzetto polifunzionale “Ing. Giuseppe Salvadori” con superficie di 1.570 mq. pavimentata in materiale sintetico (con n. 2 campi da tennis, n. 1 campo da pallacanestro, n. 1 campo da calcetto);
n. 1 palestra attrezzata sopraelevata, panoramica, climatizzata, per Soci (250 mq.);
n. 1 sala polifunzionale (270 mq.) con sala TV/riunioni, sala biliardi, sala ricreativa/gioco carte;
n. 1 bar-ristorante (200 mq.) con terrazza panoramica (130 mq.) e area self-service outdoor (350 mq.);
n. 11 campi da tennis (n. 7 outdoor in terra rossa di cui n. 2 illuminati, n. 2 outdoor in materiale sintetico illuminati, n. 2 indoor in materiale sintetico illuminati);
n. 2 campi da tennis a muro;
n. 6 campi da bocce in materiale sintetico illuminati;
n. 4 piscine (n. 1 olimpionica riscaldata, n.1 da 33 metri “Renzo Risari” riscaldata ed illuminata, n. 1 piscina per bambini da mt. 25 con scivolo e n. 1 piccola piscina per bebè di mt. 10 di diametro);
n. 2 campi da calcio (n. regolamentare mt. 100x60 e n. 1 piccolo mt. 70x35 illuminato);
n. 1 campo da calcetto indoor illuminato;
n. 2 campi da pallacanestro (n. 1 indoor illuminato e n. outdoor);
n. 2 campi da beach volley outdoor;
n. 3 tavoli da biliardo regolamentari;
n. 2 tavoli da tennis tavolo regolamentari;
n. 2 palestre attrezzate per allenamento atleti;
n. 1 vasca di voga per canottaggio;
n. 1 vasca di voga per canoa;
n. 1 parco giochi attrezzati per bambini;
n. 1 percorso vita attrezzato;
n. 3 aree pic-nic attrezzate;
n. 4 zattere sul fiume Po (canoa, canottaggio, imbarcazioni da diporto a remi, imbarcazioni da diporto a motore);
e varie imbarcazioni da diporto a remi da allenamento e da gara (Canoa, canottaggio, canottaggio a sedile fisso)
Provincia: CR Informazioni sugli sport praticati: bocce, canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto e tennis
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0372.463030 Telefono:
Fax: 0372.422434 Cellulare: 329.2105706
E-mail: segreteria@bissolati.it E-mail: presidente@bissolati.it
E-mail PEC: bissolati@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1972

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Leonida Bissolati, nato Leonida Bergamaschi, (nato a Cremona, il 20 febbraio 1857, e deceduto a Roma, 6 marzo 1920) fu un politico italiano, tra i fondatori del Partito Socialista Riformista Italiano ed è sepolto al Cimitero del Verano, a Roma.
Nata poco dopo la morte del celebre politico cremonese da una scissione di alcuni Soci “progressisti” della Canottieri Baldesio, la Canottieri “Leonida Bissolati" iniziò ufficialmente la propria attività sociale il 1º gennaio 1921, ma Io Statuto e il Regolamento erano stati approvati il 10 dicembre 1920, quando il suo più convinto promotore, Io scultore Francesco Riccardo (Nino) Monti, era stato acclamato presidente.
Il primo verbale del Consiglio Direttivo viene steso il 6 febbraio 1921; la Bissolati si associò immediatamente al Regio Rowing Club Italiano e alla Lega Navale Italiana. L’inaugurazione dello chalet (una baracca in legno prefabbricata rialzata su palafitte di cemento) si svolse il 26 maggio 1921, anticipata da gare interprovinciali di canottaggio sul fiume Po (venete, jole, skill, sandolini).
I primi risultati sportivi di rilievo giunsero nel 1923, quando il nuotatore Alfredo Puerari si aggiudicò la “Popolare” di nuoto sia nella fase provinciale che in quella regionale, senza però accedere alla finale nazionale.
Nel 1926 la Bissolati viene eretta a Ente Morale.
Nel 1929 e 1930 l’equipaggio del “quattro con” denominato “Pecore” (Benedetto, Renzo e Zemiro Siboni, con Alfredo Zappieri, timoniere Giuseppe Talamazzi) conquistò il titolo di Campione d’ltaIia e trionfò al triangolare internazionale Francia-Belgio-Italia di Suresnes (Parigi) del 1930; altri grandi successi arrivarono nel 1931 grazie al due di punta con di Zemiro Siboni e Romeo Sisti (tim. Guido Spernazzati), che vinse i Campionati Italiani di Como e conquistò la medaglia d’argento ai Campionati Europei di Suresnes.
Nel 1935 la sede sociale viene completamente ricostruita e ampliata su progetto deII’arch. Vito Rastelli.
Negli anni Quaranta la vita sociale subì una stasi dovuta alla guerra; la Bissolati, trovandosi a qualche decina di metri dal ponte in ferro sul Po, viene bombardata dagli Alleati, ma i danni per fortuna non furono gravi.
Nel 1950 nacque la squadra di pallanuoto, mentre nel 1951 il canottaggio conseguì un altro oro nazionale nel quattro con (Luciano e Renato Bruni, Luigi Superti, Umberto Arcari, tim. Giuliano Gennari).
Nel 1955 ebbe inizio l’attività del settore canoa, che in breve tempo portò ad altissimi livelli una folta schiera di atleti, alcuni dei quali ancora oggi attivi in qualità di dirigenti federali, come i pluripremiati Cesare Beltrami e Oreste Perri (più volte oro Mondiale e presente a ben quattro Olimpiadi).
Negli anni Cinquanta e Sessanta la Bissolati ha acquisito nuovi spazi strappandoli al fiume Po, sui quali mano a mano sono state realizzate nuove attrezzature sportive.
Gli anni Sessanta e Settanta sono particolarmente forieri di successi a livello nazionale, europeo e mondiale (si ricordano, fra gli altri, Cesare Zilioli, Adriano Amigoni, Mario Simonetto, Luciana Guindani, Margherita Antonioli, Gian Pietro Fanfoni, Claudio Rossini, Tiziano Annoni, Davide e Wladimiro Cadoria, Renato Fornasari, Gianluigi Benedini, ecc.). Nel 1963 si svolse la prima edizione del torneo notturno di bocce “Fanino Alquati”, che per cinquant’anni è stata la gara più ambita a livello nazionale.
Nel frattempo (1971) le bocce regalarono il titolo Italiano grazie alla terna formata da Raffaele Riccardi, Maurizio Somaschi (e Bruno Inzani della Canottieri Baldesio). Nei primi anni Settanta anche il canottaggio torna a dare gioie alla Bissolati grazie al due senza di Italo Bozuffi e Giorgio Superti, così come il nuoto — nel corso del decennio — porta i numerosi ori nazionali grazie a Claudio Bartiloro. Sempre nel medesimo periodo, grazie alla lungimiranza del presidente ing. Giuseppe Salvadori, la Bissolati ha fatto un salto di qualità per quanto riguarda le strutture e le attrezzature sociali, che vengono ampliate in grande misura adeguandole al sempre più crescente numero di Soci.
Negli anni Ottanta e Novanta si distinguono i nuotatori Anna Maria Compiani, Leonardo Michelotti e Diego Marchetti, i canoisti Franco Benedini, Viviana Del Bello, Roberto Canesi ed altri, i canottieri Nicola Sartori e Silvia Bozzetti con Paola Granata, inoltre decolla la carriera di Germana Cantarini, che nelle bocce (specialità raffa) è arrivato a vincere sei ori e due argenti Mondiali, cinque ori Europei, due ori ai Giochi del Mediterraneo, dieci ori, due argenti e quattro bronzi ai Campionati Italiani, sette titoli regionali.
Il 2000 porta alla Bissolati la prima medaglia olimpica, quella di bronzo vinta dal canottiere Nicola Sartori; nel corso del decennio la Società vede brillare la già citata Cantarini, i canoisti Franco Benedini, Filippo Ceretti, Chiara Bigliardi ed Elisa Baciocchi, le nuotatrici Clizia Papetti, Eleonora Celada e Giulia Fiorani; si ricorda, inoltre, la promozione al massimo Campionato Italiano della squadra di pallanuoto (giugno 2003), che nel 2005 vince la Coppa Italia e nel 2007 arriva a giocare la semifinale della Coppa LEN.
Dal 2010 il palmares dei successi bissolatini è costantemente lievitato: si rammentano gli ori Mondiali conquistati dai canottieri Andrea Cattaneo, Giacomo Gentili e Valentina Rodini, da Giulia Fiorani (nuoto per salvamento) e da Diego Fedeli (nuoto Oceanman), dal paracanoista Gabriel Esteban Farias. Cantarini, Cattaneo, Farias, Fiorani e Gentili hanno anche vinto i Campionati Europei. Un nutrito gruppo di atleti ha conquistato il titolo Italiano nelle principali discipline praticate in Società, fra le quali si annoverano: bocce, canoa, canoa masters, paracanoa, canottaggio, canottaggio masters, canottaggio a sedile fisso, nuoto, nuoto masters, pallanuoto, tennis.
Attualmente (dicembre 2020) ben tre atleti sono qualificati per le Olimpiadi di Tokyo 2020: Gabriel Esteban Farias (paracanoa), Giacomo Gentili e Valentina Rodini (canottaggio).


Elenco dei Presidenti:

° 10.12.1920 – 01.08.1928 Francesco Riccardo Monti (fondatore)
° 01.08.1928 – 03.03.1929 Emilio Camisasca (commissario straordinario)
° 03.03.1929 – 18.05.1940 Emilio Camisasca
° 18.05.1940 – 18.09.1941 Gino Villa
° 18.09.1941 – 25.07.1943 Egidio Cauzzi
° 25.07.1943 – 09.09-1943 Manlio Cesura
° 09.09.1943 – 25.04.1945 Pietro Bonezzi (commissario straordinario)
° 25.04.1945 – 25.08.1947 Demetrio Martini
° 25.08.1947 – 07.01.1949 Giacomo Salvalaggio
° 07.01.1949 – 02.03.1950 Emilio Gnocchi
° 02.03.1950 – 29.01.1951 Raffaele Tentoni
° 29.01.1951 – 16.11.1959 Emilio Gnocchi
° 16.11.1959 – 13.12.1960 Guglielmo Mastrocchio
° 13.12.1960 – 19.12.1971 Emilio Gnocchi
° 19.12.1971 – 05.03.1988 Giuseppe Salvadori
° 05.03.1988 – 01.03.1996 Vinicio Rizzardi
° 01.03.1996 – 03.03.2000 Giorgio Minetti
° 03.03.2000 – 30.04.2010 Francesco Masseroni
° 30.04.2010 – 15.06.2013 Luciano Bolzoni
° 15.06.2013 – 29.03.2014 Alessandro Zanetti
° 29.03.2014 – in carica Maurilio Segalini


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Roberto Caccialanza, Canottieri “Leonida Bissolati” 1921- 2021: cento anno insieme, Fantigrafica s.r.l. Cremona,, maggio 2021, pagg. 272;
+ Maria Cristina Bertonazzi e Roberto Caccialanza, Canottieri sul PO: Natura e colori sul Po, dicembre 2019, Fantigrafica s.r.l. Cremona, pag. 112