Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Canottieri Pallanza a. s. d.


1896
1940/1950: veduta della sede sociale sul Lago Maggiore.
 
      


Sito Internet: www.canottieripallanzavb.it
Società: Società Canottieri Pallanza a. s. d. Presidente: Mauro Petoletti
Anno di fondazione: 1896 Numero soci: 55
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 55
Sede: Viale Tonolli n.19 Affiliata alle federazioni: FIC
CAP: 28922 Colori sociali: giallo e blu
Città: Verbania Informazioni sugli impianti: rimessa barche, palestra, spogliatoi, servizi.
Provincia: VB Informazioni sugli sport praticati: canottaggio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 335.7820018 Mauro Petoletti Telefono: 328.1076870
Fax: Cellulare:
E-mail: segreteria@canottieripallanza.it E-mail: mauropetoletti@hotmail.com
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1990

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

In più di un secolo di vita la società si è dovuta confrontare con gli eventi che il passare del tempo le ha imposto: due Guerre Mondiali, varie condizioni politiche, mutati costumi.
Tutto ciò non ha però mai intaccato lo spirito di lealtà sportiva a cui tutti i soci della Società Canottieri Pallanza sono votati.
Già negli anni precedenti la fondazione della società, il Lago Maggiore fu teatro di manifestazioni remiere.
Come conseguenza diretta di tale interesse, grazie all’impegno del cav. Carlo Eugenio Erba, nacque la Canottieri Pallanza, che venne infatti fondata nel 1896 da un gruppo di notabili della zona e prese dalla città il nome ed i colori sociali giallo e blu, rimasti poi immutati nel tempo.
Dal 1934 la società ha la propria sede nello stabile attuale situato a Pallanza in viale Tonolli 19.
Essa si impose ben presto all’attenzione per le capacità organizzative, ove si pensi che davanti al lungolago pallanzese si sono disputati un campionato Mondiale Universitario, dodici edizioni dei campionati Italiani e moltissime regate di rilevante livello, su un tratto di lago diventato col tempo il “classico campo di gara di Pallanza”.
Anche Gabriele d’Annunzio volle lasciare una dedica autografa, ancora visibile nella Segreteria della società, a “Pallanza, la Regina del Canottaggio”, che in quegli anni spadroneggiava sui campi di regata.
Gli atleti seppero ottenere successi nazionali ed Internazionali sui principali campi di regata italiani ed europei.
Come anni d’oro vengono ricordati quelli compresi tra il 1928 ed il 1932, quando gli equipaggi del 2senza, del 4con e dell’0tto raccolsero i più ambiti riconoscimenti.
Il mitico equipaggio dell’Otto composto da Gallieni, Rolando, Grippa, Mascherpa, Costantini, Orelli, Galeazzi, Lucchini, timoniere Sala, vinse il quadrangolare Italia - Francia - Spagna - Belgio a Barcellona nel 1929 e le regate Internazionali di Gand nel 1930.
Galeazzi e Lucchini furono le prime maglie azzurre del Lago Maggiore: secondi ai campionati Europei di Parigi nel 1931 e di Belgrado nel 1932.
Gli stessi atleti, con Rolando e Gallieni, si imposero nello stesso anno ai campionati Italiani.
Anche gli anni successivi furono prodighi di successi: ad importanti risultati nei primi decenni del dopoguerra, fece seguito un periodo di stasi.
Il blasone della Canottieri Pallanza, ricco di ben 35 titoli nazionali, tornò poi progressivamente a risplendere: con la ripresa della partecipazione alle regate, si ritrovò il gusto della vittoria, mentre il parco imbarcazioni e sede venivano gradualmente ed adeguatamente rinnovati.
A seguito di tale impegno, nel 1988 il CONI concesse l’apertura di un Centro di avviamento allo sport e grazie a tale iniziativa è stato possibile avvicinare al canottaggio gruppi nutriti di giovani atleti in grado di raccogliere tante soddisfazioni.
E proprio i risultati di questi ultimi anni, medaglie ai campionati Nazionali ed a gare Internazionali senza contare i titoli di campionato regionale e tante vittorie in gare interregionali e regionali, pongono la Canottieri Pallanza in posizione di rilievo sia a livello piemontese che nazionale.
Grandi Sponsor hanno sostenuto e sostengono l’attività societaria come l’allora Rhodiatoce, Banca Popolare di Intra, Banca Popolare di Novara, GMM, Tre D, Sergio Tacchini, Fondazione Comunitaria del V.C.O., solo per citarne alcuni, ed ancora oggi la R.A.EL.
Grazie al prestigio acquisito è stato possibile organizzare nel 1990 il Campionato Italiano in Tipo Regolamentare e nel 1996 il “Festival dei Giovani”, massima rassegna nazionale per atleti ed atlete dai 10 ai 14 anni, che ha visto la partecipazione di circa 800 atleti provenienti da tutta la penisola.
Nel 2006, grazie anche al supporto dell’UNASCI, ottima l’organizzazione del “Meeting delle Società Centenarie”, che ha richiamato società centenarie dal Piemonte alla Puglia. La società non è tuttavia fatta solo del suo glorioso passato. Il presente è tutt’altro che privo di gloria.
La squadra agonistica attuale è formata da circa 25 atleti appartenenti a tutte le categorie maschili e femminili, dalle categorie Allievi ai Master.
Negli ultimi anni, grandi sono stati i traguardi da loro raggiunti: nel 2002 la coppia Tamboloni e Pedretti ha conquistato il titolo Italiano nel doppio Junior femminile bissando, dopo oltre 40 anni l’impresa dei due Quattro con di Pastini, Brovelli, Bonato, Pavesi (timoniere Pera) nel 1960 e di Zucchetti, Grignaschi, Conti, Bernasconi, (tim. Pera) nel 1959. Dal 1999 al 2009 sono stati più di trenta i titoli regionali conquistati dagli atleti gialloblù e di prestigio sono state la partecipazione di Carola Tamboloni ai Campionati del Mondo (2001, 2002, 2003, 2004, 2006, 2007) e alle regate di Coppa del Mondo (dal 2003 al 2008) e di Elisa Pedretti ai Campionati Europei (2001), Campionati del Mondo (2002) e alle regate di Coppa del Mondo (2003).Ribalta mondiale anche nel 2007 nella specialità del Coastal Rowing con l’equipaggio Luca Argenti, Ivan Spadoni, Dario Botta, Massimo Gilardoni e Giacomo Alberganti al timone, al 15° posto ai Mondiali dopo essersi classificato 5° ai Campionati Italiani.Nel 2008 l’atleta Andi Cuko, con i colori dell’Albania, sua nazione d’origine, ha partecipato a diverse regate Internazionali ed ai Campionati Mondiali Junior.Nel 2013 è stata assorbita la società Sedile Fisso Canottieri Pallanza.
Negli anni 2014 e 2015 vi è stato un notevole incremento dell’attività agonistica sia nel canottaggio olimpico che in quello a sedile fisso, che ha visto la Canottieri Pallanza partecipare a tutte le competizioni previste dai relativi calendari remieri.
Le atlete Camilla Musetti e Rachele Soni hanno conquistato degli eccellenti 5° posti sia nelle gare nazionali che ai Campionati Italiani di categoria nel canottaggio olimpico e tutta la squadra ha conquistato innumerevoli vittorie e piazzamenti nelle competizioni regionali e interregionali, culminate con la conquista di numerosi titoli di Campione Piemontese.
Nel Sedile Fisso la Società è tornata ai fasti di circa 30 anni fa, con la conquista di molte medaglie nelle competizioni interregionali, nazionali e ha altresì collezionato medaglie importanti nei Campionati Italiani, grazie alla squadra composta da Saverio Bindella, Maverick Di Giovanni, Davide Bolzoni, Matteo Pusceddu, Edoardo Sottocornola, Jacopo Donghi, Camilla Musetti, Rachele Soni e Asia Cinque. Parecchi atleti sono stati selezionati nella Rappresentativa Piemontese che ha partecipato, con ottimi risultati, alle regate 2014 e 2105 del Trofeo Internazionale Cotrao.
La Società Canottieri Pallanza è molto attiva come ideatore e organizzatore di eventi come gli Open Day, svolti nel 2014 e nel 2015, e altre manifestazioni legate al canottaggio pallanzese.
Dal 2015 si occupa anche dell’organizzazione del progetto “Remare a scuola” a cui hanno aderito Scuole Medie e Superiori di Verbania.
Nella specialità del canottaggio a sedile fisso, nel 2016, le atlete Camilla Musetti e Rachele Soni hanno conquistato il titolo di Campionesse Italiane nella categoria 2 di coppia Ragazzi femminile.
E proprio i risultati di questi ultimi anni, medaglie ai campionati Nazionali e a gare Internazionali senza contare i titoli di campionato regionale e tante vittorie in gare interregionali e regionali, pongono la Canottieri Pallanza in posizione di rilievo sia a livello piemontese che nazionale.
Di tutto rispetto l’andamento della società nella classifiche nazionali, che ha visto la Canottieri Pallanza scalare posizioni, stabilizzandosi negli ultimi anni tra le prime cinquanta società d’Italia sulle quasi trecento in classifica.
Il 17 agosto 2018 è scomparso, a 74 anni, il Presidente Ferdinando Negri, che ha dedicato oltre cinquantanni della sua vita alla società: a gennaio del 2018, Negri - sentendo ormai la malattia progredire inarrestabile - si era dimesso ed alla carica di Presidente era stato eletto Mauro Petoletti, altra figura carismatica della società,che sta ben operando nella tradizione verbanese della società
Ai dirigenti, tecnici ed atleti va sicuramente il merito di saper promuovere con tanta passione lo sport del remo e di aver portato la società più vecchia in assoluto presente sul territorio verbanese, ad essere certamente tra le più giovani per spirito ed impegno.


Elenco dei Presidenti:

° ........-........
° ........-........
° ........-........ Avv, Giulio Canelli
° ........- .10.1034 ing. comm. Pietro Ferdinando Erba
° ........-...............
° ....-.18.11.2003 Angelo Petoletti
° 18.11.2003-...... Alessandro Carelli
°................-.. 01.2018 Ferdinando Negri
° ...01.2018-in carica Mauro Petoletti


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società