Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bisceglie


1890
9 giugno 2012: la targa, a firma del Presidente UITS,
Ernfried Obrist, ricorda un momento importante
per il Tiro a Segno Nazionale di Bisceglie 1890:
l’inaugurazione della nuova sede della società.
 
      


Sito Internet: www.tsnbisceglie.it
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bisceglie Presidente: Saverio Montrone
Anno di fondazione: 1890 Numero soci: 827
Regione: Puglia
Numero tesserati: 126
Sede: Traversa Carrara Matina della Corte n.snc Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 76011 Colori sociali: blu, bianco e oro
Città: Bisceglie Informazioni sugli impianti:
Provincia: BT Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 080.3980235 Telefono:
Fax: Cellulare: 392.9542728
E-mail: tsnbisceglie@gmail.com E-mail: saveriomontrone@gmail.com
E-mail PEC: tsnbisceglie@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: -
Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Nella storia ultracentenaria del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bisceglie, uno dei momenti più importanti è senz’altro l’Assemblea Straordinaria del 14 ottobre 2016.
Presenti i soci Mauro Mazzola, Giuseppe Mazzola, Andrea Sangilli, Nicola Contegiacomo, Carlo Rocco, Flavio Montrone, Antonio Minervini, Giuseppe Salerno, Francesco Pellegrini, Giuseppe Fusco, Ferdinando Cervino, Antonio Iannicelli, Saverio Montrone (Presidente dell’Assemblea) e Gabriele D’Addato (Segretario dell’Assemblea), il Presidente così relaziona:
“Al fine di dare veste giuridica alla nostra Sezione è necessario procedere ad approvare un vero e proprio “Atto Costitutivo” della Sezione poiché tale atto non è mai stato formalizzato dai Soci fondatori in quanto la nascita delle Sezioni di TSN, sottoposte al diretto controllo dell’allora Ministero della Guerra, venne decretata con apposita legge; in ogni caso, ove il documento fosse stato adottato in forma scritta dai primi soci fondatori della nostra Sezione, lo stesso è andato perduto nel corso degli anni trascorsi; pertanto è necessario che questa Assemblea Straordinaria approvi un documento ricognitivo della nascita e della storia della Sezione, con il quale si atto della costituzione, ora per allora, della Sezione TSN di Bisceglie.
Ad ogni buon conto, nel corso di oltre un secolo tali e tante sono state le modificazioni apportate dalle leggi, intervenute nel frattempo che, comunque, oggi si ritiene necessario, per porre un punto fermo, procedere ad elencare quanto è avvenuto nel passato e fino ai giorni nostri”.
Il Presidente, quindi, sottopone all’Assemblea l’atto ricognitivo di costituzione della Sezione, approntato e sottoscritto dal Consiglio Direttivo in carica (all. 1) ed elaborato attraverso l’esame e la ricostruzione di quanto accaduto negli anni, lo illustra e, al termine, chiede all’Assemblea di approvarlo.
L’Assemblea dopo ampio ed articolato dibattito, che registra gli interventi di numerosi soci, valutate le motivazioni adottate dal Presidente:
1) approva all’unanimità dell’Atto Ricognitivo di costituzione della Sezione, così come illustrato dal Presidente ed allegato al presente verbale quale parte integrante;
2) omissis.
Nell’atto ricognitivo testualmente si afferma:
La Sezione di Bisceglie ha origine nel solco di quelle che sono state la storia e le vicende che hanno caratterizzato la nascita della prima “Società di Tiro” istituita ad Aosta nel 1427 con l’approvazione di Amedeo VIII di Savoia.
Successivamente nel 1861 con l’Unità d’Italia furono istituite varie Società: nel 1862 il Parlamento, stanziò un contributo per la costituzione delle Società di Tiro a Segno.
Subito dopo, con legge 2 luglio 1882, n. 883, furono istituite le Sezioni TSN, circa 577 al 31 dicembre 1885.
L’incremento maggiore ci fu nel periodo 1992-1942; al 31 marzo 1940 risultavano costituite 905 Sezioni.
Alla fine degli anni quaranta il numero delle Sezioni fu drasticamente ridimensionato: tuttavia grazie al CONI, all’UITS, nel frattempo costituitasi, ed al sacrificio – anche finanziario – di molti tiratori e dirigenti, furono ricostituite numerose Sezioni per arrivare ai giorni nostri con oltre trecento Sezioni attive.
Nel corso degli anni numerose leggi hanno provveduto a regolamentare le attività delle Sezioni, di particolare importanza la L. 18 aprile 1975, n. 110.
Le prime notizie dell’esistenza della Sezione del TSN di Bisceglie (1890) sono contenute in alcuni atti dell’Archivio storico del Comune di Bisceglie – busta n. 650, fasc. 1 – in cui si menziona l’attività di tiratori biscegliesi che partecipano a gare nazionali:
- il Sindaco nel 1890 finanziò la “1^ Gara Generale di Tiro a Segno” svoltasi a Roma con l’invio di 25 lire da parte del Municipio e 41,40 lire offerte dai cittadini e raccolte da un Comitato locale composto dal conte Giulio Frisani (Senatore del Regno), dal marchese Riccardo Tupputi (consigliere provinciale) e dal sig. Antonio Pasquale, probabili artefici della fondazione della Sezione Biscegliese.
- per la seconda Gara nazionale di tiro a segno in Roma nel 1895, il Comune di Bisceglie deliberò un contributo di 50 lire; nella terza edizione in Torino nel 1898 deliberò 20 lire.
- per le gare provinciali il Comune di Bisceglie deliberò un contributo di 25 lire nel 1894 (prima edizione) e di 29 lire nel 1903. Nella gara provinciale vi erano quattro sezioni:
a) la gara rappresentanze (distanza 300 metri e ogni rappresentante sparava 10 colpi) e ogni società era rappresentata da 3 tiratori se contava da 100 a 200 soci, da 6 se ne aveva da 200 a 400 e da 10 se da 400 in su;
b) gara ufficiali dell’esercito in congedo;
c) gara truppe del presidio;
d) tiratori scelti;
e) reparto scuole (distanza 200 metri);
f) reparto milizie.
- dalle copie dei certificati di buona condotta, rilasciati nel 1900 dal tenente della guardia municipale, si ricavano le generalità dei primi tiratori biscegliesi.
Figurano i nomi di Leonardo Preziosa, Emanuele Bruni e Antonio Caprioli (tutti di “buona condotta”), Antonio Di Benedetto (“non possiede nulla e vive di lavoro, di cattiva condotta”), Francesco Antifora (“povero e non di buona condotta”) e Francesco Amoruso (nullatenente, indigente).
- Alcuni di questi tiratori parteciparono alla “VII. Gara Mandamentale di Tiro a Segno” che si tenne a Molfetta nei giorni 20 – 21 luglio 1903 ed altri alla “gara provinciale” disputatasi a Bari nello stesso anno.
- Nelle successive edizioni a Molfetta ci furono Sergio Rana, Pantaleo Acquaviva, Nicolantonio Caprioli nel 1904 e Pietro di Molfetta e Sergio Cosmai (tutti “di buona condotta”) nel 1909.
Fino al 1958 non sono stati recuperati documenti relativi alla nascita della Sezione, probabilmente perché persi durante i vari spostamenti di atti ed archivi comunali, avvenuti durante le due guerre mondiali che si sono succedute.
Nel 1958 un gruppo di tiratori biscegliesi Giovanni Acquaviva, Giosuè Gargiulo, Michele Bianco, Sergio Ventura, Maurangelo Simone, Fausto Rusconi, Eligio Valentini, Emilio Consiglio, Francesco Palazzo, Mauro Tortora, Gabriele Maffione, Pasquale Albrizio, Aldo Calducci, Giuseppe Di Molfetta, Claudio De Cicco, Giovanni Garofoli, Giuseppe Musci, Giuseppe Logoluso e Aldo Balducci riprendono a svolgere regolarmente attività agonistica.
Infatti, agli atti di questa Sezione rimane di quegli anni un Diploma che premia la sezione di Bisceglie per la sua partecipazione, con una squadra di carabina, ad una gara tenutasi presso il poligono di Ruvo di Puglia il 9 febbraio 1958.
E’ solo negli anni ’80 tuttavia, che si concretizzano le aspettative dei pionieri biscegliesi del tiro a segno:
- 1980: viene realizzata la prima struttura: due linee ad aria compressa in un vecchio forno messo gratuitamente a disposizione dall’allora Presidente cav. Giovanni Acquaviva; in tale epoca la sezione contava 200 soci e solo Lire 200.000 di bilancio.
- 1983: si inaugura la seconda struttura: cinque linee ad aria compressa in un ex rifugio antiaereo. La sezione contava 300 soci e Lire 5.000.000 di bilancio.
- 1987: prende l’avvio la terza struttura: cinque linee ad aria compressa in locali più idonei. La sezione contava 354 soci e Lire 14.000.000 di bilancio.
- 1991: grazie alla disponibilità di un imprenditore biscegliese avviene il salto di qualità con l’impianto realizzato presso il “Magic Park” lungo la S. Statale 16: un tunnel di tiro a 50 mt. di terza categoria con sette linee a mt. 25 e mt. 50. La sezione contava circa 900 soci con un bilancio di Lire 150.000.000.
Ulteriori importanti obiettivi conseguiti negli anni:
- nasce la rivista sezionale “no solo TIRO” che raggiunge tutti gli iscritti residenti nelle provincie di Puglia e Basilicata oltre, quindi, il ristretto ambito locale; ad elevata tiratura si attesta su livelli di diffusione più che apprezzabili e che termina la sua pubblicazione a fine anni ’90 con l’affermarsi di internet e la realizzazione del sito web istituzionale;
- si avvia una gestione amministrativa ed organizzativa totalmente computerizzata nel rigoroso rispetto degli indirizzi dettati dai regolamenti UITS e che viene costantemente e continuamente aggiornata, come tipico del settore E.D.P.;
- 2000: viene presentato ed approvato un nuovo progetto: due impianti di pistola automatica; sedici linee di pistola standard e di grosso calibro. Un poligono indoor di trenta linee per aria compressa, con palestra per l’attività propedeutica al tiro, segreteria, armeria, pronto soccorso, sala riunioni, club-house, ampio parcheggio e zona relax con verde.
Grazie a fondi propri la sezione acquista un primo terreno di mq. 3.600, destinato secondo il vigente P.R.G. ad “attrezzature collettive o di uso collettivo, ed in particolare a verde attrezzato per lo sport” in Via Matina della Corte s.n. (rogito notaio Domenico Capozza in Corato, rep. n. 51.781, racc. 15.811, in data 11 maggio 2000);
- 2004: sempre con fondi del bilancio sezionale, la Sezione acquista un secondo lotto, confinante con il precedente, pari a mq. 1.500 destinato ad “attrezzature collettive o di uso collettivo, ed in particolare a verde attrezzato per lo sport” (rogito notaio Domenico Capozza in Corato, rep. n. 67.713, racc. 20.532, in data 27 settembre 2004);
- 2006: grazie ad una anticipazione temporanea del Presidente, effettuata con assegni circolari non trasferibili versati sul conto corrente intestato alla Sezione TSN di Bisceglie, pari ad euro 55.000,00 e ad oggi non ancora restituiti, iniziano i primi lavori, eseguiti da diverse imprese edili, che proseguono fino al 2008;
- 2011: riprendono i lavori che terminano i primi mesi del 2012, grazie ad un mutuo di euro 175.000,00 contratto con la Banca Prossima in data 23.03.2012, con la realizzazione di un impianto polifunzionale, cuna struttura poliedrica, idonea a tutte le discipline per le armi corte, dotata di uno stand di tiro “chiuso a cielo aperto” a mt. 25 e di un tunnel a mt. 15. La nuova struttura viene inaugurata nel mese di giugno 2012 ed è tuttora funzionante.
Fin qui quanto riportato nell’atto ricognitivo.
Negli anni più recenti da segnalare interessanti piazzamenti ottenuti da atleti della sezione in gare di tiro rapido sportivo a livello nazionale ed un costante incremento del numero dei soci, che lascia ben sperare per il futuro.


Elenco dei Presidenti:

° ........... - .............. ..................
° ........... - .............. ..................
° ........... - ............. Giosuè Gargiulo
° ........... - ............ Giovanni Acquviva
° ........... - in carica Saverio Montone


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società