La Società Ginnastica Pro Vercelli iniziò la sua attività nel 1887 per opera del prof. Domenico Luppi, insegnante di ginnastica presso la Regia Scuola Tecnica di Vercelli; e dall' 11 luglio 1892 è regolarmente affiliata alla Federazione Ginnastica Nazionale. L'emblema della Pro Vercelli è rappresentato dallo stemma ufficiale: "scudo con croce rossa in campo bianco". Dalla Ginnastica, madre dello sport vercellese, nacquero poi la Scherma ed il Calcio e si formò così "l'Unione Sportiva Pro Vercelli" a cui in seguito si uniscono il ciclismo, il tennis, l'hockey su pista e, ultimo nato, il tiro con l'arco. Dal 1977 le varie sezioni si rendono indipendenti ed ognuna forma un'Associazione, con proprio Consiglio Direttivo e proprio Statuto. Nel volume "Novant'anni di Pro Vercelli" i giornalisti Dario Corradino e Francesco Leale riportano un articolo apparso su "Stampa sportiva" della primavera 1906 in cui si legge, tra l'altro: "ed ora cortesi lettori, eccovi alcune notizie sulla fiorente società ginnastica vercellese. La Pro Vercelli, sotto modesti auspici, sorgeva nella città nostra una quindicina di anni fa... Essa superando non poche difficoltà, non mancò mai di partecipare ai più importanti concorsi ginnastici tenuti si in Italia, riportando ovunque allori su allori. Il suo stendardo, che è completamente tappezzato di corone d'alloro, di quercia e di medaglie d'oro e d'argento, ne fa fede... Uno degli scopi principali della Pro Vercelli, oltre che fare della ginnastica accademica, è quello di dare maggior sviluppo possibile all'educazione fìsica, inculcando nelle masse l'amore agli sports...".Simbolo sportivo della Ginnastica Pro Vercelli fu Marino Frova, ginnasta abilissimo ed elegante che riportò numerosi primi premi in molte competizioni; egli formò e diresse validissime squadre che ottennero prestigiosi risultati (1° posto ai Concorsi Internazionali di Firenze 1905, Milano 1906, Firenze 1924, Venezia 1927).Ottime squadre si ebbero fino agli anni '60 e alcuni ginnasti di allora compongono l 'attuale consiglio direttivo. Nel 1974, per opera di Dante Zacconi, ginnasta allievo di Marino Frova, dirigente tecnico, giudice nazionale, animatore instancabile della Ginnastica Pro Vercelli, nacquero le sezioni femminili di ginnastica artistica e ritmica e si istituirono corsi di ginnastica promozionale. Oggi infatti, la Pro Vercelli conta le sezioni di Ginnastica Artistica Maschile, Ginnastica Artistica Femminile, Ritmica e Ginnastica Generale. Nel 1978, sempre per interessamento di Dante Zacconi, l'Associazione Ginnastica Pro Vercelli, dopo innumerevoli peregrinazioni nelle palestre scolastiche, ottenne dall'Amministrazione Comunale l'attuale sede del Corso Rigola 152 (ex colonia elioterapica) di cui, dopo la ristrutturazione a proprie spese, ha l'onere non indifferente della gestione sia ordinaria che straordinaria.Dal 2014 la società pratica anche la Ginnastica estetica di gruppo di cui nel 2015 è Campionessa Italiana allieve e senior ,ottenendo qualificazioni ai Campionati Mondiali. Le difficoltà da superare, come un tempo, sono sempre molte, ma l'Associazione Ginnastica Pro Vercelli continua nell'intento di trasmettere ai giovani l'amore per lo sport. Dal 2014 la società pratica anche la Ginnastica Estetica di gruppo di cui nel 2015 è Campione d’Italia nelle categorie allieve e senior, ottenendo così la qualificazione per i Campionati Mondiali della Specialità.
|
|