Fondata a Novi Ligure il 16 ottobre 1892 l'associazione sportiva "Forza e Virtù", come recita l'art. 1 dello Statuto Sociale tuttora in vigore, "ha nel suo nome prefìsso lo scopo: educare il corpo negli esercizi ginnico sportivi perché la fibra sostenga l'animo nel raggiungimento della virtù privata e civile". L'inizio dell'attività è immediato e subito intenso, organizzazione di concorsi e gare ginniche, partecipazione ad attività in campo nazionale ma anche intemazionale ed inoltre, attività nel campo della scherma, del ciclismo, cicloturismo, e poi calcio, tamburello, podismo, alpinismo... Queste attività , non proprio ginniche, si sarebbero poi, col tempo, staccate dalla "Forza e Virtù" per formare proprie associazioni specializzate nei singoli rami dello sport novese. L'attività principale, la ginnastica, proseguì e sempre e più si espanse e le soddisfazioni non mancarono nei primi decenni del 1900. Negli anni Venti si riuscì ad avere la tanto sospirata palestra di proprietà sociale, grazie a tante generose offerte ma anche con onerosi debiti. Negli anni Trenta lo sport diventa quasi tutto di pertinenza dell'Opera Nazionale Dopolavoro, emanazione del regime fascista allora al governo dell'Italia, e le associazioni private hanno sempre minor spazio...I debiti pesano, l'attività è ridotta. Si deve arrivare alla dolorosa decisione della vendita della palestra.Quando nel 1942 la società compie i 50 anni, si è in piena guerra e l'attività è praticamente nulla. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la "Forza e Virtù" riprese la sua attività , prima solamente maschile, ma dagli anni Cinquanta in poi anche con la nuova sezione femminile. I successi non mancarono, l'attività si diffuse sempre più, e nel 1974 - sia pure in locali in affìtto - la "Forza e Virtù" aprì la palestra "Roberto Broglia". Nel 1975 la società riceve dal CONI la "Stella d'Oro al Merito Sportivo" attribuita per gli anni 1971-1972. Nel 2009 la squadra femminile ha vinto la Serie B salendo in A2 e ottenendo il terzo posto in Coppa Italia. Tre di queste atlete, Arianna Rocca, Giulia Gemme e Carlotta Necchi fanno parte della nazionale giovanile Italiana. Nel 2013 la squadra femminile ha vinto il campionato di A2 ed è stata promossa in Serie A1. Nel 2014, 2015 è continuata la permanenza della squadra femminile nella massima categoria. Nel 2012, 2013 e 2014 Arianna Rocca ha vinto i Campionati Assoluti al Volteggio. Nel 2014 lo junior Davide Porta ha vestito la maglia azzurra in due incontri internazionali in Svizzera e in Germania. Nel 2015 Arianna Rocca è arrivata seconda al volteggio nel Trofeo Internazionale della Città di Jesolo dietro alla campionessa del mondo, la statunitense Simone Biles, nello stesso anno ha vestito la maglia azzurra nel Team Italia nel Quadrangolare Citta di Torino risultando la migliore al volteggio. Oggi, negli anni Duemila, la Società Ginnastica Forza e Virtù 1892 è sempre in piena attività ; squadre di ginnasti e ginnaste partecipano a tutte le attività previste dai calendari della Federazione Ginnastica d'Italia a livello regionale, interregionale e nazionale, ed è riconosciuta "Scuola di Ginnastica dalla F.G.d.I", gestisce il Centro CONI di avviamento allo sport, gestisce corsi per bambini in età prescolare, chiamati "Gioco alla Ginnastica", e corsi per soci adulti.
|
|