La Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Galliate, costituita il 3 maggio 1884, è l'organizzazione del Tiro a Segno che assolve, senza fini di lucro, in ambito territoriale, i compiti istituzionali e sportivi dell'UITS. La Sezione istituzionalmente esplica: l'attività di addestramento prevista dalle vigenti disposizioni legislative e che si concretizza nello svolgimento di corsi di lezioni regolamentari di tiro a segno per coloro che prestano servizio armato presso Enti Pubblici o Privati e per coloro che sono obbligati ad iscriversi e frequentare una Sezione di Tiro a Segno ai fini della richiesta di una licenza di porto d'armi, nonché per tutti coloro che vi sono obbligati per legge, nonché l'attività dello sport del Tiro a Segno, organizzando manifestazioni sportive e curando la preparazione tecnica dei suoi iscritti, al fine di ottenere l'affiliazione all'UlTS, per praticare l'attività agonistica, ed infine, l'attività promozionale, propagando lo sport dei Tiro a Segno anche con lo svolgimento per i ragazzi, di attività ludiche propedeutiche all'uso delle armi, autorizzate dall' Unione Italiana Tiro a Segno. La Sezione inoltre osserva e fa osservare agli iscritti le norme del dilettantismo sportivo emanate dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), dalla Federazione Internazionale degli Sport di Tiro (ISSF) e dall'UITS. La Società Sportiva dal 1884 ha sede a Galliate (Novara) in via Tiro a Segno n. 28. Le caratteristiche del Poligono sono costituite da: un impianto Indoor da 10 metri ad aria compressa; un impianto di dieci linee a 25 metri all'aperto per pistole di calibro 22 Lr, 7,65 e 38WC e Avancarica; sei linee di tiro a 50 metri all'Aperto per carabine calibro 22 Lr, quattro linee di tiro in galleria a 25 metri per pistole di ogni tipo di calibro; uno stand di Tiro Dinamico a 25 metri. Questa specialità di Tiro è nata intorno agli anni 1990 e propone Corsi di Specializzazione con rilascio di attestato. Inoltre dal 1° luglio 2000 si è costituito il Gruppo di Tiro ad Avancarica, specialità sportiva con utilizzo di pistole e fucili originali e repliche. Nei suoi anni di vita la Sezione ha raccolto molte Benemerenze, come la Stella di Bronzo e quella d'Argento del CONI e Medaglia d'Argento e di Bronzo dell'UITS.
La storia del TSN Galliate purtroppo è molto carente di dettagli. Nel dopoguerra il poligono è stato aperto ma praticamente quasi inutilizzato fino al 1967: era presente un custode il quale per scaldarsi usò quasi tutta la documentazione cartacea presente all'epoca, distruggendo così l’archivio della società.
Nel 1967 il tiro a segno tornò ad avere una seria organizzazione, con il Cav. Giancarlo Pareschi, presidente dal 1967 al 2000. Il Cav. Pareschi è stato personaggio molto noto nella città di Galliate: molto impegnato nel sociale, è stato il promotore della creazione della sezione Croce Rossa Italiana della città, nonchè fondatore della locale Pro Loco.
Dalla Sezione di Galliate vanno sempre ricordati gli Azzurri: Marco dell'Infante per P10, Dino Lendaro e Gianni Pareschi nella specialità di Carabina.
Dal 2000 è Presidente - tutt'ora in carica - Pierangelo Ferrari: nella specialità di Tiro ad Avancarica Pierangelo Ferrari emerge come Campione Regionale ed italiano di specialità, oltre ad aver gareggiato nella squadra italiana di avancarica in numerosi campionati europei e mondiali, conquistando un bronzo a squadre nel 2017 (Europei a Granada).
Altri importanti tiratori nella specialità di Tiro ad Avancarica sono stati o sono: Teresio Biagini, Carlo Silvio Buzzoni, Rabbach Enrico, Milano Antonio, Bozzola Valerio e Pietro Grazioli.
Da citare anche la Squadra di Carabina a 10 metri, composta dai Tiratori Matteo Carlini, Samuele Pollastro e Sergio Zanzottera, che è stata per ben tre anni "Campione Regionale Piemontese di Specialità".
Altri valenti tiratori della sezione sono stati: Angela Rossi, Pierangelo Ferrari Samuele Pollastro, Carlini Matteo e Sergio Zanzottera.
Oltre ai numerosi successi conseguiti nel tiro ad avancarica (a 25 e 50 mt), negli ultimi anni a partire circa dal 2015 altri atleti del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate si sono distinti in altre specialità di tiro: il bench rest (a 50 mt) ed il tiro accademico (a 10, 25 e 50 mt).
Negli anni Venti dell’attuale secolo, il Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate ha tra le sue fila anche due atleti "azzurri": lo juniores Matteo Mastrovalerio (pistola) e l'atleta para Roberto Lazzaro (carabina), entrambi con alle spalle numerosi titoli italiani ed internazionali.
|
|