Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato


1869
Frontone sull'ingresso della sede del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato 1869.
L'opera in bassorilievo ha come titolo "La difesa di Casale Monferrato": evento storico del 23 Marzo 1849.
Il bassorilievo è stata realizzato al momento della costruzione
del poligono tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
Il poligono è intitolato alla memoria del Cap. Pietro Bernotti,
capitano del 155° Reggimento Fanteria della Brigata Alessandria
deceduto nel 1915 durante la seconda battaglia dell'Isonzo.
 
      


Sito Internet: www.tsncasalemonferrato.it
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato Presidente: Aldo Garrone
Anno di fondazione: 1869 Numero soci: 166
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 166
Sede: Via Visconti n.29 Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 15033 Colori sociali:
Città: Casale Monferrato Informazioni sugli impianti: campo di tiro a segno di pistola e carabina e relativi servizi
Provincia: AL Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno con armi ad aria compressa ed a fuoco
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0142.453892 Telefono:
Fax: Cellulare:
E-mail: segreteria@tsncasalemonferrato.it E-mail: aldogarrone@libero.it
E-mail PEC: segreteria@pec.tsncasalemonferrato.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: -
Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Augusto Battaglieri, politico gìolittiano e futuro sottosegretario di più di un ministero, nell'anno 1883 fonda a Casale Monferrato la Società Mandamentale di Tiro a Segno, riunendo alcuni appassionati trai quali il geom. Gaudio, il cav. Zanotti, il cap. Pugno, il Mar.llo Acuto, raccogliendo l'eredità della vecchia Società di Tiro a Segno costituita a metà del 1800 (si parla del 1869). L'anno successivo la Società contava già 103 soci.
Inizialmente la società usufruì dei vecchio campo di tiro ove si addestrava la Guardia Nazionale appena vicino a quella che all'epoca era Porta Roma.
Successivamente, al fine di migliorare la capacità di addestramento e di ridurre il rischio per l'utilizzo di campi di tiro non idonei, ancora Battaglieri riuscì ad ottenere l'appoggio del Demanio Militare per l'acquisto e l'apprestamento di un campo di tiro a segno a ovest dello spalto dei fortilizio denominato Corona di Cittadella", l'attuale zona di San Bemardino. Come testimonianza storica esistono verbali di nomina dei tre membri della presidenza della Società di Tiro a Segno Nazionale.
Una planimetria datata 12 settembre 1874 reca il dislocamento dell’ipotetico campo di tiro. In data 1878 veniva redatta una delle successive numerose ipotesi di campo per il tiro, mentre ad una data non precisata appartiene uno dei progetti ipotizzati verso la fine dell'800 che prevedeva una costruzione di pagode in strutture leggere per l'esercizio dell'attività di tiro in condizioni protette.
Presumibilmente verso la fine dell'800, non avendo in merito rintracciato notizie e documenti ufficiali più precisi, venne deciso definitivamente la predisposizione di un campo di tiro, e in seguito ad esigenze tecniche derivanti dall'addestramento, si progettò la costruzione di una struttura in muratura fissa.
Tra i probabili progetti presentati prima di quello che dava origine al progetto esecutivo, vi fu anche l'ipotesi di costruire una struttura che prevedeva un frontone ornato da colonnato e da due corpi di fabbrica distinti ma uniti dall'atrio coperto.
Alla struttura che oggi si erige all'ingresso dei campo di tiro si giunse mediante la costruzione di un edificio composto da due corpi di fabbrica caratterizzati ognuno da un tetto piano, collegati tra loro da un cortile scoperto.
Solo nel 1924, come testimonia il progetto dell'ing. Alzona di Casale Monferrato, si decise di realizzare una copertura a falde inclinate per ovviare alle gravi infiltrazioni verificatesi nel tetto piano.
Dal 1924 ad oggi la struttura edilizia complessiva non ha subito apprezzabili trasformazioni.
Solo nel periodo prebellico corrispondente alla entrata in guerra dell'Italia (10 giugno 1940) fu donato nell'ambito dell'operazione `Ferro per la Patria' il cancello originale in ferro battuto ornato con fregi; al suo posto veniva probabilmente sostituito con altro serramento presumibilmente in legno sostituito più volte durante gli anni successivi.L'attuale cancello in ferro è quello derivante dall'ultima sostituzione eseguita fine anni 1970.
Con l'entrata in guerra nel 1915, il Governo richiese 'oro per la Patria in Armi", e già all'epoca il Tiro a Segno di Casale era in grado di offrire ben 27 medaglie d'oro conquistate su campi nazionali e internazionali; il Governo ringraziò coniando appositamente una medaglia di bronzo della quale si fregia la bandiera sociale.
Nel 1919 sulla base di un progetto di un campo di 300 metri con 6 linee sdoppiabili redatto dal Ten. Colonnello Lussiana il poligono venne rilanciato ed i soci raggiunsero il numero di 1500.
Battaglieri aveva anche istituito un “casellario schedale” (che venne recepito dal Ministero) per il coordinamento dei dati militari ed i risultati di ciascun frequentatore.
Avvalendosi di un lascito del comm. Antonio Bernasconi, già magistrato a Casale, veniva istituito un Challenge che per numerosi anni costituì un selettivo importante premio.
Battaglieri restò Presidente fino alla sua morte, avvenuta nel 1929.
Nel 1924 i soci erano 759 oltre a 181 “premilitari”.
Il Poligono veniva intitolato al nome del Capitano Pietro Bemotti subito dopo la Grande Guerra, a commemorazione delle sue gesta valorose che gli fecero attribuire l’onorificenza della medaglia d'oro per il suo sacrificio avvenuto nel 1915 a Sella di San Martino.
Nel 1933, ricorrendo il cinquantenario della fondazione, nell'atrio dell'edificio oggetto delle opere di restauro, che all'epoca ospitava anche la casa dei custode ed ai vari servizi, veniva collocata una targa a ricordo dei fondatore On. Battaglieri.
Per meglio comprendere quale potesse essere l'importanza del poligono per la città di Casale Monferrato, al di là dell'aspetto meramente legato alle necessità di svolgimento dell'attività di tiro a segno, si può risalire ad un articolo giornalistico apparso su “Il Monferrato” nel 1937 sotto il titolo “Si vis pacem parat bellum” , articolo nel quale si evidenziava la piacevolezza della passeggiata che i Casalesi potevano fare partendo dalla Via Mellana e, attraversando diagonalmente i giardini omonimi, si giungeva, costeggiando le mura gloriose della città e al cospetto dei camini fumanti dell'Italcementi e Buzzi, fino al Tiro a Segno, poco distante da quelle che all'epoca erano definite chiare e fresche acque del canale Lanza. Pareva che all'epoca questo fosse uno dei percorsi turistici compiuti dagli abitanti della città poiché allora il poligono coincideva anche con l'inizio della campagna aperta, e questo permetteva di godere dei panorama delle colline poste a sud.
Poi si giunse alla guerra d'Africa che portava al compimento delle vicende storiche conosciute; il poligono di Casale Monferrato fu ancora una volta un punto importante per la scrittura della storia, non solo locale, poiché ospitò manifestazioni di carattere militare ma anche sportivo.
Dopo la seconda guerra mondiale, l'attività dei tiro a segno ritornò a conoscere l'aspetto prettamente sportivo, tanto che molti casalesi ritornarono a frequentare il tiro a segno con tale spirito.
Ed i successi non mancarono, tanto che negli scambi Italo - Tedeschi che si susseguirono, portarono i casalesi ai Tornei dell'Amicizia fino a gareggiare a Friedrichshafen presso il Lago di Costanza negli anni 1960.
La sede raccoglie anche importanti cimeli storici relativi ad un altro pezzo di storia casalese e nazionale provenienti dal disciolto 11° Reggimento Fanteria Casale che per ben 200 anni fu legato indissolubilmente alla città.
Attualmente l'Associazione conta circa 180 soci i quali esercitano attività sportiva, ma è anche zona di allenamento per le forze dell'ordine locali.


Elenco dei Presidenti:

° ............. - .............. ..................
° ............. - .............. ..................
° ............. - .............. ..................
° ............. - .............. ..................
° ............. - .............. Pier Erminio Cappa
° ............. - .............. ..................
° ............. - in carica Aldo Garrone


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società