La cerimonia UNASCI denominata “RICORDI, PASSIONI, SOGNI” per la Celebrazione del 15^ Anniversario di Fondazione dell’UNASCI e del Centenario CONI si è svolta a Roma giovedì 4 giugno 2015 presso il Salone d’Onore del CONI con la presenza del dott. Giovanni Malagò, Presidente CONI, e del dott. Roberto Fabbricini, Segretario Generale CONI.
Il Presidente Malagò ha espresso il suo apprezzamento per l’opera svolta dall’UNASCI in questi 15 anni di attività evidenziando soprattutto l’importanza delle società sportive centenarie, ricordando il fatto che egli stesso è Presidente della Società Canottieri Aniene 1892 di Roma, società affiliata UNASCI.
A ciascun dirigente responsabile di ciascuna delle Associazioni Sportive Centenarie intervenute è stato consegnato un diploma ricordo dell’evento.
L’UNASCI, con il Presidente Bruno Gozzelino, il Segretario Nazionale Patrizia Longo ed il Consiglio Nazionale ha consegnato al CONI un ricordo per il Centenario del CONI, che consiste in un telo in cui sono riprodotti i loghi delle duecento società sportive centenarie affiliate all’UNASCI: la fotografia ricorda questo momento della cerimonia.
Durante la cerimonia è intervenuto del prof. Paolo Ogliotti, direttore della rivista di critica e di storia dello sport “Lancillotto e Nausica” il quale ha svolto una relazione finalizzata a manifestare l’auspicio dell’UNASCI affinché l’Italia possa ospitare i Giochi Olimpici 2024.
Sono intervenuti dirigenti di una sessantina di società sportive centenarie di tutta Italia.
Tra il pubblico anche alcuni Presidenti di FSN (ad esempio, Ernfried Obrist dell’UITS) e di DSA e di AB (ad esempio, Ruggero Alcanterini del CNIFP).
Questa manifestazione è giunta a chiudere una prima parte dell’anno 2015 molto intensa.
Tra i momenti più importanti del 2015 vi è certamente la 16^ Assemblea Nazionale Ordinaria Annuale che si è tenuta sabato 14 marzo 2015 a Lecco e nell’occasione, organizzato dall’UNASCI, con la collaborazione organizzativa della Società Canottieri Lecco 1895 A. S. D., e con il patrocinio del CONI Nazionale, della Regione Lombardia, della Provincia di Lecco e del Comune di Lecco, si è svolto a Lecco presso la Sala Conferenze del Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre, n. 22, un Convegno Nazionale dell’UNASCI sul tema: Sport e Industria: storie di Passioni, Ricerca e Innovazione.” Un esempio per l’Italia: Lecco, successo nel territorio.
Le relazioni svolte durante il Convegno sono state cinque e precisamente una ciascuna a cura del dott. Giovanni Pastorino, Imprenditore e Presidente del distretto metalmeccanico della provincia di Lecco, sul tema: “Lo Sport - la Sfida - l’Impresa.”; della dott.ssa Alina Cordova, Esperta di Comunicazioni Internazionale Direttrice Campus Life - Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco. sul tema “La leadership: denominatore comune tra l’industria e lo sport.”; del dott. prof. Marco Bocciolone, Pro Rettore Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco. sul tema: “Il Politecnico centro per l’innovazione tecnologica legata allo sport.”; del dott. prof Francesco Calvetti, Professore e Delegato per le Attività Sportive presso il Polo Territoriale di Lecco del Politecnico, sul tema “Sport e Università: la ricetta del Politecnico.” e del dott. Mauro Marzorati, IBFM – CNR c/o Palazzo LITA, sul tema: “Gli aspetti fisiologici nella prestazione sportiva.”
Il Convegno è terminato con la consegna di un oggetto ricordo a tutti i relatori citati, a cura dell’UNASCI.
La manifestazione si è conclusa con una Cena d’Onore, con la partecipazione di circa un’ottantina di sportivi provenienti da tutta Italia, ed è stata seguita nella giornata di domenica 15 marzo 2015 dalla visita guidata ai Musei di Palazzo Belgioioso con la presenza come guida del dott. Mauro Rossetto Direttore del Polo museale di Palazzo Belgioioso e dell'Archivio Storico - Si.M.U.L. - Sistema Museale Urbano Lecchese., nonché dal pranzo presso la sede della Società Canottieri Lecco 1895 A. S. D., prima del commiato dei partecipanti.
I Progetti che l’UNASCI annualmente propone sono in corso di attuazione e le società sportive centenarie iscritte dimostrano di essere interessate.
Il Progetto “Archivi vivi” è giunto quest’anno alla sua undicesima edizione mentre il Progetto “Celebrare gli anniversari” è alla sua decima edizione.
Nell’ambito di quest’ultimo progetto alcune società hanno già ricevuto un contributo per avere tra l’altro pubblicato importanti volumi con la storia della società.
Il Museo Virtuale delle Testimonianze Storiche delle Società Sportive Centenarie dell’UNASCI – attivo ormai da otto anni – è stato di recente aggiornato nella sua presentazione per renderlo ancor più interessante ai visitatori e sono stati inseriti i documenti degni di attenzione museale di altre società.
Il Progetto "Lo Sport Centenario in Cartolina - Immagini di oltre un secolo" giunto alla decima edizione ed attuato grazie all’opera eccezionale di Glauco Granatelli, Dirigente del Club Alpino Italiano – sezione Cadorina di Auronzo di Cadore (BL) 1874, continua a riscuotere un buon successo: il mondo filatelico e non solo stanno pian piano accogliendo con interesse questa iniziativa UNASCI. Nel 2015 le cartoline sono state dedicate una all’UNASCI ed una ciascuna alle seguenti otto società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino 1837; Società Ginnastica Triestina 1863 di Trieste; Club Sportivo Firenze 1870; Società Dil. Ginnastica “Francesco Petrarca” Arezzo 1877; Club Alpino Italiano. Sezione di Gorizia 1883; Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri 1884 di Velletri (Roma); Ginnastica “Forza e Virtù” 1892 a.s.d. di Novi Ligure (AL) e O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio 1914 di Oleggio (NO). La nona cartolina è dedicata all’UNASCI, con l’immagine del quadro dipinto nel 1882 da Giovanni Segantini intitolato “Ave Maria a trasbordo”.
Continua altresì ad arricchirsi la biblioteca dell’UNASCI grazie alle donazioni di volumi da parte delle società sportive centenarie affiliate.
Il sito istituzionale dell’UNASCI è sempre costantemente aggiornato e contiene un censimento delle società sportive centenarie che è uno dei maggiori patrimoni dell’UNASCI.
Per quanto riguarda la situazione associativa dell’UNASCI, attualmente nell’anno 2015 sono 146 le società che hanno versato la quota, di cui n. 138 sono società già tesserate nel 2014, mentre sono otto le società iscritte per la prima volta all’UNASCI nel 2015 e precisamente: U.S.D. Vanchiglia 1915 di Torino, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi (RC) 1888, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano (Roma) 1885, Club Sportivo Lys - Pont Saint Martin (Aosta) 1905, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli (Frosinone) 1884, Sport Club Marsala s. s. d. a r. l. 1912 di Marsala (Trapani), Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo (Genova) 1903 e Compagnia della Vela A. S. D. di Venezia 1911.
Ancora un benvenuto a loro.
Dopo una continua crescita dal primo anno di attività fino al “tetto – record” di n. 205 società associate raggiunto nel 2011, il numero dei Soci sembra stabilizzarsi: infatti nel 2012 i Soci sono stati n. 200; nel 2013 n. 192 e nel 2014 attualmente sono n. 195.
Si auspica che qualche società intenda ancora provvedere a versare la quota del 2014 (e forse anche per i due precedenti anni). Comunque oltre il 90% delle società affiliate rinnova puntualmente l’adesione all’UNASCI ed il dato è certamente da considerarsi positivo e dimostra che chi aderisce e conosce l’UNASCI ne rimane fedele Socio, apprezzandone l’attività e condividendone i valori.
Per concludere l’UNASCI – anche grazie all’opera dei suoi Dirigenti Nazionali e dei suoi Delegati a livello Regionale e Provinciale, che si ringraziano – continua ad accrescere la sua presenza nel contesto sportivo nazionale italiano, essendo presente ad esempio a numerose manifestazioni ed iniziative di cultura sportiva.
L’auspicio è sempre quello che vi sia un incremento delle Società Sportive Centenarie associate, tenendo conto anche del fatto che l’ammontare della quota associativa è sempre invariata in euro 150,00.
L’11° Convegno Nazionale Annuale dell’UNASCI sarà il prossimo appuntamento nazionale: la data e la sede verranno fissati prossimamente.