Anche quest’anno l’UNASCI è stata presente al Salone Internazionale del Libro al Lingotto di Torino (giunto alla sua ventiseiesima edizione e svoltosi nei giorni dal 16 al 20 maggio 2013) con le sue pubblicazioni all’interno dello stand allestito dalla stand della Casa Editrice Bradipolibri s.r.l., grazie ala cortesia del suo titolare Luca Turolla.
Ma l’UNASCI è stata presente durante il Salone anche in altri modi.
Per esempio, il Presidente Gozzelino ha avuto un incontro con il dott. Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”, che ha allestito uno stand dedicato a Gabriele D’Annunzio, in occasione del 150 anniversario della nascita. Durante il colloquio, il Presidente Gozzelino ha donato al Presidente della Fondazione una copia del libro della Collana UNASCI scritto da Sergio Giuntini ed intitolato “Gabriele D’Annunzio l’inimitabile atleta. Sport e super-omismo.” che verrà inserito nella biblioteca della Fondazione. Inoltre si è parlato della possibilità di organizzare un evento dell’UNASCI con il coinvolgimento della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” a Riva del Garda, con la possibile collaborazione della Società Canottieri Garda – Salò 1891.
Inoltre l’UNASCI è intervenuta sabato 18 maggio 2013 nel corso della conferenza di presentazione di un volumetto pubblicato dalla Regione Piemonte denominato “Società sportive storiche”, l’ultimo uscito della collana “I tascabili di Palazzo Lascaris”.
Hanno condotto l’incontro, con Domenico Tomatis, direttore della Comunicazione Istituzionale della Regione Piemonte, che ha portato il saluto del Presidente dell’Assemblea, Mario Bocchio e Alessandro Bruno, i giornalisti dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale autori del volumetto (32 pagine a colori, formato cm. 12 x 16).
L’idea del volumetto è nata soprattutto in onore degli sport meno ricchi e meno conosciuti dal grande pubblico, i cosiddetti “sport minori”, ma molto praticati da infaticabili e genuini sportivi, veri piemontesi: Sport che hanno segnato lo sviluppo sociale della Regione Piemonte, capofila in Italia per importanza delle sue società sportive storiche.
Tra gli intervenuti durante la conferenza, oltre a Beppe Furino (Juventus); Natalino Fossati (Torino)
Massimo Berruti (gloria pluriscudettata del pallone elastico); Beba Schranz (sciatrice di livello internazionale una cinquantina di anni fa); Lucia Panìco (campionessa del mondo di tiro con l’arco), Michele Colonna (Presidente Regionale CAI Piemonte); Giorgio D’Anna (direttore sportivo del Casale Calcio 1909 e Federico Riboldi (Assessore allo Sport della Città di Casale Monferrato), anche Bruno Gozzelino, il Presidente Nazionale dell’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, il quale ha ribadito l’importanza di una storia scritta per molte pagine in Piemonte sottolineando l’importanza della Legge Regionale n. 32/2002 che tutela le società sportive storiche.
La foto gallery dell’evento è visibile su
Chiunque volesse vedere il tascabile lo stesso è consultabile su http://cr.piemonte.it/cms/media/files/societa_sportive.pdf