Bruno Gozzelino confermato Presidente UNASCI: rinnovate le cariche sociali nazionali dell’UNASCI per il quadriennio 2013-2016.
In rappresentanza del CONI Nazionale è stata particolarmente gradita la presenza di Marcello MARCHIONI, il quale ha assistito all’intero momento assembleare dell’UNASCI.
Tra i vari saluti pervenuti particolarmente gradito è stato quello del nuovo Presidente Nazionale del CONI, dott. Giovanni MALAGO’, il quale – non va dimenticato – è anche Presidente del Circolo Canottieri Aniene 1892, associazione sportiva centenaria affiliata all’UNASCI.
Il Consiglio Nazionale riunitosi subito dopo l’elezione ha altresì assegnato gli incarichi previsti dallo Statuto e di propria competenza:
Una folta partecipazione di rappresentanti delle società sportive centenarie d’Italia ha riconfermato all’unanimità dei votanti Bruno GOZZELINO come Presidente Nazionale dell’UNASCI, così come ha riconfermato nella carica di Consigliere Nazionale Marcello ZAETTA (Vice Presidente Vicario ed Area Sud), Giuseppe VECCHIETTI (Vice Presidente Area Centro), Giancarlo GIOMMETTI (Vice Presidente Area Nord), Giancarlo CARABELLI, Andrea PENZA e Mauro VALCAREGGI mentre entrano per la prima volta nel Consiglio Nazionale UNASCI Leopoldo RAOLI e Marco Antonio TIEGHI. Il Consiglio Nazionale ha quindi confermato come Segretario Nazionale la dott.ssa Patrizia LONGO.
L’Assemblea ha eletto Gerolamo GIUDICE come Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, Collegio composto dai Membri effettivi Sergio ROSSI e Francesco SCARPELLINI e dai Membri supplenti Caterina PARMA e Bruno D’AMBROSIO.
La stessa Assemblea ha eletto infine gli Organi di Giustizia ed in particolare Lucia DIGLIO come Giudice Unico Nazionale, nonché Sergio PEPE come Presidente del Collegio dei Probiviri, Collegio composto dai Membri effettivi Giovanni BRACONI ed Antonio SACCONE e dai Membri supplenti Mario TELLARINI e Maria Federica ZACCONI.
Nella prossima riunione del Consiglio Nazionale verranno nominati i Delegati Regionali ed i Delegati Provinciali UNASCI: si prevede che un gran numero degli attuali Dirigenti Periferici UNASCI verranno riconfermati, ma certamente saranno nominati alcuni nuovi Dirigenti.
L’Assemblea ha anche approvato una mozione nel tentativo di offrire sempre spunti interessanti al CONI ed alle FSN, DA ed EPS, nell’interesse dello Sport Italiano.
L’Assemblea è stata preceduta da un interessante Convegno sul tema: “Parliamo delle Società Sportive Centenarie nell’attuale momento storico sportivo.” I relatori sono stati il dott. Marcello Marchioni, in rappresentanza del CONI Nazionale il quale ha parlato su “Programmi del CONI per il futuro con particolare attenzione alle società sportive” ed il dott. Diego Rossi, Presidente della Società Canottieri Mincio coop. a r. l. 1883, il quale ha trattato il tema: “La Canottieri Mincio: un esempio di società con una gestione d’avanguardia”.
Folta è stata la partecipazione dei Dirigenti delle società sportive centenarie in rappresentanza di 13 Regioni d’Italia.
Nell’occasione è stata attuata anche l’ottava edizione del progetto “Lo Sport Centenario in Cartolina – Immagini di oltre un secolo” realizzato con la decisiva collaborazione del Socio UNASCI, Club Alpino Italiano Sezione Cadorina di Auronzo di Cadore 1874, in particolare con il suo Dirigente, sig. Glauco Granatelli, e del Gruppo Filatelici della Montagna, ai quali l’UNASCI rinnova il ringraziamento. Nel folder che durante l’Assemblea è stato consegnato gratuitamente ai Dirigenti delle società sportive centenarie presenti sono state inserite otto cartoline, una ciascuna delle seguenti società sportive centenarie affiliate all’UNASCI; Società Ginnastica Milanese “Forza e Coraggio” 1870, Società Canottieri Mincio coop. a r. l. Mantova 1883, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora 1745 – Ora (Bolzano), Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla Lodi 1874, Associazione Ginnastica Forza e Libertà di Rieti 1891, Circolo Canottieri Aniene di Roma 1892, Udinese Calcio s. p. a. 1896 e Società Ginnico Sportiva “Spes” Mestre 1903. La nona cartolina è dedicata all’UNASCI, con un immagine di un opera di Andrea Mantegna, simbolo della Città di Mantova. Una particolare attenzione va rivolto all’annullo postale realizzato per l’occasione.
L’Assemblea ha consentito di fare il punto relativamente all’’affiliazione delle società non soltanto per l’anno 2013 in corso.
Infatti il Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania nell’occasione ha versato la quota associativa per tre anni (2011, 2012 e 2013) cosicchè il record di società sportive centenarie affiliate nel 2011 diventa di 205 società, mentre – anche grazie ad altre società che nel frattempo hanno versato la quota associativa 2012 - per l’anno scorso attualmente sono diventate n. 198 le società iscritte all’UNASCI. Delle 205 società affiliate nel 2011 sono quindi ancora n. 15 le società che devono definire la loro posizione all’interno dell’UNASCI per l’anno 2012: se cioè mantenere l’affiliazione oppure abbandonare l’Associazione.
L’auspicio dell’UNASCI è che ancora alcune di queste società versino la quota dell’anno scorso cosicché almeno la quota delle duecento società associate venga raggiunto, nonostante la crisi economica e le difficoltà in cui si trovano molte società sportive.
Al momento sono già 126 le società che hanno versato la quota 2013 e questo dato è positivo per l’UNASCI, dimostrando che molte sono le società che continuano a condividere i progetti ed i valori che l’UNASCI porta avanti. Quattro sono le società iscritte per la prima volta all’UNASCI nel 2013 e precisamente si tratta di: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna 1862, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna 1862, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari 1881 e Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta 1885.
Numerosi sono stati gli interventi dei Dirigenti delle società sportive centenarie presenti durante l’Assemblea.
Al termini dei lavori, l’Assemblea - con un caloroso, sincero e lungo applauso - ha augurato al Presidente Gozzelino, all’intero Consiglio Nazionale e a tutti gli Organi Sociali UNASCI eletti un buon lavoro per il futuro, ringraziando per quanto fatto nel passato, accomunando in questo augurio anche il neo eletto Presidente Nazionale CONI, Giovanni Malagò, e tutta la nuova Dirigenza CONI.