Il 2011 è stato un anno estremamente importante per la vita dell’UNASCI.
Il numero delle società affiliate è in continuo e costante aumento e prossimo è il traguardo delle 200 società sportive centenarie affiliate, traguardo che si conta di raggiungere ancora nel 2011.
Infatti finora sono n. 197 le società che hanno già versato la quota di affiliazione 2011 e tra queste n. 21 sono le società si sono affiliate quest’anno per la prima volta all’UNASCI e precisamente: Società Ginnastica Triestina 1863 di Trieste, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena 1863, Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d. 1879, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo 1884 di Sassuolo (Modena), Tiro a Segno Nazionale Sezione di Varese 1884, Unione Ciclistica Comense a.s.d. di Como 1887, Società Bocciofila Centese 1896 di Cento (Ferrara), Moto Club Como a.s.d. 1903, Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d 1904 di Trieste, Moto Club Piacenza “Celeste Cavaciuti” 1906 di Piacenza, A.S.D. Vignolese 1907 di Vignola (Modena), Polisportiva Robur a.s.d. 1908 di Scandicci (Firenze), Circolo Sportivo Sant’Agostino di Sant’Agostino (Ferrara) 1910, A. C. Cantù – G. S. Sanpaolo a. s. d. di Cantù (Como) 1910, Ciclistica Centese a.s.d, - Cento (Ferrara) 1911, Carpi Football Club s.r.l. – Carpi (Modena) 1909, S.E.F. Stamura A.S.D. – Ancona 1907, U. S. Sempre Avanti Juventus – Firenze 1904, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia (Roma) 1884, Solbiatese Arno Calcio – Solbiate (Varese) ed, iscritta proprio il 30 dicembre 2011, il Circolo Sciatori Madesimo (già Sci Club Madesimo) 1911.
Manca ancora la riaffiliazione di n. 13 società iscritte nel 2010 le quali finora non hanno versato la quota 2011: di queste è possibile che qualcuna non mantenga l’adesione all’UNASCI (anche perché alcune quest’anno o sono fallite o hanno – purtroppo – cessato l’attività), ma questa circostanza non inficia l’oggettiva considerazione che l’UNASCI continua la sua espansione e sia possibile che nel 2011 diventino oltre deucento le società affiliate.
Nel 2011 anche una società delle Marche si è iscritta e quindi sono diventate 17 le regioni dove l’UNASCI è operante.
La 12. Assemblea Nazionale Ordinaria Annuale si è svolta quest’anno a Limite sull’Arno, vicino a Firenze, con la collaborazione organizzativa della Società Canottieri Limite 1861 a.s.d., con il Suo Presidente, Filippo Busoni, e tutti i Suoi Dirigenti, Tecnici, Atleti e Soci tra i quali il Delegato Provinciale UNASCI di Firenze, Mario Pucci.
Sempre a Limite sull’Arno, durante un’Assemblea Nazionale Straordinaria Elettiva sono stati reintegrati il Consiglio Nazionale UNASCI con l’ingresso come Consigliere Nazionale di Andrea Penza, Segretario Generale della S.S. Lazio 1900, ed il Collegio dei Revisori dei Conti, con l’elezione a membro supplente di Francesco Scarpellini, Presidente della Associazione Ginnastica Forza e Libertà di Rieti 1891.
Nel 2011, la 7. edizione del Meeting delle Società centenarie di Canottaggio si è svolta pure a Limite sull’Arno, sempre con l’organizzazione della Società Canottieri Limite 1861 a.s.d.
Anche nel 2011, alcuni progetti stanno caratterizzando l’attività dell’UNASCI.
Nel Museo Virtuale delle Testimonianze Storiche delle Società Sportive Centenarie (www.museounasci.it) sono reperibili ormai circa cinquecento reperti di interesse museale relativi a sedici società sportive centenarie che hanno aderito al progetto e ciò grazie soprattutto all’opera del Consigliere Nazionale Carlo Alberto Zabert.
Oltre al Museo Virtuale delle Testimonianze Storiche delle Società Sportive Centenarie; alla 7^ edizione del progetto “Archivi vivi – Conoscere la Storia dello Sport”, alla 6^ edizione del progetto “Celebrazione degli Anniversari – Onorare la Nascita e la Vita della Società Sportiva”, al 6^ edizione del progetto “Lo sport centenario in cartolina – Immagini di oltre un secolo”, quest’anno è nata la Collana UNASCI all’interno del quale vengono pubblicate monografie su vari temi attinenti allo Sport. Infatti l’UNASCI intende sviluppare uno sguardo sul mondo dello SPORT a 360° attraverso una Collana editoriale articolata su quattro linee d’interesse, cioè quattro sezioni, ciascuna connotata anche a livello cromatico da una copertina di diverso colore: la STORIA (copertina rossa), i TEMI ISTITUZIONALI (copertina gialla), l’ATTUALITA’ (copertina verde) e la CULTURA (copertina blu). Può darsi che venga istituita anche una quinta sezione con la copertina di colore nero per collegare cromaticamente la Collana ai cinque colori dei cerchi olimpici.
Nel 2011 è proseguita la collaborazione con le riviste “Lancillotto e Nausica”, “Stile Libero” e la Biblioteca del CONI Provinciale di Bologna, con la realizzazione di una sezione UNASCI all’interno della Biblioteca del CONI Provinciale di Bologna, diretta dalla prof.ssa Olga Cicognani.
Si ricorda anche che l’UNASCI ha concesso il suo patrocinio alla promozione della rivista “Associazioni e Sport” pubblicata da Euroconference s.pa.: le società sportive centenarie affiliate all’UNASCI che vogliono abbonarsi alla rivista possono farlo usufruendo di un interessante sconto riservato appunto a loro.
Infine importante è stata la presenza dell’UNASCI a “Sport Days” a Rimini nel settembre 2011 e l’UNASCI sta già programmando la sua partecipazione a “Sport Days” dal 26 al 28 ottobre 2012, mentre sempre quest’anno, si è avviato il lavoro per la preparazione dell’Annuario UNASCI 2010-2011 che giungerà alla sua 6^ edizione.
E’ particolarmente piacevole segnalare che in molte delle iniziative e delle manifestazioni di grande importanza realizzate dalle singole Società Sportive centenarie affiliate l’UNASCI viene citata e ricordata.
Già all’inizio del 2012 - ed esattamente lunedì 9 gennaio - la S.S. Lazio 1900 celebrerà a Roma con una straordinaria cerimonia il suo 112° compleanno e l’UNASCI sarà presente! Altre società hanno già programmato nel 2012 la celebrazione del loro anniversario di fondazione con eventi e cerimonie nelle quale l’UNASCI avrà una notevole rilevanza. Un ringraziamento particolare va a tutte queste società ed a quelle che nella loro carta intestata, nei volumi pubblicati, nel loro sito in occasione delle manifestazioni da loro organizzate o in altro modo, utilizzano il logo dell’UNASCI o dichiarano di essere affiliate all’UNASCI.
L’incremento del numero delle Società Sportive associate all’UNASCI deve continuare ad essere per tutti il principale obbiettivo del 2012 e dei prossimi anni. Come più volte si è detto non si tratta di raggiungere record di iscrizioni, bensì di far partecipe a tutte le Società Sportive Centenarie d’Italia il fatto che associarsi all’UNASCI è utile alla stessa società sportiva ed è importante per lo Sport Italiano: un’attenzione alle problematiche delle società sportive - di cui quelle centenarie sono il simbolo - è fondamentale per il futuro dello Sport in Italia. Con un numero sempre maggiore di Società affiliate l’UNASCI potrà essere sempre meglio il portavoce di questa realtà.
Si anticipa sin d’ora che l’UNASCI realizzerà la 13. Assemblea Nazionale Ordinaria in data 24 marzo 2012 a Perugia con l’organizzazione del Tiro a Segno Nazionale di Perugia 1862, in occasione del 150° anniversario della fondazione della società, con la regìa del suo Presidente, Marco Billi, e con la collaborazione di tutti i Suoi Dirigenti, Tecnici, Atleti e Soci. Titolo del Convegno sarà “Nosce te ipsum et.. arma. Il ruolo del Tiro a Segno Nazionale: le armi nello sport per vincere ed educare.”
L’UNASCI realizzerà l’8. Convegno Nazionale Annuale nel novembre 2012 a Livorno con la collaborazione del Circolo Scherma "Fides", guidata dal Presidente Andrea Bichisecchi, e con tutti i Suoi Dirigenti, Tecnici, Atleti e Soci: si tratta di una società sportiva fondata nel 1892, che quindi celebrerà nel 2012 i suoi 120 anni di vita, con numerosi successi olimpici e mondiali. Il tema del Convegno verrà definito prossimamente.
L’UNASCI confida in una foltissima partecipazione di Dirigenti a questo ormai tradizionale appuntamento dell’Unione.
Si desidera infine sottolineare che molti importanti riconoscimenti sono stati attribuiti ai Dirigenti UNASCI ed alle società sportive centenarie affiliate ed è piacevole pensare che ciò sia avvenuto anche grazie all’UNASCI. Per esempio, la Società Canottieri Irno a.s.d. 1910 di Salerno (per l’anno 2010), Società Canottieri Garda – Salò 1891 di Salò (BS) (per l’anno 2009), la Società Italiana Nuoto Rari Nantes Florentia a.s.d. 1904 Firenze (per l’anno 2009), la Società Canottieri Limite 1861 di Limite sull’Arno (FI) (per l’anno 2011) sono state insignite del Collare d’Oro del CONI, la massima onorificenza sportiva italiana.
Tra i Dirigenti UNASCI, il Presidente dell’UNASCI, Bruno Gozzelino, ed il Vice Presidente dell’Area Centro, Giuseppe Vecchietti, sono stati insigniti dal CONI della Stella d’Oro al Merito Sportivo, mentre Paolo Crescioli, Delegato Regionale UNASCI per la Toscana ha ricevuto la Stella di Bronzo al Merito Sportivo del CONI. Certamente altre Società ed altri Dirigenti hanno ricevuto onorificenze dal CONI e sarà piacevole segnalarlo appena noto.
Il comm. Giuseppe Vecchietti ha ricevuto la prestigiosa onorificenza nel corso di una cerimonia a Bologna con la presenza tra gli altri del Campione Olimpico Alberto Tomba (si veda la fotografia qui sotto). Le felicitazioni dell’UNASCI a tutti i premiati.