La 12. Assemblea Nazionale Ordinaria Annuale si è svolta quest’anno a Limite sull’Arno, vicino a Firenze: in tale occasione L’UNASCI si è avvalso della collaborazione organizzativa della Società Canottieri Limite 1861 a.s.d., con il Suo Presidente, Filippo Busoni, e di tutti i Suoi Dirigenti, Tecnici, Atleti e Soci ed in particolare del Delegato Provinciale UNASCI di Firenze, Mario Pucci, (dirigente della stessa società). Un ringraziamento particolare va rivolto anche al Delegato Regionale UNASCI Toscana, Paolo Crescioli, anche per il grande lavoro nella diffusione dell’UNASCI che da anni sta svolgendo in Toscana.
Nello stesso giorno si è tenuta un’Assemblea Nazionale Straordinaria Elettiva nel corso della quale sono stati reintegrati il Consiglio Nazionale UNASCI con l’ingresso come Consigliere Nazionale di Andrea Penza, Segretario Generale della S.S. Lazio 1900, ed il Collegio dei Revisori dei Conti, con l’elezione a membro supplente di Francesco Scarpellini, Presidente della Associazione Ginnastica Forza e Libertà di Rieti 1891.
Al 31 dicembre 2010 le società sportive centenarie affiliate sono state n. 189, in rappresentanza di sedici Regioni italiane. Ben venticinque (ed è un record!) sono state le società centenarie iscritte per la prima volta all’UNASCI nel 2010, posto che proprio negli ultimi giorni di dicembre 2010 si è ancora affiliata l’a.s.d. Ginnastica Levanto 1907 di Levanto (La Spezia).
Finora nel 2011, sono n. 148 le società che hanno già versato la quota di affiliazione e tra queste n. 14 sono le società si sono affiliate per la prima volta all’UNASCI e precisamente: Società Ginnastica Triestina 1863 di Trieste, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena 1863, Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d. 1879, Tiro a Segno Nazionale sezione di Sassuolo 1884 di Sassuolo (Modena), Tiro a Segno Nazionale Sezione di Varese 1884, Unione Ciclistica Comense a.s.d. di Como 1887, Società Bocciofila Centese 1896 di Cento (Ferrara), Moto Club Como a.s.d. 1903, Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d 1904 di Trieste, Moto Club Piacenza “Celeste Cavaciuti” 1906 di Piacenza, A.S.D. Vignolese 1907 di Vignola (Modena) e Polisportiva Robur a.s.d. 1908 di Scandicci (Firenze), Circolo Sportivo Sant’Agostino di Sant’Agostino (Ferrara) 1910 e A. C. Cantù – G. S. Sanpaolo a. s. d. di Cantù (Como) 1910.
Anche nel 2011, il Consiglio Nazionale è intenzionato ad attuare la prosecuzione del progetto del Museo Virtuale delle Testimonianze Storiche delle Società Sportive Centenarie (www.museounasci.it);, l’aggiornamento ed il miglioramento del sito UNASCI (www.unasci.com), la 7^ edizione del progetto “Archivi vivi – Conoscere la Storia dello Sport”, la 6^ edizione del progetto “Celebrazione degli Anniversari – Onorare la Nascita e la Vita della Società Sportiva”, la 6^ edizione del progetto “Lo sport centenario in cartolina – Immagini di oltre un secolo”, la possibile realizzazione di un progetto con l’inizio di una Collana UNASCI all’interno del quale verranno pubblicate monografie su vari temi attinenti allo Sport (come ad esempio un saggio su “Società sportive centenarie e sviluppo del tessuto civile. Per una geografia delle istituzioni sportive italiane” in collaborazione con l’Università di Teramo), la collaborazione con le riviste “Lancillotto e Nausica” e “Stile Libero”, la collaborazione con la Biblioteca del CONI Provinciale di Bologna.
Quest’ultima iniziativa vede la possibilità di realizzare una sezione UNASCI all’interno della Biblioteca del CONI Provinciale di Bologna, diretta dalla prof.ssa Olga Cicognani: unico onere a carico delle società affiliate all’UNASCI è quello di inviare alla Biblioteca i volumi da loro pubblicati: questi libri verranno catalogati secondo i moderni criteri di archiviazione e saranno resi disponibili al pubblico.
Per concludere tra le iniziative di vario genere attuate dall’UNASCI un cenno va fatto sulla concessione del patrocinio UNASCI alla promozione della rivista “Associazioni e Sport” pubblicata da Euroconference s.pa.: le società sportive centenarie affiliate all’UNASCI che vogliono abbonarsi alla rivista possono farlo usufruendo di un interessante sconto riservato appunto a loro.
Molti dei progetti sono già noti ai Soci nelle loro finalità e nelle modalità di attuazione e sono apprezzati.
In particolare il progetto “Lo Sport Centenario in Cartolina – Immagini di oltre un secolo” per il 2011 ha già trovato attuazione con la decisiva collaborazione del Socio UNASCI, Club Alpino Italiano Sezione Cadorina di Auronzo di Cadore 1874, in particolare con il suo Dirigente, sig. Glauco Granatelli, e del Gruppo Filatelici della Montagna, che si ringraziano. Nel folder che predisposto per il 2011, con la sesta serie di cartoline, sono state scelte le seguenti società sportive centenarie affiliate all’UNASCI per cui le otto cartoline sono dedicate - una per ciascuna - a: Società Canottieri Limite 1861 di Capraia e Limite sull’Arno (Firenze), Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma 1862, Club Alpino Italiano – Sezione di Como 1875, Circolo Scherma Fides 1892 di Livorno, Lega Navale Italiana Sezione di Bari 1901, A.S.D. Ginnastica Levanto 1907 di Levanto (La Spezia), Aero Club Torino 1908, a.s.d. Tennis Club Modena 1909 mentre la nona cartolina è dedicata all’UNASCI, con l’immagine del Comune di Capraia e Limite.
Nel 2011 la 7. edizione del Meeting delle Società centenarie di Canottaggio si svolgerà a Limite sull’Arno, con l’organizzazione della Società Canottieri Limite 1861 a.s.d. Al riguardo si ricorda che nel 2004, promosso dalla Società Canottieri Elpis 1902 Genova ed in particolare dal presidente della Società, Marco Dodero, e da un Suo Dirigente dell’epoca, Claudio Loreto, si svolse il 1. Meeting di Canottaggio tra le Società Sportive Centenarie di canottaggio. Nel 2005, il 2. Meeting venne organizzato dalla Società Canottieri Armida Torino 1869. Nel 2006, la 3. edizione del Meeting si svolse a Pallanza (VB) organizzata dalla Società Canottieri Pallanza 1896, nel 2007 il 4. Meeting di Canottaggio tra le Società Sportive centenarie si tenne a Trieste in data 18 novembre 2007, organizzato dalla Società Triestina Canottieri Adria 1877, mentre nel 2008 il 5. Meeting fu organizzato il 26 ottobre 2008 dalla Società Canottieri Sebino di Lovere 1908, ma la Federazione Italiana Canottaggio considerò questa manifestazione come inserita nel calendario per l’anno 2009. Nel 2010 la 6. edizione del Meeting delle Società Centenarie di Canottaggio si svolse il 17 e 18 luglio 2010 e fu organizzato dal Rowing Club Genovese 1890: tutte Società ovviamente Soci dell’UNASCI.
Al termine del 2011, o meglio nel 2012 verrà dato alle stampe l’Annuario UNASCI 2010-2011 che giungerà alla sua 6^ edizione. Pur in presenza della tecnologia con il sito web dell’UNASCI e del Museo Virtuale delle Testimonianze Storiche delle Società Sportive Centenarie, un volume stampato è sempre estremamente utile ed importante perché rappresenta il segno tangibile della vita dell’UNASCI. L’utilità del volume cartaceo strutturato come è attualmente non può essere contestata: chiunque riceve questo volume ne apprezza una certa completezza sia nei dati che nelle informazioni contenute e questo volume rappresenta un “biglietto da visita” della nostra Unione estremamente utile. Le critiche per migliorarlo sono sempre benvenute ma l’Annuario è un punto fermo dell’attività UNASCI.
Si auspica infine che nel 2011 possano essere approvate nuove leggi a livello regionale che riconoscano la valenza delle Società Sportive Centenarie ed eventualmente si possa presentare un disegno di legge nazionale sull’argomento: si sta operando in tal senso in Lombardia, Emilia Romagna ed altre regioni ancora.
Si continua a lavorare affinché la Repubblica Italiana riconosca con una onorificenza la valenza sociale e culturale oltre che sportiva delle società sportive centenarie.
Tra i progetti di cui in passato si è fatto cenno ed ancora non sono stati realizzati, anche perché talvolta mancano le persone che abbiano la possibilità di occuparsene, vi è la promozione della costituzione di un’Associazione Europea delle Società Sportive Centenarie d’Europa.
Un altro argomento che andrebbe meglio definito è il tema della sede nazionale dell’UNASCI, con la sede per la sua segreteria nazionale. L’argomento non è di facile soluzione perché implica la disponibilità di qualcuno ad essere presente nella sede una volta identificata la stessa, mentre attualmente l’operatività dell’Unione è assicurata attraverso locali e strutture private dei Dirigenti Nazionali, a partire dal Presidente e dal Segretario Nazionale.
E’ comunque significativo il fatto che in molte delle iniziative e delle manifestazioni di grande importanza realizzate dalle singole Società Sportive centenarie affiliate l’UNASCI viene citata e ricordata: un ringraziamento particolare va alle società che nella loro carta intestata, nei volumi pubblicati, nel loro sito in occasione delle manifestazioni da loro organizzate o in altro modo, utilizzano il logo dell’UNASCI o dichiarano di essere affiliate all’UNASCI.
L’incremento del numero delle Società Sportive associate all’UNASCI deve continuare ad essere per tutti il principale obbiettivo del 2011 e dei prossimi anni. Non si tratta di raggiungere un record di iscrizioni, bensì di far partecipe a tutte le Società Sportive Centenarie d’Italia il fatto che associarsi all’UNASCI è utile alla stessa società sportiva ed è significativo per lo Sport Italiano: un’attenzione alle problematiche delle società sportive - di cui quelle centenarie sono il simbolo - è fondamentale per il futuro dello Sport in Italia. Con un numero sempre maggiore di Società affiliate l’UNASCI potrà essere sempre meglio il portavoce di questa realtà.
Per concludere si anticipa sin d’ora che l’UNASCI realizzerà il 7. Convegno Nazionale Annuale che si terrà in data 1 e 2 ottobre 2011 a Pozzuoli (Napoli) con la collaborazione dell’Accademia Nazionale di Scherma di Napoli, un’altra società sportiva fondata nel 1861, che quindi celebra quest’anno i suoi 150 anni di vita.
Il tema del Convegno sarà “Sport e Identità Nazionale. 150 anni di sport nell’Italia Unita”.
L’UNASCI confida in una foltissima partecipazione di Dirigenti a questo ormai tradizionale appuntamento dell’Unione.
Nel frattempo i Dirigenti UNASCI hanno anche qualche volta l’opportunità di incontrarsi con alcuni personaggi famosi della televisione italiana: in fotografia il Presidente Gozzelino ed il Segretario Nazionale Longo con Luciana Littizzetto.