Sergio Lavagno, Presidente dell’UNASCI dalla data di fondazione fino al marzo 2009 ed attualmente Presidente Onorario dell’UNASCI, ha ricevuto la Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI, consegnatagli durante una cerimonia svoltasi a Torino in data 10 marzo 2010 ed organizzata dal CONI Regionale Piemonte. Si tratta di un importante riconoscimento al prestigio ed al lavoro di un dirigente e di uno sportivo che ha dedicato tutta la sua vita allo sport in diversi ruoli. Atleta in gioventù, Dirigente e Presidente (per un quadriennio) della Reale Società Ginnastica Torino 1844, dirigente dell’U.C.A.T. (Unione Ciclo Alpina Torino) 1907, la più antica società ciclistica del capoluogo piemontese, e per diversi membro della C.A.F. della Federazione Italiana Ciclistica, socio dell’ANAOAI e del Panathlon Club Torino, dove ha rivestito diversi ruoli dirigenziali, è stato infine – come detto – Presidente dell’UNASCI per nove anni. A lui le più vive felicitazioni di tutta l'UNASCI.
Certamente molti altri dirigenti delle società sportive centenarie e le stesse società sportive centenarie in questo periodo hanno ricevuto la Stella al Merito Sportivo del CONI (sia di bronzo, d’argento o d’oro) ed a tutti loro vanno i complimenti dell’UNASCI per questa importante benemerenza che è sempre gradito ricevere trattandosi di un ambito riconoscimento attribuito dal CONI che è il massimo Organismo Sportivo Italiano
Così pure l’UNASCI si accinge a celebrare l’anniversario del Decennale della Sua Fondazione con una Cerimonia che si svolgerà presso il Salone d’Onore del CONI, luogo simbolo dello Sport Nazionale.
Grazie al Presidente del CONI dott. Giovanni Petrucci, sarà possibile a tutti i Dirigenti delle oltre 170 Società Sportive Centenarie di tutta Italia affiliate all’UNASCI ricevere un ricordo del Decennale, preparato dall'UNASCI, ritirando questo premio dalle mani dei massimi Dirigenti dello Sport Nazionale nella prestigiosa sede del CONI. L’auspicata presenza del Presidente del CONI e del Segretario Generale, dott. Raffaele Pagnozzi, renderebbero l’evento assolutamente indimenticabile: comunque si è certi che in ogni caso la cerimonia,alla quale seguirà la celebrazione dell’Annuale Assemblea Ordinaria dell’UNASCI, resterà nella memoria di tutti coloro che interverranno. Alla domenica è previsto un momento altrettanto significativo con la partecipazione alla benedizione dell’Angelus in Piazza San Pietro davanti al Santo Padre.
In effetti la presenza dei Dirigenti delle Società Sportive Centenarie si preannuncia molto folta e quasi un centinaio di società dovrebbero essere rappresentate alla cerimonia.
L’Assemblea Nazionale Annuale sarà – come sempre – un momento importante per la vita dell’Unione, perché nell’occasione verrà valutato il programma di attività per il 2010 nonché i progetti che il Consiglio Nazionale anche per quest’anno ha intenzione di realizzare e che sembrano essere sempre molto apprezzati dai Soci.
In particolare a Novembre verrà organizzato il 6° Convegno Nazionale Annuale, con possibilità che si svolga in Umbria, mentre per il 2011 la 12^ Assemblea Nazionale Ordinaria Annuale si terrà nel marzo a Limite (Firenze) – con l’organizzazione della Società Canottieri Limite 1861 – ed il 7° Convegno Nazionale Annuale di novembre 2011 dovrebbe svolgersi nella straordinaria sede del Vittoriale, grazie all’organizzazione della Società Canottieri Garda - Salò 1891.
Nel frattempo l’affiliazione per l’anno 2010 prosegue con notevole successo: attualmente oltre 100 società hanno già versato la quota associativa (sempre invariata in euro 150,00) ma anche le Società Sportive Centenarie che si sono iscritte per la prima volta all'UNASCI nel 2010 sono in numero estremamente interessante. Sono infatti già 13 le nuove affiliate e precisamente: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli 1859, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna 1862, Circolo del Golf dell'Ugolino 1889 – Impruneta (Firenze), Circolo del Tennis Firenze 1898, Lega Navale Italiana - Sezione di Firenze 1900, Moto Club Firenze 1903, Società Ciclistica Mirandolese Liquigas 1903 – Mirandola (Modena), Società Italiana Nuoto Rari Nantes Florentia 1904 di Firenze, Circolo Scherma "Roberto Raggetti" 1906 di Firenze, A.S.D. Itala Ciclismo 1907 di Firenze, a. s. d. Fortis Juventus 1909 di Borgo San Lorenzo (Firenze), Bocciofila Modenese a. s. d. 1910 di Modena e Veloce F. B. C. (Foot Ball Club) 1910 di Savona.
Va sottolineato che nel 2010 l'A.S.D. "La Fratellanza" 1874 Modena, Società che l'11 Novembre 2000 fu presente all'Assemblea costituente dell'UNASCI, ma che mai in precedenza ebbe a versare la quota associativa, ha provveduto in un'unica soluzione a regolarizzare la sua posizione per dieci anni (dal 2001 al 2010) usufruendo di una disposizione regolamentare dell'UNASCI attualmente in vigore, in modo da potersi fregiare della qualifica di "Socio Fondatore dell'UNASCI": anche questa circostanza è un fatto che gratifica in modo significativo l'UNASCI e che pare essere degno di particolare attenzione.
Così pure è stato particolarmente gradito il gesto del Tiro a Segno Nazionale sezione di Caltanissetta 1884 che - sempre nel 2010 - ha versato la quota associativa per l'anno 2001, unico anno per il quale non era in precedenza stato associato, in modo da "accelerare" la possibilità di diventare Socio Benemerito, secondo quanto previsto dal Regolamento UNASCI.
Ed altre nuove affiliazioni sono preannunciate.
L’attività dei Dirigenti UNASCI è sempre intensa e di ciò si ringrazia particolarmente, ma è anche molto importante il fatto che i rapporti con il CONI a tutti i livelli, le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Associate, gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Benemerite sono sempre molto significativi e di estrema collaborazione. Tutto ciò fa sì che l’UNASCI stia continuando ad operare con sempre maggiore entusiasmo e con particolare soddisfazione da parte di tutti coloro che operano nell’interesse dell’UNASCI ed in questo modo operano anche a favore della propria Società di appartenenza.
Il riconoscimento attribuito al Presidente Onorario UNASCI, Sergio Lavagno, e la cerimonia per il Decennale quindi sono momenti che testimoniano questa situazione.