Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Collana UNASCI

Prefazione alla COLLANA UNASCI del Presidente UNASCI avv. Bruno Gozzelino

L’UNASCI, a partire dal 2011, aggiunge ai suo progetti una nuova proposta di natura editoriale.
Infatti l’UNASCI intende sviluppare uno sguardo sul mondo dello SPORT a 360° attraverso una Collana editoriale articolata su cinque linee d’interesse, cioè a dirsi cinque sezioni, ciascuna connotata anche a livello cromatico da una copertina di diverso colore::
STORIA                                copertina di colore rosso
TEMI ISTITUZIONALI            copertina di colore giallo
ATTUALITA’                          copertina di colore verde
CULTURA                             copertina di colore blu
MISCELLANEA                      copertina di colore nero
Partendo dalla considerazione che un’associazione sportiva è un’organizzazione che è garanzia di serietà, professionalità, competenza e risultati e ritenendo fondamentale l’osservazione che il resistere nel tempo passando attraverso eventi negativi come due Guerre Mondiali e il sapersi adattare sempre all’evoluzione dei tempi, allenare e preparare atleti di livello internazionale nelle più diverse discipline sportive rappresentano delle caratteristiche qualificanti le Associazioni Sportive Centenarie affiliate all’UNASCI, ne deriva che il patrimonio d’esperienza secolare nell’ambito dell’organizzazione sportiva va ritenuto un valore aggiunto che l’UNASCI mette a disposizione di tutti gli Italiani, sportivi e non.
Sono tante le associazioni sportive centenarie che hanno contribuito a fare la Storia dello Sport in Italia e non solo, conquistando allori Olimpici, Mondiali ed Europei. Ma sono d’importanza rilevante anche l’apporto di dirigenti di grandi qualità organizzative e capacità di allestire manifestazioni di grande richiamo a ogni livello nonché la formazione di tecnici di livello nazionale e internazionale.
In sintesi la Collana vuole essere una STORIA sportiva ultracentenaria che passa attraverso i grandi TEMI ISTITUZIONALI, per restare al passo con l’ATTUALITÀ che richiede attenzione a tutti i settori gestionali, cercando di coltivare ogni aspetto di CULTURA, non solamente sportivo ma sotto ogni profilo, anche quello più moderno e multimediale, senza trascurare la possibilità comunque di dare attenzione a qualsiasi tematica in una MISCELLANEA di natura sportiva legata alla società sportiva ed all'UNASCI stessa.
Una Collana UNASCI alimentata annualmente con pubblicazioni, in ciascun settore, al fine di creare una biblioteca di alto livello che possa spaziare su tutti gli aspetti sportivi nello specifico e a essi collegati, traendo linfa vitale dall’esperienza pluridecennale delle società UNASCI.
STORIA (copertina di colore rosso): in questo settore vengono trattati aspetti storici di tutti i vari sport. In particolare, si tratta l’evoluzione delle singole discipline sportive, dalla ginnastica al tiro, dal canottaggio all’atletica, dalla scherma al nuoto, dalla lotta agli sport equestri, al ciclismo, le prime a svilupparsi sul territorio nazionale. ma si rivolge l'attenzione anche allo sviluppo di un singolo sport in un particolare momento storico ovvero in una particolare regione italiana, esaminando personaggi, eventi e risultati che costituiscono appunto la storia dello sport.
TEMI ISTITUZIONALI (copertina di colore giallo): una società sportiva è una sorta di piccola comunità, che decide le proprie regole di comportamento, adattandole alle diverse esigenze delle discipline sportive praticate. Nel corso di questo secolo e mezzo di storia, l’evoluzione dell’associazionismo sportivo è stata notevole e degna di essere presa in considerazione in generale e sotto molteplici aspetti. Inoltre, le società sportive molto spesso hanno in comune caratteristiche, esigenze, regole da rispettare (che vanno dalla gestione fiscale alla crescita dei propri atleti) e devono evolversi insieme con lo sviluppo sociale-culturale dell'Uomo e quindi confrontarsi con il mutamento dei vari settori dell'umanità da quello spirituale a quello industriale, a quello fisico. In questa sezione verranno affrontati questi aspetti.
ATTUALITA’ (copertina di colore verde): in questo settore sono approfonditi gli aspetti più generali relativi alla conoscenza e alla formazione legate al mondo dello sport. Lo sport è sempre stato parte fondamentale nella crescita dell’uomo, anche quando non era ancora stato codificato nelle diverse discipline, e come semplice attività fisica garantiva metà dell’equilibrio dell’uomo nella famosa accezione “Mens sana in corpore sano”. Se nella concezione antropologica o moderna la cultura si presenta come l’insieme dei costumi, delle credenze, degli atteggiamenti, dei valori, degli ideali e delle abitudini delle diverse popolazioni o società del mondo, lo sport è parte attiva e costruttiva di questo insieme e punto di riferimento per altri settori. In questa sezione si potranno approfondire i contatti tra i diversi aspetti, per esempio come il cinema o la fotografia o la musica abbiano dato il loro deciso contributo allo sport, o come si sono evolute alcune figure operanti a fianco dell'atleta, quali ad esempio, il procuratore sportivo o il mental coach o il tifoso o lo sponsor o il tifoso ed altre figure che fanno parte del mondo dello sport.
CULTURA (copertina di colore blu): in questo settore possono essere approfondite le figure di grandi personaggi di importanza storica in particolare - ovviamente - nel loro rapporto con lo sport ovvero fatti significativi che hanno avuto parte importante nello sviluppo delle discipline sportive ovvero ancora categorie di persone che hanno inciso nello sviluppo storico dello sport. Per citare alcuni esempi di grandi figure di importanza storia, ecco: Giuseppe Garibaldi, che sollecitò la costituzione dei Tiri a segno Nazionali nel 1861, venendo anche nominato presidente onorario di diverse società all’epoca, Gabriele D'Annunzio, Benito Mussolini, Filippo Tommaso Marinetti o il ministro delle finanze Quintino Sella, fondatore del Club Alpino Italiano ed altri ancora. Nell'ambito degli altri aspetti trattati nel settore si può far riferimento ai grandi giornalisti della stampa scritta o della televisione ovvero altri soggetti che hanno contribuito e contribuiscono allo sviluppo della conoscenza dello sport, evidenziando come sia cambiata la letteratura sportiva nel tempo, o come si sia evoluto il modo di raccontare lo sport in Tv o sui giornali.
MISCELLANEA (copertina di colore nero): in questo settore sono pubblicati libri che daranno attenzione a tutti i temi che non sono compresi nelle precedenti quattro sezioni. In particolare, si cerca di dare prevalenza ed attenzione ad aspetti che attengono all'attività dell'UNASCI, come Associazione Benemerita del CONI, ritenendo meritevole il fatto che l'attività dell'UNASCI non sia conosciuta solamente dalle Associazioni Sportive Centenarie affiliate ma anche da tutti coloro che sono a vario titolo appassionati di sport. Uno dei testi che l'UNASCI considera tra i più importanti pubblicati è quello che l'UNASCI ha voluto dedicare a tutte le 19 Associazioni Benemerite del CONI.
Ogni volume viene stampato in 700 copie e viene inviato gratuitamente a tutte le società sportive centenarie affiliate all'UNASCI, a vari Uffici del CONI Nazionale, a tutte le FSN, le DSA, gli EPS e le AB nonchè ai Comitati Regionali del CONI.
Chiunque fosse interessato ad avere una copia può rivolgersi alla Casa Editrice Bradipolibri s.r.l.
La scelta dei cinque colori di copertina è stata effettuata in modo da richiamare anche cromaticamente i colori dei cinque Cerchi Olimpici.
Il dott. Giovanni Petrucci, Presidente Nazionale del CONI, durante la riunione del Consiglio Nazionale CONI svoltasi a Roma in data 22 maggio 2012, nel Salone d'Onore del CONI, rivolto a tutti i presenti in Consiglio Nazionale ha testualmente affermato "... desidero complimentarmi con l'UNASCI, l'Associazione Benemerita che unisce le società sportive ultracentenarie, e con il suo Presidente Bruno Gozzelino, per la bella iniziativa editoriale, una Collana di cinque volumi, con i diversi colori dei cerchi olimpici - che potete consultare nello spazio antistante questo Salone - che racchiude esperienze e testimonianze di valore storico e che proietta nel presente i valori e i modelli più importanti del nostro movimento agonistico".
Il dott. Giovanni Malagò, sin dal primo momento in cui fu eletto Presidente del CONI, manifestò all'UNASCI i suoi complimenti per la Collana.
Inoltre, merita segnalare che il Presidente del CONI, dott. Giovanni Malagò, invitò il Presidente UNASCI, avv. Bruno Gozzelino, ad assistere alla riunione del Consiglio Nazionale del CONI in data 26 febbraio 2019, perchè nell'occasione venne presentato all'intero Consiglio Nazionale CONI il volume n. 25.5 della Collana, dedicato alle 19 AB. 
Si tratta - all'evidenza - di fondamentali momenti di riconoscimento della valenza di questa Collana e di ciò si ringraziano prima il dott. Giovanni Petrucci ed ora il dott. Giovanni Malagò, nonchè - sempre - l'intero CONI.

In questa area del sito dell'UNASCI vengono pubblicate le copertine dei volumi della Collana, già editi.

ATTUALITA'

Volume n. 1 

Serie ATTUALITA' n. 1

Alberto Foggia
L'agente dei calciatori
Nascita, evoluzione e attualità
Prefazione di Mattia Grassani
pubblicato dicembre 2011 - pagg. 112

   
STORIA

Volume n. 2

Serie STORIA n. 1

Sergio Giuntini
I calciatori delle palestre 
Football e Società ginnastiche in Italia
Prefazione di Sergio Lavagno
pubblicato dicembre 2011 - pagg. 120

   
TEMI ISTITUZIONALI

Volume n. 3

Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 1

Veruska Verratti
Società sportive e tessuto civile in Italia
Una storia istituzionale
Prefazione di Francesco Bonini
pubblicato gennaio 2012 - pagg. 144

   
CULTURA

Volume n. 4

Serie CULTURA n. 1

Sergio Giuntini
Gabriele D'Annunzio, l'inimitabile atleta
Sport e super-omismo
Prefazione di Claudio Gregori
pubblicato maggio 2012 - pagg. 136

   
MISCELLANEA

Volume n. 5

Serie MISCELLANEA n. 1

Carlo Alberto Zabert
Un Museo nell'UNASCI
Le testimonianze storiche delle Società Sportive Centenarie
Prefazione di Renata Freccero
pubblicato maggio 2012 - pagg. 152

   
STORIA

Volume n. 6

Serie STORIA n. 2

Ilaria Leccardi
Con grazia e con forza
Ginnastica in Italia: l'evoluzione delle Società e i Campioni che hanno fatto storia
Prefazione di Riccardo Agabio
pubblicato giugno 2012 - pagg. 120

   
ATTUALITA'

Volume n. 7

Serie ATTUALITA' n. 2

Gianni Trovati
Sponsor ergo sum
L'evoluzione delle sponsorizzazioni sportive
Prefazione di Matteo Olivetti
pubblicato dicembre 2012 - pagg. 132

   
MISCELLANEA

Volume n. 8

Serie MISCELLANEA n. 2

Glauco Granatelli
Immagini di oltre un secolo
Lo Sport Centenario nelle cartoline UNASCI
Prefazione di Pierangelo Brivio
pubblicato maggio 2013 - pagg. 136 

   
TEMI ISTITUZIONALI

Volume n. 9

Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 2

Felice Fabrizio
Unione è forza
Nascita e sviluppo dell'associazionismo sportivo in Italia 1861 - 1915
Prefazione di Elio Trifari
pubblicato dicembre 2013 - pagg.168

   
CULTURA

Volume n. 10

Serie CULTURA n. 2

Andrea Bacci
Mussolini, il primo sportivo d'Italia
Il duce, lo sport, il fascismo, i grandi campioni degli anni Trenta
Prefazione di Roberto Beccantini
pubblicato dicembre 2013 - pagg. 112

   
STORIA

Volume n. 11

Serie STORIA n. 3

Sergio Giuntini
Lo Sport del Nuoto prima delle piscine
Quando si nuotava solo in mare, laghi e fiumi
Prefazione di Nicola Porro
pubblicato maggio 2013 - pagg. 136

   
ATTUALITA'

Volume n. 12

Serie ATTUALITA' n. 3

Sara Binazzi
Psicologia dello Sport
Una visione strategica
Prefazione di Fino Fini
pubblicato dicembre 2013 - pagg. 144

   
MISCELLANEA

Volume n. 13 

Serie MISCELLANEA n. 3

Sonia Vairo
Dirigenti UNASCI del 2015
Uno sguardo sull’UNASCI al quindicesimo anno di vita.
Prefazione di Bruno Gozzelino
pubblicato dicembre 2015 - pagg. 168

   
TEMI ISTITUZIONALI

Volume n. 14

Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 3

Maria Luisa Iavarone (a cura di)
Sport ed attività motoria per il benessere
Frontiere formative e didattiche
Prefazione di Vito Eugenio Leonardi
pubblicato novembre 2016 - pagg. 152

   
 CULTURA

Volume n. 15

Serie CULTURA n. 3

Sergio Giuntini
Garibaldi fu sportivo
Il Tiro a Segno dall'Unità alla Grande Guerra
Prefazione di Maria Canella
pubblicato settembre 2014 - pagg. 144

   
STORIA

Volume n. 16

Serie  STORIA n. 4

Felice Fabrizio
Il seme, il terreno, il raccolto
Le origini dello Sport Lombardo 1861 - 1914
Prefazione di Claudio Gregori
pubblicato dicembre 2015 - pagg. 304

   
ATTUALITA' 

Volume n. 17

Serie ATTUALITA' n. 4

Flavio Pieranni
Gridalo forte
Storia del tifo in Italia dalle origini ai giorni nostri
Prefazione di Francesco Caremani
pubblicato settembre 2014 - pagg. 128

   
TEMI ISTITUZIONALI

Volume n. 18

Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 4

Vincenzo D'Onofrio
Soprobesità
Fabbricare la salute attraverso lo Sport. Intervento multimodale in età pediatrica
Prefazione di Vito De Filippo
pubblicato dicembre 2016 - pagg. 264



   
 CULTURA

Volume n. 19

Serie CULTURA n. 4

Sergio Giuntini
Marinetti e la "guerra-festa"
Futurismo e interventismo sportivo nella Grande Guerra
Prefazione di Felice Fabrizio
pubblicato agosto 2015 - pag. 192

   
 MISCELLANEA


Volume n. 20

Serie MISCELLANEA n. 4

Patrizia Longo e Maria Forte (a cura di)
I Convegni Nazionali dell'UNASCI.
Parte Prima: raccolta relazioni dal 2000 al 2011.
Prefazione di Paolo Ogliotti
pubblicato dicembre 2017 - pag. 184



   
STORIA

Volume n. 21

Serie STORIA n. 5

Chiara Corradi
W il Giro che unisce
Il ciclismo e le celebrazioni dell'Unità d'Italia
Prefazione di Paolo Viberti
pubblicato ottobre 2016 - pagg. 128

   
TEMI ISTITUZIONALI


Volume  n. 22

Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 5

Gianni Trovati
Sport e Industria. Dal welfare al marketing.
I casi Ferrero, Olivetti e altri.
Prefazione di Pino Ferlito
pubblicazione ottobre 2017 - pag. 120


   
CULTURA


Volume n. 23

Serie CULTURA n. 5

Flavio Pieranni
"Press" a tutto campo.
Storia, storie e personaggi del giornalismo sportivo italiano.
Prefazione di Salvatore Lo Presti
pubblicato novembre 2017 - pag. 136


   
ATTUALITA'

Volume n. 24

Serie ATTUALITA' n. 5

Danilo Baccarani
Cinema e Sport.
Mondi vicini
Prefazione di Massimo Brusasco
pubblicato dicembre 2019 - pag. 120

    
MISCELLANEA 

Volume n.25

Serie MISCELLANEA n. 5

Bruno Gozzelino e Presidenti AB (a cura di)
Le Associazioni Benemerite nello Sport Italiano.
L’importanza delle AB nel CONI.
Prefazione di Giovanni Malagò
pubblicato nel dicembre 2018  - pag. 176

   
 STORIA

 Volume n. 26

Serie STORIA n. 6

Giovanni Di Salvo
Le pioniere del calcio.
La storia di un gruppo di donne che sfidò il regime fascista.
Prefazione di Milena Bertolini
pubblicato nel dicembre 2018 - pag. 120

   
 TEMI ISTITUZIONALI


Volume n. 27

Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 6

Gianni Trovati
Citius, altius, fortius
Religione e sport, un legame antico e profondo.
Prefazione di don Marco D'Agostino
pubblicato dicembre 2020      pag. 112

   
 CULTURA

Volume n. 28

Serie CULTURA n. 6

Marco Zucca
Telecronacando.
La narrazione calcistica italiana: un viaggio tra passato, presente e futuro.
Prefazione di Alberto Rimedio
pubblicato giugno 2020 - pag. 128

 

   
 ATTUALITA'

Volume n. 29

Serie ATTUALITA' n. 6

Bruno Costa Laia
Musica e Sport.
Mondi vicini
Prefazione di Paolo Amedeo Paglia
pubblicato giugno 2021 - pag. 112

   
 MISCELLANEA

Volume n. 30

Serie MISCELLANEA n. 6

a cura di Patrizia Longo e Maria Forte
I Convegni Nazionali dell’UNASCI
Parte Seconda: raccolta relazioni dal 2012 al 2019
Prefazione di Paolo Ogliotti
pubblicato dicembre 2019 - pag. 200

   
 STORIA

Volume n. 31

Serie STORIA n. 7

Giovanni Di Salvo
Il pallone al fronte.
Gli anni dì guerra in Sicilia raccontati attraverso lo sport
prefazione di Salvatore Lo Presti
pubblicato dicembre 2019 - pag. 216

   
TEMI ISTITUZIONALI


Volume n. 32

Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 7

Gian Pio Garramone
Educazione fisica, attività motoria e sport nei secoli
Genesi, evoluzione e differenze
prefazione di Gianluca Pastori
pubblicato luglio 2021 - pag. 128



   
CULTURA Volume n. 33

Serie CULTURA n. 7







   
ATTUALITA' Volume n. 34

Serie ATTUALITA' n. 7







   
MISCELLANEA Volume n. 35

Serie MSCELLANEA n. 7








   
 STORIA
Volume n. 36

Serie STORIA n. 8


Sergio Giuntini
Scherma, Duello e Politica
In Italia dopo l'Unità.
prefazione di Giovanni Lodetti
pubblicato ottobre 2021          pag. 160



   
ATTUALITA' Volume n. 37

Serie ATTUALITA' n.8