Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Domande UNASCI

Domanda n.30 (Giugno 2008)
Il vincolo del tesseramento sportivo
Qual è la rilevanza del tesseramento ad una Federazione Sportiva?

Domanda n.29 (Giugno 2008)
I compensi sportivi del familiare a carico
Mia figlia ha percepito nell’anno 2007 compensi per lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica inferiori ad euro 7.500.
Posso inserirla quale familiare fiscalmente a carico nella mia dichiarazione dei redditi?

Domanda n.28 (Maggio 2008)
Compensi ad istruttori sportivi
Un dipendente di una pubblica amministrazione può svolgere l’attività di istruttore sportivo presso una associazione sportiva dilettantistica, a fronte della quale vengano riconosciuti compensi che non superano l’ammontare di euro 7.500,00?

Domanda n.27 (Maggio 2008)
Diritti radio-televisivi
Come si sviluppa la commercializzazione dei diritti radio-televisivi di un evento sportivo?

Domanda n.26 (Maggio 2008)
Norme per le convocazioni assembleari
Siamo una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata. Le norme in tema di convocazioni assembleari sono le stesse delle società a responsabilità limitata normali? Più nello specifico, è possibile prevedere nel nostro caso assemblee di seconda convocazione?

Domanda n.25 (Aprile 2008)
Compensi ad istruttori sportivi ed atleti
Siamo un’associazione sportiva dilettantistica che ha erogato nel corso dell’anno 2007 solo compensi ad istruttori sportivi ed atleti per importi inferiori ad euro 7.500,00.
Dobbiamo provvedere alla compilazione del modello 770?

Domanda n.24 (Aprile 2008)
Diritto di recesso da una società sportiva dilettantistica
Può il socio di una s.r.l. sportiva dilettantistica esercitare il diritto di recesso dalla società in conseguenza di una modifica dell’oggetto sociale? In caso affermativo, in che modo viene determinato il valore della quota?

Domanda n.23 (Marzo 2008)
Convocazione assembleare oltre i termini statutari
Se un’associazione sportiva convoca l’assemblea oltre il termine statutario per l’approvazione del bilancio essa può essere considerata valida?

Domanda n.22 (Marzo 2008)
Il valore economico del marchio
Una società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica che sta avendo un crescente sviluppo sotto l’aspetto sia sportivo che aggregativo, intende verificare se l’uso del proprio logo o marchio può produrre benefici commerciali.

Domanda n.21 (Febbraio 2008)
Erogazioni a favore di associazioni sportive dilettantistiche
Sono detraibili le erogazioni effettuate nei confronti delle associazioni sportive dilettantistiche?

Domanda n.20 (Febbraio 2008)
La destinazione del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche
Nel 2008 sarà possibile destinare il 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità sportive dilettantistiche?

Domanda n.19 (Gennaio 2008)
Il contratto di sponsorizzazione ed il pagamento in natura
La nostra associazione sportiva dilettantistica, in legge 398/91, partecipa al campionato di serie B femminile di pallacanestro. Abbiamo uno sponsor di cui pubblicizziamo il logo sulle divise di gioco. Desideriamo conoscere se il nostro sponsor può pagare il corrispettivo pattuito per la prestazione di sponsorizzazione anche attraverso la fornitura di materiale sportivo (precisiamo che il nostro sponsor ha come attività la commercializzazione di materiale sportivo).

Domanda n.18 (Gennaio 2008)
ICI enti con commerciali
Gli immobili di associazioni sportive dilettantistiche sono soggetti al pagamento dell’ICI? Inoltre, se l’immobile è di proprietà di un terzo e viene dato in locazione ad una associazione sportiva, l’ICI è dovuta dal proprietario? Da ultimo, vi è disparità di trattamento ai fini ICI tra associazioni e società sportive dilettantistiche?

Domanda n.17 (Gennaio 2008)
Imposta di bollo
Sono soggette all’imposta di bollo le ricevute rilasciate da un’associazione sportiva dilettantistica per la frequenza dei corsi e per le quote di associazione versate annualmente dai soci?

Domanda n.16 (Dicembre 2007)
Elenchi clienti e fornitori – Novità
Una associazione sportiva in regime 398/91 è obbligata alla presentazione degli elenchi clienti e fornitori?

Domanda n.15 (Dicembre 2007)
Regime fiscale oltre i 250.000 euro di proventi commerciali
Cosa accade nel caso in cui venga superato il tetto di euro 250.000 di proventi commerciali previsto dalla Legge 398/91?

Domanda n.14 (Dicembre 2007)
Il significato giuridico di “assenza di scopo di lucro”
Nel caso di una associazione sportiva dilettantistica cosa si intende sul piano giuridico per assenza di fini di lucro? Nel nostro caso, le quote sociali incassate vengono utilizzate per coprire i costi e ciò che rimane viene versato sul conto corrente dell'associazione e destinato ad altre attività istituzionali o all’acquisto di attrezzatura relativa all’attività istituzionale. Ultimamente sono stati richiesti finanziamenti e contributi per sostenere l’attività istituzionale che hanno comportato notevoli costi per l’associazione.

Domanda n.13 (Novembre 2007)
Legge 398/1991
Una società sportiva dilettantistica di capitali può beneficiare dell’opzione legge 398/91?

Domanda n.12 (Novembre 2007)
Imposta di bollo - Casi di esenzione
Vorrei avere ulteriori ragguagli in merito all’esenzione dell’imposta di bollo verso le Federazioni Sportive e gli Enti di Promozione Sportiva.

Domanda n.11 (Novembre 2007)
Contributi ad associazioni sportive dilettantistiche
I contributi erogati a società od associazioni sportive dilettantistiche sono soggetti alle imposte dirette ed all’Iva? Inoltre quando sono soggetti alla ritenuta del 4 per cento?

Domanda n.10 (Ottobre 2007)
Differenziazione quote associative e di frequenza
Si possono prevedere quote associative e quote di frequenza delle attività di un’associazione sportiva dilettantistica differenziate?

Domanda n.9 (Ottobre 2007)
Contributi da parte di ente locale
La nostra associazione sportiva dilettantistica, che non svolge attività commerciale, ha avuto dal Comune incarico di sostituire entrambi i canestri nella palestra che regolarmente utilizza. In fase di rendiconto delle spese sostenute al fine di ottenere il contributo pattuito, sussiste il presupposto per certificare l’esenzione della ritenuta del 4% ai fini Ires?

Domanda n.8 (Ottobre 2007)
Inquadramento collaboratore
Sono il presidente di un’associazione sportiva dilettantistica, vorrei sapere come si può inquadrare la posizione della ragazza che si occupa delle iscrizioni e dà informazioni ai frequentatori della nostra palestra.

Domanda n.7 (Settembre 2007)
Compensi ad atleti ed adempimenti
E' necessario un documento che attesti l’erogazione di un compenso ad un atleta?

Domanda n.6 (Settembre 2007)
Compensi e Irap
I compensi agli sportivi dilettanti vanno ricompresi nella base imponibile ai fini Irap?

Domanda n.5 (Settembre 2007)
Compensi per pulizie e modello 770
Faccio parte di un’associazione sportiva dilettantistica, affiliata alla Federazione Italiana Pallacanestro, in regime L. 398/91, vorrei sapere se è possibile pagare le pulizie della palestra usufruendo della norma agevolativa che prevede l’esclusione della tassazione per gli importi fino ad euro 7.500,00. Chi pulisce deve essere tesserato come socio? Ed inoltre vanno dichiarati sul modello 770 gli importi versati agli allenatori, dirigenti, ufficiali di campo, giocatori e medico a cui è stata versata la ritenuta d’acconto?

Domanda n.4 (Agosto 2007)
Come entrare a far parte dell'ordinamento sportivo
Quando un’associazione sportiva dilettantistica può considerarsi a tutti gli effetti facente parte dell’ordinamento sportivo?

Domanda n.3 (Agosto 2007)
Diritto di partecipazione al voto in assemblea: requisiti
Siamo un’associazione sportiva dilettantistica che ha adeguato il proprio statuto, prima al decreto legislativo 460/1997 e, successivamente, alla legge 289/2002, in regime fiscale 398/1991, che opera nel settore sportivo della danza artistica con l’adesione, come è intuibile immaginare, di parecchi soci minorenni. Si chiede come ci si deve comportare in considerazione della pressante richiesta dei genitori di poter partecipare alle assemblee con diritto di voto a nome dei propri figli minori.

Domanda n.2 (Agosto 2007)
Convocazione dell'assemblea oltre i termini statutari
Lo statuto di un’associazione sportiva prevede l’approvazione del rendiconto annuale entro il 30 aprile. Può essere considerata valida l’assemblea convocata oltre tale data?

Domanda n.1 (Agosto 2007)
Responsabilità patrimoniale dei soci di un'associazione
Qual è la responsabilità patrimoniale dei soci e degli amministratori di un’associazione?