19 Ottobre 2013 Catania presso il Catania Interational Airport Hotel - Via Giuseppe La Rena, n. 94
Organizzato dall’UNASCI, con l’intervento e la collaborazione a livello locale del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania 1884 con il suo Presidente, Carlo Rossitto, con l'organizzazione del Delegato Delegato Provinciale UNASCI di Catania, Gaetano Di Muni, e di altri Dirigenti della Società, e con l'assistenza del Delegato Regionale UNASCI della Sicilia, Domenico Spanò.
Relatori:
• prof.ssa Renata FRECCERO (Torino), docente di Storia dello Sport presso il SUISM di Torino: “Sport come Educazione”.
La relazione è stata esposta dalla prof.ssa Grazia NICOTRA (Acireale), laureata in "Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo" presso l'Accademia delle Belle Arti di Catania e giocatrice di pallanuoto;
• dott. Luigi MAZZONE (Roma), Medico, neuropsichiatra infantile all'ospedale pediatrico Bambino Gesù - Roma, già nazionale di spada: “Sport e Sanità”;
• dott.ssa Mara SANTANGELO (Roma), tennista internazionale: “Sport e Lavoro”;
• dott.ssa Diana BIANCHEDI (Roma), medico e Campionessa olimpica e mondiale di scherma: “Sport come Divertimento e Spettacolo”.
In assenza di Diana Bianchedi e Mara Santangelo le due relazioni sono state illustrate dal dott. Orazio ARANCIO (Catania), membro del Consiglio Nazionale CONI in quota atleti, già nazionale di Rugby;
• prof.ssa Miranda CARASTRO (Catania), specialista di neuropsicomotricità nell’età evolutiva: “Sport come Riabilitazione".
Una relazione sul Convegno è stata predisposta dal Presidente UNASCI, Bruno Gozzelino.
Le relazioni sono state pubblicate come sempre in un opuscolo che è stato inviato a tutte le Società Sportive Centenarie affiliate all'UNASCI, al CONI, ai Comitati Regionali CONI ed ai Comitati Provinciali CONI.
pdf
Relazione Freccero
(805 KB)
pdf
Relazione Mazzone
(620 KB)
pdf
Relazione Santangelo
(556 KB)
pdf
Relazione Bianchedi
(439 KB)
pdf
Relazione Carastro
(617 KB)
pdf
Relazione finale sul Convegno
(258 KB)